Lo stile tipico delle case di campagna è completamente diverso da quello urbano e gli ambienti interni offrono una sensazione di calore e raccoglimento che le case cittadine, in cui prevale spesso un arredamento minimalista ed asettico, non regalano.
Lo stile country, in realtà, non è mai tramontato ma è sempre rimasto legato, come è giusto che sia, agli ambienti rurali dove è ancora possibile, affacciandosi alla finestra, ammirare alberi e prati nell'ambiente circostante; non meraviglia, quindi, che il legno, declinato in tutte le varianti e lavorazioni, sia uno degli elementi chiave dello stile country.
In questo articolo non ci concentriamo sugli elementi architettonici che, in genere, caratterizzano le case di campagna e che sono spesso legati all'uso del legno e della pietra a vista; qui parliamo specificamente degli elementi di arredo che possono dare quel "tocco in più". Bisogna tuttavia stare attenti a non eccedere per non cadere nel grottesco. Meglio utilizzare pochi complementi di arredo scelti con cura che non cercare di inserirli tutti appesantendo in maniera innaturale gli ambienti.
Se non avete un gregge di pecore o vacche che pascolano libere nel loro recinto, se non avete un bosco d'alto fusto abitato da cervi o cinghiali, è il caso di moderarsi nell'adottare alcuni dei complementi di arredo che ora andiamo a presentare.
Dobbiamo tenere presente, inoltre, che non esiste uno stile country valido per ogni luogo; detto in altri termini una casa della campagna umbra avrà elementi di arredo tipici di quella regione che saranno inevitabilmente diversi da quelli di una casa situata nell'assolata campagna siciliana o da quelli di una baita che si affaccia su una verdeggiante vallata della Valle d'Aosta.
Le varianti regionali quindi, devono essere sempre tenute presenti al pari di quelle nazionali: l'arredamento di una casa situata nella campagna inglese o tedesca non può essere quello di una casa situata nella campagna italiana, e viceversa.
Gli elementi che illustreremo qui, quali perfetti rappresentanti dello stile country, devono quindi essere visti quasi come degli archetipi che, nell'immaginario collettivo, tendono a caratterizzare lo stile di una casa di campagna.
Partiamo analizzando alcuni disegni inseriti da Nina Montenegro su Houzz e che raccolgono 12 rustici elementi caratterizzanti lo stile country. Cominciamo col primo:
Dall'alto verso il basso e da sinistra a destra vediamo:
- Corna di animali acquistabili su Etsy. Elemento molto in voga, un tempo, ma chi si muove verso la campagna, oggi, normalmente non lo fa per appendere trofei di caccia alle pareti quanto per potersi godere la vista degli animali liberi nel loro ambiente.
- Secchio di metallo riutilizzato per altro scopo, ad esempio come rustico lavello.
- Sedia a dondolo, un classico intramontabile delle verande di campagna.
- Travi di legno a vista oppure ricreati ad hoc in poliuretano o polistirolo.
Passiamo al secondo gruppo:
- Porta rustica tipica dei fienili ma che può essere adottata anche come porta del recinto del giardino o, addirittura, come porta di ingresso (con qualche abbellimento).
- Pentolame appeso alle pareti. Si tratta di pentole e coperchi che spesso non vengono più utilizzati per cucinare ma che richiamano un passato non troppo remoto. In questo caso, così come in altri, ci possono essere dei gradi di rusticità: le pesanti pentole in ferro sono molto più rustiche di quelle in rame, magari sbalzato, e richiamano contesti e tradizioni molto diverse.
- Fiori essiccati appesi alle pareti. Non c'è bisogno di dire che i fiori dovrebbero essere tipici della zona in cui l'abitazione è collocata ma non devono essere necessariamente selvatici. Anche i boccioli di rosa raccolti nel proprio giardino possono servire allo scopo.
- Tavolini bassi ricavati da rustici tronchi di legno. I tronchi di legno, con i quali si possono anche creare degli sgabelli, sono in genere ricavati dalla parte iniziale dell'albero, quella in cui il tronco penetra nel terreno con le radici. Data la loro pesantezza devono essere collocati in luoghi dove non sia necessario spostarli frequentemente.
Terza ed ultima immagine:
Qui vediamo dei particolari che non è tanto comune trovare in case di campagna italiane.
- Lampadario in ferro battuto con portacandele realizzati con barattoli di vetro al posto delle lampadine.
- Foto color seppia che possono essere vecchie come anche moderne, l'importante è l'aspetto anticato.
- Pelle di pecora per coprire rustiche panchine di legno.
- Trapunta stile Pendleton. Lo stile Pendleton risale alle decorazioni degli indiani americani. In Europa lo stile che più si avvicina è il patchwork come è possibile vedere nella galleria di immagini in fondo all'articolo.
Non ci resta che vedere dei casi applicativi, ovvero come questi rustici elementi di arredo, considerati come necessari per donare uno stile country alla casa di campagna, possono essere effettivamente inseriti in ambienti reali.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere se, anche a vostro parere, questi sono gli elementi che non dovrebbero mai mancare nelle case di campagna.