Montaggio mobili Ikea: meglio il fai da te o avvalersi di un professionista?

In passato, quando si doveva arredare una casa o un ufficio, nella maggior parte dei casi, si optava per della mobilia realizzata su misura, che doveva durare a lungo nel tempo.

Oggi, le cose sono molto cambiate. Infatti, sempre più persone prediligono mobili da montare, facilmente reperibili e che possono essere portati via lo stesso giorno dell'acquisto.

Questo fatto è dovuto certamente ad un fattore economico, ma anche estetico, poiché spesso gli individui non voglio mantenere inalterato l'arredamento di un ambente molto a lungo, soprattutto perché la moda tende a cambiare velocemente e per stare al passo è fondamentale attuare delle modifiche, spesso consistenti.

Acquistare mobili dell'Ikea o di altri marchi internazionali, significa avvalersi di prodotti economici, ma di buona qualità e, soprattutto, di design. Significa stare al passo con i tempi e con i continui ricambi di stile e di tendenze.

Montaggio mobili Ikea: fai da te

Montare i mobili componibili, come quelli dell'Ikea, a differenza di quanto si possa pensare, non è così semplice. Tuttavia, se avete un po' di manualità e senso pratico, non dovreste avere problemi. Quando ci si accinge al montaggio mobili Ikea, è bene avvalersi dell'aiuto di un altra persona, soprattutto se si ha a che fare con arredi di grandi dimensioni. In questo modo si potrà risparmiare tempo e fatica.

La prima cosa da fare è sgomberare la zona che dovrà ospitare il nuovo mobilio, creando un piano di appoggio e di lavoro. Tutti gli attrezzi devono essere in ordine e a portata di mano. Di solito, nelle istruzioni che vengono allegate ai pezzi da assemblare, viene riportato l'elenco di tutto ciò che occorre per compiere tale operazione di assemblaggio.

È importante, prima di procedere con il montaggio vero e proprio, contare i chiodi e le viti presenti nella confezione, e confrontarle con il numero riportato sul libretto delle istruzioni. Qualora non corrispondano, provvedere al rifornimento.

Una volta attuate questa accortezze è bene seguire passo, passo i disegni presenti nelle istruzioni, avendo cura di non saltare alcun passaggio e di tenere a portata di mano la legenda dei numeri e dei simboli. È possibile dover ripetere alcune operazioni più volte e nel caso di errori, nella maggior parte dei casi, è quasi sempre possibile rimediare.

Montaggio mobili Ikea: quando chiamare un esperto

Nella maggior parte dei casi è possibile assemblare personalmente un mobile Ikea, anche se non sempre risultano essere ben saldi. In tutti i casi, qualora ci si trovi in difficoltà, non si abbia il tempo o voglia di compiere tale operazione, o se, ancora, si desidera avere la certezza di un lavoro ben fatto, è possibile richiedere l'intervento di un professionista.

Qualora non si possa contare su un esperto di fiducia, magari consigliato da amici o parenti, oltre alle consuete guide cartacee, è possibile attuare una ricerca accurata su internet, esplorando i siti che mettono a disposizione personale specializzato per il montaggio dei mobili. Alcuni siti particolarmente interessanti permettono di rintracciare in un territorio specifico i tecnici più esperti e più affidabili proprio in questo tipo di attività, grazie anche alla presenza delle recensioni rilasciate da coloro che hanno già usufruito in precedenza di questo tipo di servizio.