5 modi per riciclare una vecchia scala

In casa di nonne e zie si trova quasi sempre una vecchia scala che, solitamente, risulta ormai inutilizzabile.

riciclare una vecchia scala

La scala è un’attrezzo indispensabile nella vita quotidiana, ma quando l’usura provocata dal tempo causa il definitivo declino di questo oggetto é arrivato il momento di buttarlo. Inizia quindi il lungo calvario del ‘vado oggi’, ‘vado domani’ che porta all’abbandono definitivo della povera scala in sottoscala affollati e cantine colme di cianfrusaglie che hanno fatto la stessa fine.

Nei casi delle scale in legno, spesso indebolite dai tarli, la soluzione "definitiva" è quella di segarle e bruciarle nel caminetto, o nella stufa.

Tuttavia, se vogliamo sgomberare un po' i nostri spazi e donare nuova vita a questi attrezzi, un modo utile e sostenibile è ovviamente il riciclo.

Di seguito sono riportati i 5 modi più semplici, pratici e belli per riutilizzare la vostra vecchia scala.

Scala lampadario

Se vuoi riciclare una vecchia scala a pioli per creare un lampadario senza modificarla, ci sono diverse opzioni che puoi considerare.

Puoi utilizzare i pioli come sostegni per le luci, aggiungere dei paralumi, sostituire i pioli con cavi, utilizzare la scala come base per il lampadario o aggiungere decorazioni per personalizzarlo.

Scegli l'opzione che meglio si adatta al tuo stile e alla tua creatività e crea un lampadario unico e originale. Ricorda sempre di utilizzare luci a basso consumo energetico per risparmiare energia elettrica e di fare attenzione alla sicurezza durante il processo di creazione.

scala a pioli trasformata in  lampadario

Fonte: https://www.pinterest.it/

Scala portasalviette di tendenza

Ormai vengono vendute anche nei più trendy negozi d’arredamento, ma basterà smerigliare una vecchia scala di legno per renderla perfetta da mettere nella vostra toilette, e verniciarla a piacere per renderla armoniosa all’interno della stanza. Oltre a ciò, l’unica altra cosa che dovrete fare sarà semplicemente appoggiarla alla parete!

Scala porta salviette
Fonte: shelterness.com

Mensola/appendiabiti coloniale

Di semplicissima esecuzione e di grande effetto, questo escamotage permette di utilizzare in due modi un’unica scala, ottimizzando spazio e arredando con gusto e originalità. Smerigliando e a piacere verniciando una scala di legno, basterà applicare dei comuni supporti per mensole, facilmente reperibili in qualunque negozio di bricolage, sempre di legno o anche in ferro battuto, a due pioli esterni della scala, ed appenderla orizzontalmente al muro. Grucce per il sotto e scatole per il sopra, doppio utilizzo per un unico pezzo d’arredamento!

Scala appendiabiti
Fonte: chippingwithcharm.blogspot.it

Libreria bohémien

Appoggiando una semplice scala a pioli larghi o doppia al muro, sarà possibile utilizzarla come libreria vintage, anche senza lavori di restyling. Perfetta in un ambiante bohème.

vecchia scala riciclata
Fonte: southernliving.com

Scarpiera pop o grunge

Attraverso lo stesso metodo utilizzato al punto 1 per il portesalvietta, è possibile realizzare una comoda scarpiera su cui mettere in bella mostra le vostre décolleté, o se ne trovate una a pioli ampi, diventerà un utile mezzo su cui riporre ordinatamente tutte le scarpe che avete in casa. Donerete uno stile pop all’ambiente utilizzando questa scarpiera con le scarpe con il tacco e grunge con le scarpe da ginnastica.

scala riciclata scarpiera
Fonte: gypsybarn.com

Libreria 2.0

Più elaborata ma senza bisogno di particolari lavori, è possibile ricavare una libreria anche da scale in alluminio. Poggiando delle mensole sui pioli di una scala ad arco, creerete dei ripiani su cui mettere qualsiasi cosa. Perfetta in un loft o in uno spazio ampio e aperto.

scala libreria
Fonte: www.hcpl.net