Applicare un rosone decorativo per il lampadario

Alle volte basta qualche semplice elemento per trasformare una stanza anonima in qualcosa di più gradevole ed esteticamente raffinato.

Rosone in gesso per lampadario

I rosoni per il lampadario, per esempio, sono in grado di creare un piacevole effetto collegato al punto luce (il lampadario appunto) e sono decisamente facili da applicare.

I rosoni in gesso possono essere bianchi o finemente decorati e la scelta dipende dal tipo di arredamento in cui andranno ad integrarsi. Se la stanza ha un soffitto con un colore scuro allora un semplice rosone bianco in gesso per il lampadario sarà la soluzione migliore. Se, al contrario, la stanza, o semplicemente il soffitto, sono tinteggiati di bianco, allora un bel rosone decorato a mano conferirà al soffitto un tocco di raffinatezza e di classicità inconfondibile.

Esistono in commercio dei rosoni in polistirolo o poliuretano che sono leggerissimi e si applicano con facilità estrema. Tuttavia, personalmente, non ne abbiamo mai trovati che raggiungano la qualità dei rosoni in gesso più o meno decorati. La differenza di costo è sostanziale ma se desiderate decorare in maniera efficace la vostra casa allora è bene considerare di investire qualche Euro in più.

Applicare un rosone in gesso non è particolarmente complicato.

La prima cosa da fare è rimuovere il lampadario e preparare il supporto (il soffitto) a cui il rosone andrà ancorato. É bene rimuovere tracce di pittura ed eventualmente di intonaco che tendano a distaccarsi.

A questo punto è necessario procedere realizzando un foro nel rosone di gesso (se non è già presente) attraverso il quale far passare i fili elettrici e il gancio del lampadario.

Il foro deve ovviamente essere fatto al centro del rosone e si può fare utilizzando un cacciavite che potremo utilizzare come scalpello, battendo il cacciavite sull'estremità del manico con un martello. Chi teme di danneggiare il rosone utilizzando questo metodo, può procedere utilizzando un trapano e, con un a punta abbastanza sottile, realizzando una corona di fori lungo la circonferenza di quello che dovrà essere il nostro foro; a quel punto con un piccolo martelletto sarà facile rimuovere la parte di gesso che dovrà lasciare il posto al passaggio del gancio del lampadario e ai cavi elettrici.

rosone-lampadarioA questo punto non rimane che applicare il rosone al soffitto.

Esistono in commercio collanti di varia natura per fissare questo tipo di elementi decorativi che possono andare, dai prodotti già pronti ai collanti in polvere che devono essere mescolati all'acqua per ricavarne una pasta da applicare; fatevi consigliare dal rivenditore stesso che vi ha venduto il rosone.

Con una spatola dentata, del tipo di quelle che si utilizzano per stendere la colla delle piastrelle, distribuite uniformemente il collante sulla superficie del rosone che entrerà in contatto col muro e quindi fatelo aderire al soffitto  nella posizione desiderata.

I collanti in commercio agiscono in maniera molto rapida e dopo pochi minuti, durante i quali avrete esercitato una leggera pressione sul rosone per tenerlo fermo ed ancorato al soffitto, l'elemento sarà definitivamente fissato.

Se riuscirete a costruirvi un supporto di legno per mantenere in posizione il rosone sarebbe la soluzione migliore altrimenti cercate di avere pazienza tenendolo su con le vostre mani.
Eventuali sbordi di collante potranno essere rimossi con una spugnetta inumidita d'acqua.

Non vi resta che ricollocare il lampadario al suo posto e ricongiungere i cavi elettrici.