Preparare cibi con l’ausilio del barbecue è un’esperienza gastronomica originale, da vivere in compagnia in modo semplice ed informale. Sinonimo di convivialità all'insegna dello slow style, il barbecue rappresenta un momento conviviale per godere al meglio del proprio tempo libero, senza fretta.
In commercio sono disponibili diverse tipologie di barbecue, griglie e graticole che si differenziano per forme e dimensioni. Per cuocere adeguatamente i cibi all'aperto è fondamentale conoscerne il funzionamento e le caratteristiche, in quanto solo in base a tale conoscenza potremo poi fare un acquisto oculato.
Certo, accendere un fuoco da campo e rosolare la carne direttamente sul fuoco, con gli spiedi, è una alternativa molto "cinematografica" ma anche estremamente scomoda, ecco il perché dei barbecue.
Le differenti tipologie di barbecue si differenziano essenzialmente per il tipo di alimentazione, ossia il combustibile impiegato per la cottura, e per il tipo di installazione.
Tepro il Barbecue a carbone più apprezzato
Barbecue a carbonella, a gas ed elettrici
In base al tipo di alimentazione, distinguiamo i barbecue a carbonella, a gas ed elettrici. Ideale per ottenere pietanze dal gusto affumicato, il barbecue a carbonella o legna è composto da un braciere in acciaio o in ghisa, verticale o orizzontale, all'interno del quale si fa ardere il combustibile, una griglia o graticola, su cui si poggiano carni e verdure per la cottura, ed un coperchio basculante dotato di apposite prese d’aria per limitare le emissioni di fumo e mantenere costante la temperatura, velocizzando i tempi di cottura.
Prima di posizionare il cibo sulla griglia è necessario attendere che la legna o la carbonella raggiungano la giusta temperatura. A seconda del sapore che si desidera conferire alle pietanze, è possibile utilizzare tipi diversi di combustibile. I modelli a carbonella o legna possono essere utilizzati esclusivamente all’aperto e sono spesso dotati di appositi paravento.
Soluzione estremamente pratica e comoda, ideale per chi si accinge ad utilizzare un barbecue per la prima volta, i modelli a gas sono generalmente dotati di un fornello, un piano d’appoggio, un braciere ed una doppia griglia. Alimentati a GPL o gas metano normalmente erogato dalla rete di distribuzione domestica, i barbecue a gas consentono di regolare l’intensità del calore necessario per la cottura, senza produrre cenere e rendendo, pertanto, più agevoli le operazioni di pulitura.
Piani di cottura alternativi alla griglia, spesso forniti come accessori complementari, sono le lastre di roccia vulcanica e le piastre di ghisa, pietra ollare o lavica. A differenza dei modelli a carbonella, i barbecue a gas consentono una cottura pressoché immediata dei cibi, senza richiedere particolari preparativi o di essere azionati con ampio anticipo.
Abbiamo poi il barbecue elettrico, ideale per cucinare alla piastra a temperature elevate, che può essere comodamente utilizzato anche all'interno della propria abitazione, poiché specifici sistemi di cottura impediscono la formazione di fumo. I grill elettrici necessitano semplicemente di un preriscaldamento della piastra per una quindicina di minuti.
Barbecue fissi, mobili e portatili
In base al tipo di installazione, distinguiamo i barbecue fissi, mobili e portatili. I classici barbecue fissi in muratura offrono un’ottima solidità, divenendo una componente essenziale dell’arredo del giardino.
I barbecue fissi sono generalmente alimentati a carbonella o legna, ma possono anche essere a gas o elettrici ed hanno, in genere, un costo piuttosto elevato. In commercio si trovano barbecue in muratura già prefabbricati.
I barbecue mobili con rotelle sono adatti ad essere utilizzati sia in spazi chiusi che all’aperto, in terrazzo, in veranda o in giardino. Se avete esigenza di spostare frequentemente il barbecue da dentro a fuori casa, i modelli mobili con apposite rotelle sono la soluzione più adatta alle vostre esigenze. Dotati di un’apposita valigetta per il trasporto, i barbecue portatili sono i più agevoli da trasportare in luoghi diversi dalla propria abitazione.
Per utilizzare al meglio il vostro barbecue ed ottimizzare le sue potenzialità di cottura, è necessario dotarsi di alcuni indispensabili utensili. Per posizionare e girare salsicce e costine sulla griglia si consiglia l’uso di apposite pinze, mentre per sollevare gli alimenti più delicati, come pesce, verdure e formaggi, è consigliabile adoperare una spatola. Per ungere la carne con salse e condimenti, utilizzate un apposito pennello da cucina con setole naturali, mentre per forarla in modo da farne fuoriuscire i liquidi si consiglia l’uso di un forchettone. Per girare gli alimenti più delicati senza romperli o farli cadere, si raccomanda l’uso di una griglia doppia, con appositi manici.