Una casa male isolata incide pesantemente su quello che andiamo a spendere per il riscaldamento. Uno dei problemi più comuni consiste nella dispersione del calore che i termosifoni emettono e che viene, in percentuale variabile, assorbito dai muri esterni piuttosto che essere rilasciato integralmente nelle stanze.
Per evitare che il calore si disperda dalle pareti si possono installare dei riflettori termici dietro a tutti i termosifoni collegati ad un impianto centrale di riscaldamento, e a qualsiasi radiatore, fisso o mobile.
Radflek - pannelli termo riflettenti. Confezione da 3 pannelli + 2 strisce Radstik
L'installazione di pannelli termo-riflettenti per termosifoni ha senso solo se i termosifoni sono appoggiati a pareti esterne.
Nelle case di nuova costruzione, al momento della realizzazione dell'intonaco, la parte retrostante i termosifoni viene isolata da un pannello di poliuretano a cui si appoggia una rete porta intonaco per l'intonacatura. In case vecchie questa accortezza non è stata probabilmente usata ed ecco che una buona parte del calore si disperde verso l'esterno con anche conseguenze secondarie, come ad esempio il fatto che il termosifone, che normalmente viene collocato sotto una finestra, non riesce a scaldare sufficientemente e si forma quindi molta condensa sopra i vetri (magari anche con sviluppo di muffe).
I pannelli termo riflettenti si riconoscono per la loro superficie argentata dovuta al rivestimento di alluminio di cui sono dotati. È proprio il sottile film di alluminio che permette di riflettere il calore verso l'interno della casa.
In commercio se ne trovano di diversi tipi ma tutti adottano il medesimo principio.
Tecnicamente potremmo realizzare i nostri pannelli anche da soli servendoci di alluminio per cucina e dei cartoni.
Il foglio di alluminio può essere incollato, preferibilmente con colla spray, su un cartone appositamente sagomato che faremo scorrere - dal di sopra o di lato - tra il termosifone e la parete.
Se saremo stati bravi avremo sagomato il cartone per appoggiarsi direttamente sui ganci di sostegno del termosifone stesso. Ovviamente dato il costo abbastanza contenuto dei pannelli non conviente più di tanto affidarsi a soluzioni di fortuna come queste.
Con i pannelli termoriflettenti il rendimento termico di ogni termosifone migliora di una percentuale variabile dal 5 al 10 %. Un risparmio non indifferente di calore che, in caso contrario, si sarebbe disperso verso l'esterno della casa.
Il calore riflesso verso l'interno dai pannelli termo riflettenti aiuta a risparmiare sulla bolletta e, a parità di condizioni climatiche, può anche essere percepito fisicamente, ma non per questo bisogna attendersi miracoli. Quello che è certo è che i pannelli posti dietro ai termosifoni hanno un costo che potrà essere facilmente ammortizzato proprio grazie al risparmio sulla bolletta.
Un piccolo consiglio: i termosifoni non dovrebbero mai essere coperti in modo tale da limitarne la capacità calorifica; tuttavia, sopra il termosifone si possono anche installare delle piccole mensole che, oltre a riparare il termosifone dalla polvere, eviterà anche il formarsi di quegli antiestetici "baffi" prodotti dal flusso d'aria calda verso l'alto.
Radflek - Pannelli termoriflettenti per termosifoni, con strisce adesive termoriflettenti Radstik. 
Qui sotto, passo per passo, le istruzioni per il montaggio dei pannelli.