Quello che forse non sappiamo è che la scala è uno degli elementi architettonici potenzialmente più pericolosi e che merita, quindi, di essere salita e scesa con grande prudenza.
Per meglio dire: sappiamo tutti che la rampa di una scala è potenzialmente pericolosa, ma l’uso quotidiano ci fa spesso abbassare il livello di percezione del rischio ed è proprio l’eccesso di sicurezza a causare gli infortuni.
Una domanda che viene spesso fatta quando si parla di scale modulari in kit è se queste siano sicure.
La domanda andrebbe estesa a qualsiasi tipo di scala, ma è pur vero che per le scale salvapazio vale forse la pena di spendere qualche parola in più, anche in considerazione del fatto che queste scale possono essere installate anche dall’appassionato del fai da te.
Essendo prodotte in kit che richiedono solo il lavoro di montaggio, queste rampe sono ideali per collegare piani diversi, o zone soppalcate, con un ingombro veramente ridotto.
Le scale modulari in kit sono vendute sia nella versione a chiocciola che in quella lineare e la scelta dipende sia dal nostro gusto sia dallo spazio disponibile per la loro collocazione.
Scala a chiocciola o scala rettilinea: quale la più sicura?
Lo confesso, non sono un amante delle scale a chiocciola, per quanto trovi le loro linee sinuose molto gradevoli da punto di vista estetico.
Le scale a chiocciola, tuttavia, sono tra quelle che comportano un minore ingombro grazie alla loro forma elicoidale.
Ma quali sono le differenze in termini di sicurezza?
Se rimaniamo nell’ambito delle scale modulari, le scale a chiocciola non sono molto più insicure di quelle rettilinee anche se è vero che, per superare il dislivello, una scala a chiocciola deve adottare dei gradini dalla forma particolare.
I gradini di una scala a chiocciola sono più stretti nella parte interna, quella che li congiunge con la colonna portante, e sono più larghi nella parte esterna, quella della balaustra.
È quindi evidente che la superficie del gradino non presenti il livello di sicurezza di un gradino tradizionale rettangolare ma sia, in qualche modo, una tipologia di gradino forse più vicina alla tipologia di gradini presenti sulle scale a gradini sfalsati.
Su una scala a chiocciola non ci si può incrociare ma questo è ugualmente vero per quanto riguarda le più comuni scale prefabbricate lineari, dove la larghezza dei gradini difficilmente supera i 55 cm.
Una scala a chiocciola può rivelarsi particolarmente utile per collegare due stanze tra loro ma è da sconsigliare laddove si intenda utilizzarla per regolare l’accesso a due piani nella loro interezza.
Questo perché è molto difficile salire (ed ancor più scendere) su una scala a chiocciola tenendo in mano qualcosa di ingombrante, ad esempio. Arredare una stanza facendo salire i mobili attraverso una scala a chiocciola è veramente un’impresa.
La scala a chiocciola, anche se posizionata in un angolo fa perdere uno spicchio di superficie dato dal momento che la superficie curva della rampa non può aderire all’angolo retto del muro.
Questo non è un grosso problema, ma se si vuole ottenere un effetto estetico ancora migliore bisognerebbe costruire una contro parete con profilati di alluminio rivestiti da cartongesso appositamente piegato, al fine di ottenere una superficie curva che perfettamente si adatta alla scala.
Insomma, nel complesso è da preferirsi una scala rettilinea, rispetto ad una scala a chiocciola.
La sicurezza dei bambini
Quando ci sono dei bambini in casa, specie se al di sotto dei sei anni, bisogna prestare tantissima attenzione all’arredamento di casa, non solo alle scale ma anche ai tavoli, alle sedie e a tutto ciò che potrebbe causare un infortunio ai piccoli.
Le scale modulari in kit possono consentirci di superare dislivelli importanti occupando spazi molto contenuti ma questo può avvenire solo aumentando l’altezza dell’alzata, ovvero lo spazio che intercorre tra un gradino e l’altro.
Nelle scale in kit non è quasi mai presente l’alzata, vale a dire che tra un gradino e l’altro vi è uno spazio aperto che, almeno potenzialmente, potrebbe essere motivo di insicurezza.
La balaustra è un elemento fondamentale per evitare le cadute: accertatevi che sia solida e che non possa essere scavalcata dai bambini.
Le scale modulari, infine, non sono strutture in muratura, i materiali con cui sono costruite sono l’acciaio rivestito e gradini in legno massello.
I gradini in legno sono sempre scivolosi, anche se i gradini sono sigillati e non lucidati e mantengono una parte della loro struttura superficiale.
Come con qualsiasi superficie in legno, però, è necessario prestare attenzione quando ci si cammina sopra, soprattutto se si indossano solo le calze. Il buon senso entra in gioco qui, davvero.
Ovviamente esiste la possibilità di applicare sopra i gradini dei tappetini adesivi che annullino la possibilità di scivolamento e preservino, al tempo stesso, il legno sottostante.