A questo ha invece pensato la coppia Naomi Zettl & Andreas Kunert, compagni di vita e di lavoro e titolari della "Ancient art of stone". La caratteristica di questa ditta è quella di proporre rivestimenti verticali in pietra creando dei mosaici astratti che impreziosiscono sia muri interni che esterni.
Ma la cosa ancor più caratteristica è quella di creare questi mosaici verticali usando grandi pietre di fiume dai diversi colori.
Abbiamo già scritto un paio di articoli su come murare la pietra e su come realizzare dei muretti a secco.
Ebbene, la tecnica utilizzata da questa ditta è un misto tra un muro a secco ed uno in muratura.
Come abbiamo detto i mosaici vengono realizzati con una maggioranza di pietre di fiume e si tratta quindi di pietre tondeggianti. Negli articoli che abbiamo linkato abbiamo accennato al fatto che le pietre di fiume sono decisamente inadatte ai lavori di muratura a causa della loro forma che ne impedisce una posa stabile. I rivestimenti in pietra che vediamo realizzati in questa pagina, quindi, costituiscono in qualche modo un azzardo anche se sono di pregevole fattura.
I rivestimenti non sono ovviamente posati a secco poichè, su una superficie verticale, basterebbe pochissimo per far crollare il tutto; e tuttavia le pietre non sono neppure completamente murate poichè la caratteristica di questi mosaici è il fatto che, osservati dall'esterno, sembrano effettivamente posati a secco. La malta, invece, viene posata nella parte posteriore della pietra e solo parzialmente lega le pietre le une alle altre.
Stando così le cose, si comprende come le opere a mosaico realizzate con questa tecnica necessitino di essere incastonate dentro ad una "cornice" che in qualche modo le contenga e le protegga dalle intemperie; infiltrazioni di acqua, infatti, potrebbero facilmente danneggiare la struttura che, comunque, ancorchè protetta rimane dal punto di vista costruttivo un azzardo sulla cui durata non saprei pronunciarmi.
L'appassionato del fai da te potrà trovare nella galleria fotografica e nei video degli spunti da copiare per realizzare, eventualmente, qualcosa di simile.
Opere di questo tipo necessitano di un gran numero di pietre che devono essere evidentemente acquistate poichè, in caso contrario, tra la raccolta delle pietre, il progetto dell'opera, e la realizzazione vera e propria potrebbe passare una vita.
Mosaici simili sono più facilmente osservabili posati in orizzontale per realizzare vialetti lastricati di notevole bellezza ma, sempre a causa della difformità delle pietre di fiume, la posa risulta comunque difficile e, in un certo senso, ancora più difficle della posa in verticale dal momento che, per un vialetto lastricato, si tratta di realizzare una superficie calpestabile molto omogenea se non vogliamo inciampare ad ogni passo. Per contro, quando la posa è su una superficie orizzontale non si ha necessità di malta per bloccare le pietre nella loro sede (ma di un cordolo di contenimento invece sì).
Il fai da te applicato alla realizzazione di mosaici di pietra può concretizzarsi in lavori più contenuti dove l'utilizzo di pietre di minori dimensioni può consentire la creazione di progetti molto simili ma "in piccolo". Del resto, come potete vedere nel video, anche questa stessa ditta realizza dei rosoni di piccole pietre che possono essere appesi come quadri.
Altra caratteristica di questi muri rivestiti a mosaico è il senso dinamico che gli artisti riscono a conferire, dinamicità che, in qualche modo, alleggerisce la pesantezza delle pietra. Si tratta di spirali che hanno spesso un punto focale realizzato con una pietra sferica. In qualche modo le opere richiamano i quadri di Van Gogh anche se, osservandole, si viene portati ad immaginare qualche forma di arte arcaica, magari realizzata da qualche anonimo costruttore del Neolitico.