È quindi interessante fare il punto sulle caratteristiche che contraddistinguono le diverse opzioni che oggi il mercato degli infissi ha da offrire.
La gamma di materiali adoperati nell'industria degli infissi è ampia, tuttavia ce ne sono 3 che meritano di essere considerati protagonisti assoluti, ovvero alluminio, legno e PVC. Scopriamoli nel dettaglio.
Infissi in alluminio
L'alluminio è un materiale che, tradizionalmente, ha sempre trovato vasti impieghi per quel che riguarda la produzione di infissi, anzi in un passato non lontano era protagonista assoluto del settore.
Questo metallo è infatti molto resistente, non è pesante, quindi può essere lavorato in maniera piuttosto agevole, e anche il suo costo contenuto rappresentava un punto di forza.
Col tempo, tuttavia, è aumentata l'attenzione nei confronti delle performance degli infissi, soprattutto per quel che riguarda le loro capacità di coibentazione termica, e da questo punto di vista si è presto intuito che l'alluminio non rappresentava una scelta ottimale.
Tale metallo infatti è per natura un ottimo conduttore, ciò significa che le temperature interne dell'immobile si disperdono molto facilmente all'esterno e ciò implica un aumento dei consumi sia in estate, quando si fa ricorso alla climatizzazione, sia in inverno.
Per fortuna, l'industria degli infissi è riuscita ad ovviare a questo problema, realizzando i cosiddetti infissi in alluminio a taglio termico: questi modelli sono infatti concepiti con una struttura che prevede, all'interno, la preziosa presenza di materiali isolanti, di conseguenza questo neo tipico dell'alluminio viene colmato in maniera efficace da queste metodologie realizzative.
Infissi in legno
Gli infissi in legno sono da sempre molto amati per la loro bellezza: le superfici del legno, con le loro venature naturali, sono una vera icona e sanno essere decorative in ogni ambito, ecco perché quelli in questione sono definiti dei veri e propri infissi di design.
Il legno è un materiale robusto e resistente, performante anche per quel che riguarda le capacità di coibentazione termica, inoltre non teme l'esposizione agli agenti climatici dunque sa conservarsi impeccabilmente nel tempo.
L'unico aspetto negativo legato all'utilizzo del legno può corrispondere al costo, il quale tende ad essere un po' più alto rispetto alla media.
Infissi in PVC
Il PVC è un materiale che ha letteralmente spopolato negli ultimi tempi e che si ritaglierà senz'altro degli spazi ancor più importanti in futuro.
Con questo acronimo si indica il cosiddetto cloruro di polivinile o polivinilcloruro, un materiale resistente e robusto, leggero, semplice da tagliare e da lavorare e per questo motivo anche molto economico.
In virtù di queste sue caratteristiche il PVC trova largo impiego anche in tutt'altri settori e, per quel che riguarda i serramenti, sa essere valido anche sul piano della coibentazione termica.
Dei preziosi suggerimenti per orientarsi nella scelta
Quelle fornite sono, ovviamente, soltanto delle indicazioni di massima: ogni singolo infisso, infatti, merita di essere valutato singolarmente in quanto le caratteristiche possono variare in modo importante anche da modello a modello.
Oltre a quelli menzionati, d'altronde, vi sono anche altri aspetti molto importanti sulla base di cui scegliere gli infissi, si pensi ad esempio alla coibentazione acustica: installare articoli di questo tipo può essere davvero molto importante, proprio per questo motivo aziende specializzate in infissi insonorizzati come Finestre Antirumore stanno riscuotendo un ottimo successo.
Un buon infisso inoltre deve essere resistente, ragion per cui non può che essere un buon consiglio quello di optare per modelli in grado di garantire grandi capacità di resistenza alle effrazioni.