Come sfruttare angoli, sottoscala e spazi difficili in casa

Quando “fare di necessità virtù” diventa non solo un modo di dire, ma anche di fare, entra in gioco la capacità di vedere "oltre", per cercare soluzioni nuove e creative.

Come sfruttare gli angoli difficili

Vediamo, dunque, come sfruttare gli angoli, i sottoscala e tutti gli ambienti difficili che abbiamo in casa, ottimizzando tutti gli spazi e utilizzandoli in maniera creativa.

Può essere un’impresa di ingegno e di stile, ma con i giusti trucchi e consigli, tutti noi potremo avere una casa estremamente ordinata, dove gli spazi difficili saranno considerati non più un problema, ma una vera e propria risorsa. Ovviamente, in questo percorso, non vi lasciamo da soli! Andiamo a scoprire insieme come fare per riorganizzare tutti gli spazi più complicati in casa con i nostri suggerimenti.

Innanzitutto, se davvero volete partire con il piede giusto ed in maniera semi-professionale, dotatevi di carta millimetrata e matita per disegnare gli schizzi dei vostri ambienti domestici; è esattamente quello che fanno anche gli arredatori professionisti e in questo articolo vi forniamo le basi per capire come procedere e come si devono prendere le misure in maniera corretta:
https://www.faidatehobby.it/casa/come-progettare-da-soli-la-casa.html

Sfruttare angoli, sottoscala e spazi difficili in casa

Nessuno spazio può considerarsi inutile

Iniziamo questa piccola rassegna su come rendere più funzionali gli spazi angusti in casa, proprio partendo da quelli che, generalmente, vengono più sottovalutati per carenza di idee, lasciandoli spesso vuoti e privi di un arredamento davvero funzionale.

Di quale spazio sto parlando? Ma degli angoli naturalmente. Si tratta di quelle parti della casa che maggiormente vengono trascurate, eppure anche gli angoli possono offrire tantissime idee salva spazio per riporre le vostre cose, oltre a divenire degli spazi molto interessanti per hobby, collezioni e tutto quello che non sapreste come valorizzare.

Ovviamente non sono gli angoli sono particolarmente ostici da arredare, spesso anche gli spazi sotto ad una finestra, magari poco o nulla utilizzata, vengono considerati "a perdere". La realtà è ben diversa e le finestre possono trasformarsi in angoli da sogno dove trascorrere in tranquillità e in riposo i momenti più intimi e raccolti. In questo articolo vi mostriamo alcune idee di moderne alcove che certamente non mancheranno di solleticare il vostro interesse:
https://www.faidatehobby.it/casa/una-calda-alcova-dove-leggere-e-riposare.html

Ma torniamo ai nostri problematici angoli.

Impreziosire il soggiorno

Gli angoli del soggiorno hanno veramente moltissimi modi per essere utilizzati. Tra questi, forse, il più utile, è quello di creare un angolo ripostiglio ove riporre la scopa, il secchio, l’aspirapolvere e tutti i detergenti e detersivi che servono in casa e che, in genere vengono sparpagliati in varie stanze come la cucina e il bagno, andando a privare proprio quegli ambienti dell’ordine di cui hanno bisogno e di moltissimo spazio che potrebbe essere valorizzato meglio.

Se creare un angolo ripostiglio vi sembra troppo impegnativo, un’altra idea per riorganizzare gli angoli del soggiorno è quella di inserirvi delle mensole angolari: vi potete riporre tutta l’oggettistica dei vostri viaggi o i souvenir dei viaggi dei vostri amici, oppure sfruttarla per mettervi i libri (che non sono mai troppi) o i vostri DVD e Blu Ray.

Ricordiamoci che persino le porte possono essere fruttate per appendervi pratiche sacche che possono contenere i più vari materiali: dalle scarpe alle riviste, dal trucco al materiale per il cucito. Nell'articolo qui sotto potete trovare diverse idee per utilizzare le porte in questo senso:
https://www.faidatehobby.it/casa/12-soluzioni-tra-scarpiere-multitasche-e-portaoggetti-da-appendere-alla-porta.html

Abbellire gli angoli in camera da letto

Anche gli angoli della camera da letto possono avere la loro utilità. Cosa ne pensate, ad esempio, di una piccola ma comodissima cabina armadio dove riporre i vestiti o le vostre scarpe oppure, per le donne, cappelli, collane, sciarpe, bracciali, anelli e occhiali?

Rendere funzionali gli angoli in cucina

Per sfruttare gli angoli della cucina, potreste pensare a degli utili pensili dove riporre tutti gli utensili che vi servono per cucinare e che non si sa mai dove mettere.

Ricordiamoci, inoltre, che esistono pezzi speciali per arredare gli angoli della cucina in modo vantaggioso. Una delle idee più interessanti è quella di posizionare il lavello, magari dotato di due vasche, nell'angolo; è una soluzione pratica ed anche apprezzabile dal punto di vista ergonomico.

Allo stesso modo esistono dei cassetti speciali da collocare sotto il top della cucina in posizione angolare. Spesso i vani che si ricavano negli angoli sono sì sfruttati ma sono talmente difficili da raggiungere da renderli davvero poco pratici. 

Gli angoli del bagno

Per gli angoli del bagno non c’è nulla di più comodo dei contenitori angolari ove mettere tutti gli asciugamani: si tratta di una soluzione salva spazio che vi tornerà estremamente utile in futuro e che vi aiuterà a tenere molto più ordinato il vostro bagno.

Se il bagno è piccolo si posso anche usare i sanitari ad angolo, una soluzione salvaspazio davvero originale anche se non priva di difficoltà realizzative dovute all'esigenza di spostare probabilmente gli impianti.

I sottoscala

Casetta bimbi nel sottoscala

Anche il sottoscala rappresenta uno spazio che solitamente rimane inutilizzato, eppure con questi suggerimenti riuscirete a crearne degli spazi veramente sfiziosi per la vostra casa.

Se l'altezza lo consente è possibile posizionare il divano nel sottoscala, ottima soluzione se la scala occupa parte della zona del soggiorno.

Un'altra soluzione molto riuscita è quella di crearvi una piccola cantina a vista, capace di fornire un impatto estetico notevole alla vostra abitazione.

Con un piccolo separé si può dividere questo spazio dal resto della casa e vi si può ricavare uno spazio per riporvi l’asciugatrice e, con un po’ di lavori, anche la lavatrice.

Se avete bambini piccoli ricordatevi che nel sottoscala può essere ricavata una piccola casetta dei giochi dedicata tutta a loro.

Nei casi più estremi si possono ricavare in casa propria anche dei veri e propri passaggi nascosti e stanze segrete. Questo esula un po' dal nostro discorso ma se siete interessati a questa tendenza che sembra farsi sempre più strada leggete l'articolo che abbiamo dedicato all'argomento:

https://www.faidatehobby.it/casa/stanze-nascoste-e-passaggi-segreti.html

Un'altra soluzione estremamente interessante la potete vedere nell'immagine qui sotto che mostra una scaffalatura realizzata nel sottoscala, soluzione ideale per tenere gli oggetti lontani dalla polvere che inevitabilmente si genera salendo e scendendo le scale.

libreria sotto scala

Il sottotetto non abitabile

Un altro spazio della casa che spesso lascia interdetti è quello del sottotetto, se non abitabile. Cosa si può fare per sfruttarlo? Se il sottotetto è particolarmente angusto, si può provare a posizionarvi diversi box portaoggetti. Sono molto utili, soprattutto nel momento del cambio di stagione, in quanto in quei casi ci si trova sempre sommersi dai vestiti che non si sa poi dove andare a mettere.

Attenzione alle norme per rendere abitabile il sottotetto: non si tratta di una pratica facile e i requisiti sono particolarmente ostici da soddisfare.

Il fai da te nell’arredamento degli spazi angusti

Anche per arredare gli spazi angusti ci si può rivolgere al fai da te. Ricordiamo tutte le soluzioni per l’arredamento in casa che vi abbiamo fornito in questo articolo. Con il fai da te, ad esempio, potreste decorare da soli un vecchio separè riciclato dalla casa della nonna: basta acquistare i colori giusti in negozi tipo Bricofer e avere un po' di fantasia per creare delle piccole opere d’arte: la soddisfazione quando gli ospiti vi chiederanno chi ha realizzato quel magnifico separè, sarà veramente incredibile.

Con il fai da te, attraverso il riciclo creativo, potreste creare delle mensole veramente fantasiose da inserire nel sottoscala per la vostra piccola cantina di casa.

Il riciclo creativo ha un solo limite: quello della vostra fantasia! Ad esempio, perché non riciclare le vecchie cassette della frutta per la cantina fai da te? Basta levigare bene il legno, dare un tocco di pittura ed il risultato sarà sorprendente.

Per riciclare al meglio i vecchi mobili e dargli anche un tocco “shabby chic”, si può utilizzare la semplicissima tecnica del decoupage per ridare vita a dei vecchi mobili e posizionarli negli angoli più angusti di casa.

Come potete vedere, le idee sono veramente molteplici: inviateci i vostri lavori migliori e le foto di come avete riciclato gli spazi angusti per darci nuovi spunti!