Lavori e controlli da fare in casa in inverno

Con l’arrivo dell’inverno è bene eseguire alcuni controlli e riparazioni in casa.

Controlli per l'inverno

Purtroppo la brutta stagione limita notevolmente le possibilità di intervento, specie all’esterno, ma questa non è una buona ragione per non verificare quali miglioramenti è possibile apportare non appena la primavera farà capolino.

Se vorrete mettere mano ad alcuni interventi ricordatevi sempre di adottare tutte le procedure di sicurezza per evitare a voi stessi ed agli altri possibili spiacevoli conseguenze. Materiale per la sicurezza, insieme a moltissimo altro materiale per il fai da te e la manutenzione della casa, lo potete acquistare direttamente su Internet presso un negozio online ben rifornito come, ad esempio, Nandida:

http://www.nandida.com/0/brico-auto-giardino

Vi potete trovare anche tutti gli attrezzi per i vostri hobby preferiti e se avete la fortuna di avere un garage/laboratorio abbastanza ampio in cui portare avanti i vostri progetti di fai da te allora potrete farlo tranquillamente anche in inverno.

Poiché l’inverno è la stagione più fredda dell’anno è evidente che sia necessario prestare la massima attenzione a quello che è l’isolamento termico e agli eventuali danni che un mancato isolamento potrebbe causare.

I punti deboli dell’isolamento di casa diventano evidenti nella stagione fredda, quando il clima rigido e i tetti coperti di neve (nelle zone in cui ancora cade…) renderanno immediatamente identificabili le zone in cui l’isolamento ha ceduto creando delle zone dove la neve tende a sciogliersi, la qual cosa è sintomo di una dispersione di calore verso l’esterno.

Oggigiorno è sempre più difficile vedere lunghi candelotti di ghiaccio pendere pericolosamente dalle grondaie, come invece accadeva fino a pochi decenni fa. Questo, da un lato, è significativo del fatto che in questi anni si sia posta sempre maggiore attenzione all’isolamento termico degli edifici.

Tuttavia se nella vostra casa appare questo suggestivo quanto antipatico fenomeno sappiate che avete un problema importante di isolamento e che buona parte della spesa per il riscaldamento domestico va a riscaldare il vostro tetto più di quanto riscaldi voi.

Le pareti, i soffitti e i pavimenti che separano ambienti abitati da zone non riscaldate devono essere protetti da strati di materiale isolante muniti di relativa barriera al vapore.

Ovviamente guardatevi bene dall’eseguire da soli qualsiasi tipo di lavoro sul tetto di casa, specie in inverno quando la copertura rischia di essere bagnata o gelata e quindi estremamente scivolosa e pericolosa, con rischio di cadute dagli esiti fatali.

Limitatevi, piuttosto, a prendere nota dei punti critici per poi segnalarli al personale qualificato che, dotato di tutte le attrezzature di sicurezza per eseguire lavori in quota, potrà andare, per così dire, a colpo sicuro.

Allo stesso modo il peso della neve e del ghiaccio possono compromettere il corretto allineamento dei canali di gronda e produrre delle fessurazioni dei punti più deboli o in quelli di giuntura.

Anche in questo caso è bene prendere nota dei punti dove si presentano gocciolamenti in modo tale che chi deve intervenire vada a sigillare i punti corretti.

Il ghiaccio, in inverno, costituisce uno dei maggiori rischi per le tubature dell’impianto idraulico in quanto la dilatazione causata dall’acqua ghiacciata all’interno delle tubazioni causa rotture delle stesse o delle caldaie, se collocate all’esterno, con conseguenti disagi per quanto riguarda l’erogazione dell’acqua ma anche, e soprattutto, con una spesa non indifferente per ripristinare la caldaia e/o le tubature. Specie nei casi in cui si verificano rotture di tubature murate i costi di ripristino possono diventare parecchio onerosi.

A tal proposito abbiamo già scritto un articolo su come prevenire i danni causati dal gelo sulle tubature:

https://www.faidatehobby.it/idraulica/come-evitare-acqua-geli-nei-tubi.html

ed uno su come intervenire nel malaugurato caso le tubazioni si fossero già gelate:

https://www.faidatehobby.it/idraulica/tubi-acqua-gelati-come-intervenire.html

L’isolamento dei tubi e del contatore è un intervento che, al contrario dei lavori in quota, anche il proprietario di casa può eseguire autonomamente, prima che il danno si produca o, in caso di emergenza, quando si è già prodotto e, nel 90% dei casi, gli artigiani sono oberati di chiamate in quanto moltissime altre persone saranno probabilmente nelle vostre stesse condizioni e vi toccherà aspettare pazientemente (e magari al freddo) il vostro turno.

Detto quanto si dovrebbe fare all’esterno possiamo anche passare all’interno della casa, tenendo sempre presente che i danni esterni sono spesso la causa dei problemi che si producono all’interno della nostra abitazione.

Uno dei problemi più comuni è la condensa e la formazione di muffe. Problema particolarmente visibile in inverno quando la circolazione dell’aria in casa è più ridotta e si genera un forte sbalzo termico tra l’esterno e l’interno.

Se notate la formazione di muffa cercate di rimuoverla con un antimuffa specifico non appena essa fa la sua comparsa. Evitate però di intervenire in inverno nella rimozione di muffa estesa e, per così dire, consolidata perché questi prodotti richiedono riciclo d’aria per essere utilizzati o vi appesteranno letteralmente la casa. Allo stesso modo non verniciate le pareti in inverno poiché i tempi di asciugatura si prolungherebbero e favorireste, appunto, la formazione di muffe.

Un altro problema molto sentito è causato dai ritorni di fumo del camino o della stufa che possono rendere la stagione invernale un vero incubo. Purtroppo, anche su questo è difficile intervenire in inverno ma se il vostro camino fa fumo prendete nota di tutte le condizioni (esterne ed interne) in cui il fenomeno si verifica per poterne capire la causa, spesso difficile da individuare, e poterlo risolvere nelle altre stagioni dell’anno.

Vi sarebbero altri piccoli lavori che potreste eseguire in inverno ma per tutti quelli importanti vi consiglio di rimandare alla bella stagione; concentratevi piuttosto su come risparmiare tutto il possibile sui costi di riscaldamento, magari acquistando para spifferi, pannelli termoriflettenti per i termosifoni,e verificando la tenuta di porte e finestre.