In questo tutorial voglio parlarti della sua posa, anche se l'articolo può ugualmente essere valido non solo per il parquet in legno ma anche per i pavimenti vinilici che riproducono il legno.
Più la superficie del pavimento è liscia e piatta e più agevole sarà la posa di questo tipo di parquet.
L'ideale sarebbe collocare un fondo si cartone in fibra compressa, come base per la posa, in alternativa bisogna cercare di livellare il pavimento il più possibile con appositi materiali.
Come per tutti i tipi di materiali, anche il parquet in legno dovrebbe essere lasciato nella stanza alcuni giorni prima di essere posato, questo tempo consente al materiale di acclimatarsi.
Ma vediamo quali sono i passaggi da seguire per una posa perfetta del parquet a scacchiera.
1. Prendere le misure
La posa viene effettuata partendo dal centro della stanza e per questo è bene trovare il centro e tracciare delle linee ortogonali che avranno anche la funzione di guide.
Scegli i quadrotti di parquet che non presentano irregolarità che sarebbero immediatamente visibili, se poste al centro del locale.
I pezzi di parquet irregolari mettili da parte, potranno essere utilizzati per la parte meno visibile della stanza, in particolare per gli angoli.
2. Posa di prova
Partendo dal centro della stanza, posa una fila di quadrotti che possa coprire la lunghezza e la larghezza della stanza.
Questo serve ad individuare eventuali spazi liberi tra il pavimento e le pareti.
Ricordati sempre di mantenere i margini di dilatazione, ovvero quel piccolo spazio di pochi millimetri lungo tutto il perimetro della stanza che serve a compensare piccoli ritiri o allargamenti del legno.
3. Stendere la colla
Per la scelta del collante fai riferimento a quello consigliato dal produttore stesso del parquet.
Partendo dal centro precedentemente individuato, stendi la colla su circa 1 metro quadrato di superficie con una spatola dentata.
4. Posa del parquet
Sempre partendo dal centro, colloca i primi quadrotti di parquet premendoli bene sull'adesivo..
Lavora dal centro verso le pareti e finisci un quarto della superficie della stanza alla volta.
Con un panno pulito rimuovi la colla in eccesso che potrebbe affiorare dalle fessure del parquet, quando questa è ancora umida.
5. Taglio del parquet
Per tagliare i quadrotti negli angoli della misura desiderata, poni un quadrotto intero sopra l'ultimo quadrotto posato e poi ancora un terzo quadrotto sopra quest'ultimo, facendolo aderire alla parete (al netto del margine di dilatazione).
Segna una riga con una matita, sul quadrotto di legno centrale e taglia quel quadrotto.
Successivamente potrai incollarlo, sarà della misura giusta!
6. Rimessa in opera dei battiscopa
Una volta terminato l'incollaggio di tutto il parquet, è possibile ricollocare i battiscopa che andranno a coprire il giunto di dilatazione perimetrale.
Nel caso in cui il battiscopa non fosse stato tolto, bisognerà inchiodare sul battiscopa, alla base, un listello di legno duro che dovrebbe essere dello stesso colore dello zoccolo.
Consigli per mantenere a lungo il parquet a scacchiera
La pavimentazione in legno è molto bella da vedersi, pertanto più la si lascia "al naturale" e meglio è.
È un tipo di pavimentazione "calda" che oltre ad offrire un ambiente non idoneo alla proliferazione degli acari della polvere, permette di essere anche calpestato a piedi nudi senza patire troppo freddo ai piedi.
Molti, però, amano aggiungere altri complementi di arredo come i tappeti. In questo caso bisogna fare attenzione a spostarli periodicamente.
In seguito all'azione dell'aria e della luce, il legno tende a cambiare lievemente colore e una zona coperta permanentemente con un tappeto, dopo un lungo periodo potrebbe diventare visibilmente più chiara.
Il parquet è, inoltre, un pavimento decisamente più delicato rispetto alla ceramica, pertanto è indispensabile dotare mobili e sedie di feltrini, per evitare di rigare il legno, e chi ha sedie da ufficio con le rotelle deve assolutamente dotarsi di un tappetino proteggi pavimento.