Stile Rustrial, il Nuovo Arredamento di Tendenza

Rustico + industriale: dalla combinazione di questi due termini nasce lo Stile Rustrial

Esempi di stile rustrial

Possiamo ben annoverarlo tra gli stili di tendenza del 2022, un nuovo modo di intendere l'arredamento che combina ambienti all'apparenza completamente diversi.

Chi sono coloro che più apprezzano questo genere di arredamento? Certamente le giovani coppie ma anche i single e, why not?, anche quegli ambienti di lavoro condivisi che oggigiorno vanno tanto di moda.

I materiali che entrano in gioco nello stile rustrial sono appunto quelli della tradizione industriale e contadina, se così possiamo dire: legno, rustico, ferro, rivestimenti in pelle e mattonelle in cotto. Tutto si amalgama per dare origine ad uno stile unico.

Saper calibrare correttamente i materiali e gli elementi non è sempre facile, ma quando ci si riesce si può dare vita ad ambienti davvero ricchi di personalità.

Mobili con basi in ferro si abbinano a piani in legno, divani in pelle e vintage a pavimenti che regalano calore, come quelli in cotto o in legno.

Anche l'illuminazione “steampunk” può entrare in gioco fornendo un risultato ancora più gradevole.

Certo, gli ambienti grandi e dismessi, quelli che una volta potevano essere piccole fabbriche o laboratori artigiani, sono più facile da riconvertire allo stile rustrial poichè le loro strutture architettoniche si prestano quasi naturalmente.

Certamente più complicato ricreare certi ambienti negli angusti appartamenti urbani dove di certo non basta mettere a nudo i muri di mattoni per poter riprodurre questo stile.

Elementi di seconda mano, magari salvati dalla discarica, possono essere certamente riutilizzati per creare un ambiente vissuto.

Tutto, come già detto, deve essere adeguatamente dosato e vagliato per evitare di creare uno stile kitsch più che uno stile rustrial.

I grandi divani in pelle che oggi i più tendono a buttare trovano una loro collocazione e una seconda vita in questa tendenza d'arredamento.

living rustrial

E che ne dite di un tavolo di legno "raw", piuttosto grezzo e senza particolari finiture? Basta veramente poco per realizzarlo, anche con il fai da te, ed è funzionale esattamente come qualsiasi altro, ma con un tocco di personalità in più.

Anche le vecchie assi che dovessero essere trovate durante la ristrutturazione possono essere ripulite e riverniciate per farle tornare come nuove.

In cucina i top in cemento possono abbinarsi anche all'acciaio tipico delle cucine professionali, sempre nell'ottica di agganciare la massima funzionalità con la rusticità.

cucina stile rustrial

Come vedete, si tratta sempre di materiali apparentemente distanti che però trovano un nuovo modo per abbinarsi.

I colori nell'arredamento Rustrial

La palette in stile rustico-industrial è basica, basata su colori scuri, con sfumature di colore che variano dal nero al bronzo, con tocchi di luce più chiari, come il beige e il bianco sporco, fino a tonalità metalliche e ruggine, oltre a quelle dei mattoni e dei legni.

Così, oggi, l'uso delle sfumature neutre e della monocromia torna a farsi conoscere a scapito del colore, finora elemento sperimentale, in particolare nella ristrutturazione e ristrutturazione degli spazi domestici, ovvero cucine e bagni.

Tra i materiali rustici, il legno è protagonista indiscusso, impiegato per le strutture portanti tra gli elementi di arredo, nelle zone giorno e anche nei sistemi di illuminazione.

Lo Stile Rustrial e i complementi di arredo

Quelli che chiamiamo complementi di arredo sono elementi che vanno a sottolineare ancora meglio lo stile della nostra abitazione e per un ambiante Rustrial ve ne sono alcuni che potrebbero cascare a fagiolo.

I ceppi rustici

I ceppi possono diventare sgabelli e tavolini per il soggiorno dopo essere stati opportunamente privati della corteccia e ripuliti.

Ovviamente spostare dei ceppi di legno non è particolarmente comodo, per queste ragioni possono essere utilizzati solo in ambienti particolarmente ampi e non in locali di piccoli dimensioni dove è persino difficile passare l'aspirapolvere.

I ceppi possono pure essere di recupero ma devono essere tagliati con attenzione per non avere degli sgabelli o dei tavoli sbilenchi e/o avere parti scheggiate e difficili da pulire.

Lampade steampunk

Come già scritto, il ferro è un elemento caratteristico dello stile Rustrial e lo è, a pari modo, nello stile Steampunk.

Per queste ragioni l'illuminazione steampunk si adatta particolarmente all'arredamento rustico-industriale, mentre il PVC è decisamente da bandire.

Le lampade steampunk non passano inosservate, specie se montano lampadine vintage.

arredamento rustrial

Librerie a vista

I bibliofili non potranno fare a meno di una bella libreria ma se la libreria è a vista, come si conviene nell'arredamento Rustrial, allora gli scaffali possono accogliere non solo i libri, ma anche piante ed altri oggetti.

Se le mensole sono a scomparsa è ancora meglio, se cercate ispirazione per una bella libreria, vi consiglio di cercare qui.

Mobili tecnici

Carrelli e cassettiere da officina possono trovare una giusta collocazione nello stile rustrial, specie se non presentano colori troppo vivaci ma piuttosto si attestino sulle tonalità del grigio (in fondo sono pur sempre in acciaio o in alluminio).

Le cassettiere portautensili che normalmente potremmo vedere dal nostro meccanico potrebbero diventare i comodini della nostra camera da letto, magari da affiancare a una testata del letto realizzata con legno più o meno grezzo.

A metà tra il loft a New York e un rustico in Toscana

Insomma, lo stile rustrial si caratterizza per avere, da una parte, uno stile urbano e tecnologico, dall'altra uno stile rustico tipico della campagna Toscana.

stanza da letto rustrial

Per concludere: per ottenere uno stile rustrial bisogna partire da elementi architettonici pre-esistenti, inutile cercare di crearli daccapo con il rischio di ottenere un risultato grottesco.

Un arredamento rustrial consiste nel valorizzare qualcosa che già c'è, sia esso un elemento strutturale e un mobile riadattato e rivisitato, nell'ottica del riciclo e del riuso che oggi va tanto di moda.