Sanitari a scomparsa

Il bagno è piccolo? Ecco il water e il bidet a scomparsa!

Bidet a scomparsa della Sea Eagle Industrie

 

(Articolo aggiornato il 3/03/2023)

I prezzi al metro quadro per un appartamento, specie nelle grandi città, sono spesso proibitivi e quindi ci si trova a dover vivere, nostro malgrado, in spazi spesso angusti.

L'ottimizzazione dello spazio e la giusta scelta dei sanitari diventa quindi una vera e propria arte, per non dover ridursi a inciampare in ogni dove.

Se il bagno è piccolo, o se si vuole ricavare un secondo bagno ma lo spazio è ridottissimo, si può anche pensare ai sanitari ad incasso che  grazie a particolari meccanismi lasciano libero lo spazio che occupano durante l'uso, scomparendo nella parete quando non servono.

Questo tipo di sanitari a scomparsa sembrano la soluzione ideale nei casi di mancanza di spazio e, pur non comportando variazioni particolari dell'impianto idrico e dello scarico tradizionale, garantiscono comunque la massima igiene.

Anche la facilità di utilizzo dei sanitari a scomparsa non viene meno. Certamente se avremo ospiti in casa che non hanno mai visto uno di questi aggeggi faremo meglio a spiegare loro, preventivamente, come si utilizzano altrimenti, entrando in bagno, si troveranno alquanto spiazzati. 

I sanitari  a scomparsa compaiono e scompaiono semplicemente girando una manopola benché il meccanismo possa essere più o meno sofisticato; si va dal tipo manuale a quello idraulico a quello elettronico.

I sanitari a scomparsa della Giemme Group e della Sea Eagle Industrie

monoblocco con sanitari a scomparsa

Per avere un water e un bidet a scomparsa può essere necessario creare una sporgenza nel locale attiguo o un corpo avanzato nel bagno. Possono essere incassati sia in un mobile che in una struttura muraria creata ad hoc.

Detto questo devo subito spegnere l'entusiasmo di chi sta pensando di installare un water a scomparsa: ad oggi, Marzo 2023, non sappiamo di prodotti come questi in commercio.

Ben 10 anni fa c'era una ditta che aveva iniziato a produrli, la Giemme Group ma sembra che questa ditta non esista più e, in ogni caso, questo tipo di sanitari non vengano più prodotti.

Peccato perché l'idea era interessante e anche il design era più accattivante dei modelli o concept attualmente in circolazione (ne parlo in seguito).

Quel che è rimasto è un sito obsoleto che ne parla, questo: http://giemmegroup.blogspot.com/ a cui nessuno riponde più.

Lo stesso dicasi per la Sea Eagle Industrie S.r.l. Produzione Sanitari, de La Spezia (SP) che è finita in liquidazione e di cui rimane su Youtube solo questo video illustrativo del prodotto venduto.

Insomma, possiamo dire che la produzione italiana dei sanitari a scomparsa, sia per l'industria nautica che per gli edifici residenziali sia definitivamente scomparsa.

Cosa resta dei sanitari a scomparsa nel 2023? 

Viene da chiedersi perché quella che sembrava una idea molto interessante anche dal punto di vista commerciale sia, a tutti gli effetti, fallita miseramente.

A livello mondiale sono emerse altre ditte che abbiano formulato una soluzione simile?

Per quanto ne sappiamo i sanitari a scomparsa, così come li avete potuti vedere nei video qui sopra, sembrano proprio non esistere più.

Nel senso, almeno, che non vengono più prodotti sanitari a scomparsa incassati nel muro e quindi veramente capaci di ridurre sensibilmente lo spazio nel bagno, una volta chiusi.

In produzione c'è ancora qualcosa di simile? Per quanto ci sia dato sapere, no.

Sono emerse delle soluzioni che sembrano essere rimaste a livello concettuale e non essere mai (o non ancora) andate in produzione. Ve ne voglio segnalare due. 

La toilette pieghevole iota

In questo caso parliamo di un sanitario che possiamo definire solo parzialmente "a scomparsa", nel senso che rimane esterno al pari di tutti i più comuni sanitari in commercio e ha solo la capacità di ripiegarsi su sé stesso, chiudensosi a uovo.

Intrapreso come progetto da Gareth Humphreys e Elliott Whiteley presso l'Università di Huddersfield , la "toilette pieghevole iota" riduce le sue dimensioni e il consumo di acqua di oltre il 50% durante lo sciacquone e questo certamente contribuisce al risparmio idrico cercando di trovare una soluzione all'eccessivo consumo di acqua che serve per pulire il sifone.

Circa la difficoltà ad inserirsi in piccoli bagni, è stato realizzato un meccanismo che permette di ripiegare la vasca. La funzione integrata ospita una curva a U incorporata che si disimpegna dal tubo di scarico pur mantenendo una tenuta ermetica. quando è chiuso in posizione di scarico, il componente si riattiva contemporaneamente allo sblocco della cassetta. 

Iota offre un ingombro ridotto quando è in posizione verticale e il design senza brida facilita la pulizia della ciotola.

Ecco una video-animazione che ne spiega il funzionamento

Mobile con lavabo e WC a scomparsa

Questa toilette pieghevole a scomparsa è stata progettata da Tsang Ching Pun per Perfect Interior Architecture. Questo mobile monolitico è perfetto per piccoli appartamenti dove ogni mobile è solitamente multifunzionale.

Per utilizzare il WC, l'utente può prima ruotare la maniglia laterale per portare il water a livello orizzontale. Questa maniglia controlla la rotazione del water e allo stesso tempo funge da bracciolo. L'utente può anche posizionare i propri oggetti essenziali per tenerli compagnia mentre svolge la propria attività come una rivista, un telefono cellulare o un libro.

toilette-a-scomparsa.jpg

Fonte immagine: https://competition.adesignaward.com

Quando hanno finito, possono tirare lo sciacquone utilizzando un pulsante nella parte inferiore della maniglia, possono anche rivelare il lavabo attraverso i comandi laterali. L'acqua utilizzata per il lavaggio delle mani andrà ai serbatoi dell'acqua laterali e riutilizzata durante lo sciacquone.

Anche il lavabo è a scomparsa e fa parte della medesima struttura a blocco.