Coprire il tetto con le tegole canadesi

La tegola canadese è una variante economica e leggera rispetto ai vari tipi di tegole esistenti.

Tegole canadesi

È un sistema di copertura diffuso principalmente in Canada e nel Nord America dove le case sono costruite in legno e le pesanti tegole in laterizio potrebbero non risultare la scelta ideale.

La tegola canadese, crea una superficie uniforme e regolare dove è anche abbastanza facile camminare, non scivolosa grazia al fatto che le tegole bituminose sono rivestite di graniglia di roccia ceramizzata.

La tegola canadese è quindi una via di mezzo tra un impermeabilizzante bituminoso e una tegola vera e propria di cui può riprendere anche il classico colore del cotto e, parzialmente, le forme.

Caratteristiche della tegola canadese

Questo tipo di tegola è composto da una serie di strati di materiali che, accoppiati insieme, generano una lastra bituminosa flessibile ma estremamente durevole.

Ha la caratteristica di poter essere sagomata a piacere in base alle caratteristiche morfologiche del tetto e quindi seguire persino delle superfici curve.

Nell’immagine sottostante potete vedere una delle possibili composizioni della tegola canadese, ma ogni produttore ha una sua “ricetta”.

struttura tegola canadese

In genere, la struttura portante della tegola è realizzata mediante un feltro impregnato di oli minerali o un foglio di lana di vetro.

A questi strati se ne aggiungono almeno altri due costituiti da bitume addizionato con polipropilene la cui funzione è quella di garantire l’impermeabilità della tegola.

Posa delle tegole canadesi

Tra tutti i tipi di tegole, quella canadese è forse la più facile da posare, anche per chi ha poca esperienza.

Quello di cui la tegola necessita è una base solida costituita da grandi pannelli di legno (2440x1200 mm) che si incastrano tra loro sul lato lungo e che garantiscono un supporto continuo ed uniforme per la posa delle canadesi.

Questi pannelli speciali sono composti da due lastre di compensato marino che racchiudono una intercapedine di poliuretano ad alta densità, spessa 5 cm, ed un sottile foglio di alluminio.

Come scritto, sul lato lungo questi pannelli presentano una specie di incastro che permette di connetterli tra loro senza perdere la continuità dell’isolamento.

Tra i pannelli di legno e le tegole canadesi va poi posato un sotto strato leggero e bitumato che ha la funzione di proteggere ulteriormente il tetto in legno dalla pioggia, specie in occasione di temporali violenti.

Per il resto vi consigliamo di guardare questo video che spiega nel dettaglio la tecnica di posa.

Quando conviene usare le tegole canadesi

Come ricordato all'inizio, questo particolare tipo di tegola conosce un largo uso nei paesi del Nord America, ma qui da noi, specie per la copertura delle case, il suo utilizzo non ha mai preso veramente piede, forse perché siamo legati a più tradizionali sistemi di copertura.

Vi sono circostanze, però, in cui l’utilizzo della tegola canadese si rivela ottimale.

Pensate di dover realizzare una tettoia per coprire l’ingresso di casa: per garantire il sostegno di tegole in laterizio la struttura deve essere piuttosto robusta ma la robustezza della struttura ha poco a che vedere con la funzione primaria della tettoia, quale potrebbe essere quella di non fare entrare l’acqua in casa.

Lo stesso fine lo si può ottenere realizzando una struttura più snella e poi coprirla con tegole canadesi: finalità raggiunta e spesa contenuta.

Allo stesso modo, l’utilizzo di queste tegole è ideale per i capanni in giardino, per i box auto, cucce per cani, scuderie e per tutte quelle strutture leggere, e non in muratura, che si possono realizzare all’esterno della nostra casa.

I vantaggi e gli svantaggi della tegola canadese

In primo luogo il peso contenuto, la facilità di posa e l’efficienza in rapporto alle caratteristiche del prodotto: questi sono i vantaggi.

Con la tegola canadese il tetto acquista un aspetto uniforme ma esteticamente gradevole, ben diverso, quindi, dalla posa di un lungo rotolo di carta catramata.

Ovviamente anche gli svantaggi sono presenti. In primo luogo un aspetto estetico che non tutti gli amanti delle tegole in laterizio potrebbero apprezzare.

Un altro inconveniente potrebbe essere dato da una certa sensibilità di questo materiale alle ondate di calore: in caso di giornate particolarmente calde ed assolate è decisamente sconsigliabile svolgere lavori sul tetto perché sotto il peso del corpo le tegole canadesi potrebbero subire delle deformazioni.