Devo ammettere che mi sono trovato non poco in difficoltà mentre cercavo di dare un titolo a questo articolo; mentre in inglese i prodotti che andiamo a presentare vengono genericamente identificati come "over the door solutions" ("soluzioni sopra alla porta", traducendo alla lettera), in italiano è molto più complesso dar loro un nome.
La cosa migliore è quindi ricorrere alla funzione stessa (scarpiera, portagioie, portaoggetti) e associarla al fatto che questi prodotti vanno appesi alle porte di casa.
Quando diciamo appesi non intendiamo che si debbano piantare chiodi o tasselli come nel caso in cui dovessimo appendere qualcosa al muro, questi oggetti infatti stanno appesi alle porte un pò come gli appendini degli abiti stanno appesi nell'armadio.
Quando lo spazio di casa nostra è ridotto allora ogni soluzione adatta a sfruttare tutto quello esistente è da valutare con attenzione. Questi prodotti sfruttano quello che normalmente è solo un elemento di passaggio nella nostra abitazione e che viene identificato fisicamente con la porta.
LE SOLUZIONI SALVASPAZIO DA APPENDERE ALLA PORTA SU AMAZON
Sfruttare la porta per appendere e sistemare alcuni oggetti, che non troverebbero altrimenti altro alloggio se non quello di rimanere sul pavimento o disposti in mobiletti che occupano spazio nella stanza, è una soluzione possibile se si valutano con attenzione sia i vantaggi che gli svantaggi che, a mio parere, sono i seguenti:
Vantaggi:
- si sfrutta in maniera vantaggiosa un elemento della casa che non potrebbe essere sfruttato altrimenti
- non sono richiesti fori o altri interventi che danneggino la porta stessa
- rimanendo sollevati da terra questi portaoggetti agevolano le pulizie del pavimento
Svantaggi:
- ci sono evidenti limiti di peso agli oggetti che una porta può supportare
- se i portaoggetti non sono ancorati anche alla parte inferiore della porta si rischia che, in caso di apertura brusca della porta stessa, si verifichino cadute degli oggetti in essi contenuti
- l'estetica di queste soluzioni non è pari alla loro praticità e quindi è consigliabile adottarle solo per la arte interna di porte non troppo in vista (bagno, ripostiglio, camera da letto)
Molte delle soluzioni che presentiamo potrebbero facilmente essere copiate e replicate anche da un hobbista, specie se se la cava con il cucito. Il consiglio che possiamo dare nella scelta è quello di optare per degli organizer di tessuto che una volta sporchi siano facilmente lavabili in lavatrice, rispetto a quelli in materiale plastico. Lo svantaggio è che il tessuto tende ad afflosciarsi quando è vuoto a discapito dell'aspetto estetico. Dovendo creare uno di questi oggetti io opterei per un tessuto di nylon in cui le tasche sono legate al supporto mediante delle strisce di velcro, in modo tale che possano essere facilmente rimosse e pulite.
Nel caso in qui decideste per una struttura rigida ricordate che l'altezza delle tasche è importante per evitare che il contenuto si rovesci per terra, in caso di apertura brusca della porta!