Rendere una stanza più grande e luminosa con gli specchi

Un uso sapiente degli specchi può donare luminosità agli ambienti e renderli visivamente più spaziosi.

Specchio in camera da letto
Gli specchi allargano visivamente lo spazio

È un dato di fatto che gli ambienti in cui ci troviamo a vivere, specie in città, si siano ristretti sempre di più e questo contribuisce a dare a molte stanze una sensazione di ristrettezza che mette a disagio chi è costretto a viverci.

I palazzi sono spesso così vicini tra di loro che il sole non arriva mai neppure a colpire le nostre finestre direttamente.

Vivere in un ambiente buio e piccolo non piace a nessuno, ma spesso vi siamo costretti e perciò, nell'impossibilità di scegliere, dobbiamo almeno mettere in atto tutte quelle soluzioni che possano alleviare il disagio psicologico, pur non andando a modificare strutturalmente gli ambienti.

Anche nelle case di campagna, tuttavia, la situazione potrebbe non essere migliore. Le case vecchie presentano spesso murature molto spesse e, sovente, finestre abbastanza piccole.

Queste caratteristiche strutturali, nel passato, avevano una loro ragion d'essere: i muri spessi erano una necessità dovuta alla mancanza di leganti e di materiali isolante, per cui si ovviava al problema con murature che, per il loro stesso spessore, fossero più robuste e coibentanti.

Le finestre piccole erano date dalla necessità di non disperdere il calore durante l'inverno, in case che certamente non avevano la possibilità di essere riscaldate come quelle di oggi.

Chi ha acquistato un rustico di campagna può quindi trovarsi di fronte a questi problemi a cui non è possibile ovviare strutturalmente.

Ecco quindi qualche idea che ci permetterà di modificare visivamente i volumi di una stanza e di renderla più luminosa con l'uso degli specchi, senza intervenire con costose opere di muratura.

Gli specchi possono essere di vetro oppure possono essere specchi acrilici. Per il fai da te i secondi sono ovviamente consigliabili in quanto sono più leggeri, facili da tagliare su misura, e sprattutto sono più resistenti agli urti.

È possibile acquistarli anche online, ad esempio qui:

SPECCHI ACRILICI TAGLIATI AL LASER DI 3 MM DI SPESSORE

Cameretta illuminata da ampia vetrata

specchio in camera

In questo caso il problema non sarà forse la luminosità, a meno che l'ampia vetrata non abbia un'esposizione particolarmente sfavorevole.

Inserendo uno specchio perpendicolarmente alla vetrata e ad essa contiguo, si ottiene il doppio effetto di rendere la camera più luminosa e visivamente più ampia.

Armadio a muro rivestito con specchi

armadio a specchio

L'armadio è certamente il mobile più voluminoso della camera da letto e, se del colore sbagliato, oltre a contribuire a rendere la stanza più angusta la rende anche molto meno luminosa.

Rivestire un armadio con gli specchi (in questo caso un armadio a muro) può quindi essere un'idea interessante per ingrandire la camera e renderla più luminosa.

Anche in questo caso sarebbe meglio ricorrere agli specchi acrilici, in quanto il peso degli specchi di vetro incide non poco sulla stabilità delle ante dell'armadio.

Finestra doppia con l'uso dello specchio

effetto specchio in camera

Questa soluzione è del tutto simile a quella della prima figura, con la differenza che la vetrata non si estende fino al muro ma vi è una singola finestra.

Inserendo uno specchio sulla parete adiacente a quella in cui si trova la finestra abbiamo quindi uno sdoppiamento visivo della stessa con un conseguente aumento della luminosità percepita.

L'effetto dinamico del perlinato, posato orizzontalmente, risulta anch'esso notevolmente ampliato.

Uno specchio nella nicchia della finestra

specchio nicchia finestra

Come scrivevamo sopra, nelle vecchie abitazioni la murature sono abbastanza spesse e questo certamente riduce la luce che raggiunge l'interno della stanza.

Inserendo uno specchio nella nicchia della finestra, verticalmente, otteniamo come risultato quello di far svanire visivamente tale spessore.

Le nicchie delle finestre sono spesso svasate e quindi lo specchio non sarà posto perpendicolarmente alla finestra; questo farà un po' venire meno l'effetto di continuità visiva ma non quello dell'aumento della luminosità.

Lo specchio collocato nel vano della finestra permetterà inoltre alla luce del sole di riflettersi all'interno della stanza, dove magari non si era mai vista.

ACQUISTARE UNO SPECCHIO ACRILICO DIRETTAMENTE ONLINE

Articoli correlati:

Specchi di gemme colorate

L'uso degli specchi in giardino