Se poi avete fatto quest’acquisto con l’intento di guadagnare del denaro, allora è indispensabile che il lavoro sia impeccabile. Che siate alle prime armi o siate dei restauratori provetti, sappiate che la tinteggiatura del telaio di una moto sarà impresa piuttosto ardua, anche se la resa sarà sicuramente molto soddisfacente.
Per prima cosa, è indispensabile che il telaio sia sabbiato. Per sabbiare il telaio di una moto avrete bisogno di una sabbiatrice, meglio se a pistola, e di un compressore. È possibile operare in due modi:
- manualmente, tramite l’utilizzo di carta abrasiva
- con una sabbiatrice.
La scelta di utilizzare un metodo piuttosto che un altro dipende dalle condizioni della vostra moto. Se la moto si trova in cattivo stato – con segni evidenti di ruggine e altri difetti superficiali – è necessario procedere con la sabbiatura del telaio.
La sverniciatura con sabbiatura è di certo il metodo più usato, poiché quello che assicura il risultato migliore in minor tempo. Se avete deciso di procedere autonomamente con la sabbiatura piuttosto che affidarvi ad un professionista del settore, armatevi di coraggio, pistola sabbiatrice, compressore e indumenti di protezione per voi stessi.
Durante la sabbiatura è consigliabile indossare abiti lunghi – meglio se una tuta integrale – uniti a delle cuffie antirumore (per evitare che la sabbia ostruisca le orecchie), un berretto e gli occhiali antinfortunistici.
La sabbiatura può essere effettuata autonomamente e in breve tempo (solitamente, in circa 2-3 ore), ma potrebbe far emergere nuovi graffi o rimuovere stuccature precedenti. Dopo la sabbiatura, è quindi indispensabile individuare eventuali difetti che potrebbero compromettere la verniciatura del vostro telaio. Procedere quindi con le dovute riparazioni, stuccate laddove possibile oppure procedete con una buona saldatura. Una volta portate a termine le piccole riparazioni, potete procedere con la verniciatura.
Per avere un effetto omogeneo, è consigliabile operare con una pistola a spruzzo e utilizzare vernice con viscosità adeguata. Per questa ragione, vi occorreranno una pistola a spruzzo, del diluente, un tubo flessibile e un compressore. Proteggete sempre voi stessi e l’ambiente che circonda il telaio.
Disponete la moto su un supporto solido, in modo da evitare problemi in lavorazione, dunque procedete con la verniciatura di ogni singolo elemento, facendo attenzione a caricare il serbatoio tanto da non rimanere a improvvisamente con il lavoro a metà. Prima di assemblare, attendete l’asciugatura della moto.