Come colorare il riso

Colorare i chicchi di riso a scopo ornamentale è facile e divertente.

Riso colorato con colori atossici
Riso colorato con colori atossici

In questo tutorial impareremo come colorare il riso per poterlo utilizzare a scopo ornamentale e non alimentare anche se, come vedremo, verranno usate solo sostanze atossiche e quindi, nell'attività di colorazione, potremo coinvolgere anche i bambini che si potranno divertire a creare chicchi di riso dei più vari colori.

L'ispirazione ci suggerirà quali possibili usi fare di questi coloratissimi chicchi di riso.

COSA SERVE:

  • 8 tazze di riso crudo (1 per ogni colore)
  • colorante per alimenti di colori diversi
  • una bottiglia di aceto di vino bianco
  • sacchettini di plastica a chiusura ermetica

PROCEDIMENTO:

  1. Riempiamo un sacchetto di plastica (possibilmente di quelli a chiusura ermetica) con una tazza di riso. Prepariamo quindi, in una piccola ciotola, una mistura realizzata con una o due parti di aceto e una parte di colorante per alimenti. L'intensità del colore dipenderà, ovviamente dalla quantita di colorante che aggiungiamo.
  2. Versiamo la mistura di aceto all'interno del sacchetto dove è contenuto il riso. Cerchiamo di fare uscire quanta più aria possibile dal sacchetto e quindi sigilliamolo ermeticamente.
  3. Ora massaggiamo il sacchetto con cura cercando di distribuire la mistura colorante in maniera tale da colorare uniformemente il riso.
  4. Una volta che il riso avrà raggiunto un colore uniforme lo possiamo estrarre dal sacchetto, distribuendolo su una teglia su cui avremo appoggiato un foglio di carta da forno o di alluminio.
    Non rimane che lasciare asciugare il riso all'asciutto o all'aperto, sotto il sole.

Colorare il riso per il matrimonio

Un uso molto simpatico è quello di colorare il riso per gettarlo verso gli sposi all'uscita della chiesa, dopo il matrimonio.

È un modo per festeggiare in maniera molto più vivace e colorata l'unione degli sposi, uscendo un pò fuori dal tradizionale lancio del riso bianco.

Se il lancio del riso agli sposi è un augurio di ricchezza e prosperità, a maggior ragione lo è il riso colorato a cui, se ci piace, possiamo anche associare il significato di coloratissimi sogni da realizzare durante la futura vita di coppia.

È di fondamentale importanza che il riso colorato non macchi gli abiti altrimenti il matrimonio potrebbe trasformarsi in un incubo.

chicchi di riso colorati

Il riso colorato come decorazione

I chicchi colorati possono sostituire la sabbia colorata per riempire vasetti più o meno grandi, sempre a scopo ornamentale.

Certamente non si compatteranno come accade con la sabbia e quindi sarà più difficile elaborare disegni stratificando il riso in un contenitore trasparente.

Bisogna fare attenzione poiché il riso colorato è pur sempre un alimento e come tale può attirare insetti che possono nutrirsene.

Il riso arcobaleno come gioco sensoriale

I bambini sono molto attratti da tutto ciò che possono manipolare, è un modo attraverso il quale apprendono nuove cose e sviluppano la loro immaginazione.

Colorare il riso è per loro divertente e con il risultato ottenuto possono sbizzarrirsi a mescolare tra loro i chicchi colorati oppure, con un colore unico, possono creare degli "ambienti" per i loro giochi; con il riso colorato di azzurro, ad esempio, possono creare la distesa del mare su cui far muovere navi o far tuffare pesci.

Oppure possiamo far giocare i bambini con colla e riso, su un cartoncino si può disegnare le forme che desideriamo e poi andiamo ad applicare un velo di colla su cui incolleremo il nostro riso colorato.

Abbiamo volutamente iniziato dalla fine, indicando solo alcuni dei possibili utilizzi del riso colorato, ma andiamo ora a descrivere qual'è il procedimento utilizzato per la colorazione.

Il video su come colorare il riso

Qui sotto inseriamo un video che mostra tutti i passaggi che abbiamo elencato sopra per la colorazione del riso.