Come igienizzare l'abitacolo dell'auto

L'auto, per il fatto stesso di essere una sorta di casa viaggiante, è particolarmente soggetta a riempirsi di materiali inquinanti e di sporcizia in genere.

Igienizzazione dell'abitacolo

Pensate solo a tutte le ore che passiamo tra i tubi di scarico delle nostre città, sempre più congestionate, allo sporco che, inevitabilmente, portiamo sotto i piedi quando saliamo in auto, e a tutta la polvere che entra nell'abitacolo quando, emuli di James Dean, viaggiamo con i finestrini abbassati e il vento tra i capelli, nelle belle giornate estive.

Spray igienizzante sanificante monouso VMD66

Vogliamo infine aggiungere i residui di eventuali pasti frugali consumati in auto e di eventuali animali da compagnia trasportati? Se racchiudiamo il tutto nello spazio ristretto di un abitacolo, non meraviglia che esso sia tra gli ambienti più contaminati in cui ci capiti di vivere.

Per tutte queste ragioni è bene che, periodicamente, si effettui la pulizia dell'abitacolo e lo si igienizzi con gli appositi prodotti che si possono trovare in commercio.

Prima di igienizzare l'abitacolo bisogna quindi procedere ad una pulizia il più possibile approfondita dell'abitacolo stesso.

Ecco i passaggi che suggeriamo di seguire:

  1. Rimuovete tutto ciò che è possibile rimuovere, come ad esempio tutti i tappetini e gli eventuali rivestimenti dei sedili (se sfoderabili) per poi procedere al loro lavaggio separatamente.
  2. Togliamo anche tutti gli altri oggetti (monetine, penne biro e quant'altro) e svuotiamo tutti i vani portaoggetti.
  3. Togliamo il filtro aria abitacolo della nostra auto come illustrato in questo articolo: https://www.faidatehobby.it/cambiare-filtro-aria-abitacolo.html (ovviamente la posizione del filtro varia da auto ad auto). Il filtro verrà rimesso dopo che avremo igienizzato l'auto.
  4. Con un buon aspirapolvere aspiriamo tutto lo sporco possibile cercando di raggiungere anche le zone più nascoste.
  5. Disporre di un generatore di vapore che immediatamente dopo aspira lo sporco sarebbe ottimale, in questi casi, anche se questi elettrodomestici costano abbastanza. Per una igiene profonda dei sedili sono tuttavia indispensabili e se la spesa vi pare considerevole tenete conto che potrete utilizzarli anche per la pulizia di materassi, moquette, tappeti ecc. Qui potete trovare il prodotto che meglio risponde alle vostre esigenze: pulitori a vapore.
  6. Ora procediamo con la pulizia si tutte le superfici rigide passando prima una spugnetta umida, per rimuovere tutta la polvere, e poi un panno con un prodotto antibatterico per igienizzare il più possibile.

Ora abbiamo un'auto svuotata di gran parte delle sue suppellettili e già abbastanza pulita, ma per una vera igienizzazione bisogna sanificare anche le bocchette dell'aria e i relativi tubi che mettono in circolo aria fresca in estate e calda in inverno.

Per la pulizia dell'impianto di condizionamento dell'abitacolo si possono usare degli schiumogeni da iniettare tramite un tubicino di gomma nei tubi.
Spray igienizzanteAttrarverso le bocchette dell'aria si introduce il tubicino per tutta la sua lunghezza e poi si può iniziare ad erogare il prodotto; contemporaneamente ritirare fuori il tubicino in modo tale che la schiuma igienizzante rivesta tutta la superficie interna del tubo di condizionamento. La schiuma va fatta agire per il tempo indicato dal produttore e dopo che si è dissolta va acceso l'impianto di condizionamento.

Questo primo metodo è stato sostituito da uno più semplice ma non meno efficacie. Per lo meno è quello che abbiamo usato per l'igienizzazione della nostra auto.

Esistono in commercio degli spay (Presidi Medici Chirurgici autorizzati dal Ministero della Salute) che possono essere spruzzati direttamente sulle superfici ma che per possiamo utilizzare per igienizzare, contemporaneamente, anche i tubi di condizionamento dell'aria.
Queste bombolette (foto a lato) sono infatti dotate di una speciale valvola che, se premuta a fondo, rimane aperta e continua ad erogare lo spray fino al completo svuotamento della bomboletta.

Ecco un prodotto simile a quello della foto acquistabile online:

Spray igienizzante sanificante monouso VMD66

Vediamo come procedere:

  1. Chiudiamo tutti i finestrini dell'auto.
  2. Selezioniamo l'opzione di condizionamento che sfrutta il riciclo dell'aria interna all'abitacolo e non quella dell'esterno (tale opzione serve per raffrescare e riscaldare più rapidamente ma, come viene specificato sul libretto di istruzioni, deve essere utilizzata per un breve periodo perchè mettere in circolo l'aria interna significa mettere in circolo aria sostanzialmente inquinata).
  3. Apriamo tutte le bocchette dell'aria.
  4. Accendiamo il motore e mettiamo l'auto in folle e tiriamo il freno a mano (assicurandoci che non si possa muovere perchè noi non staremo nell'abitacolo).
  5. Accendiamo il condizionatore e mettiamo la ventola alla massima potenza.
  6. Ora che abbiamo creato un bel venticello da bufera all'interno dell'auto dobbiamo utilizzare la nostra bomboletta di spray igienizzante.Posizionamento bomboletta
  7. Collochiamo la bomboletta su una superficie stabile, possibilmente al centro dell'abitacolo, controlliamo di avere eseguito tutto correttamente e poi premiamo a fondo la valvola che spruzzerà tutto il contenuto all'interno dell'abitacolo.
  8. Usciamo immediatamente e chiudiamo la portiera. La macchina dovrebbe essere praticamente sigillata per creare un effetto serra. Guardando dentro l'abitacolo attraverso il finestrino chiuso noteremo come dalla bomboletta continuerà a fuoriuscire lo spray che, attraverso la ventilazione portata al massimo, si distribuirà uniformemente sulle superfici interne e anche sui condotti interni dell'impianto di condizionamento.
  9. Manteniamo l'auto chiusa per venti minuti, sempre con il condizionamento al massimo, e poi possiamo aprire e arieggiare abbondantemente l'abitacolo prima di usare nuovamente l'auto.

Ora possiamo rimontare il filtro aria abitacolo. L'ambiente interno, dopo questo trattamento, si rivelerà decisamente più salubre.