Il cartongesso è uno dei materiali più versatili che vi siano e, per mezzo di esso, si possono creare una incredibile varietà di strutture, dalle librerie ai mobili porta TV, dai tramezzi per separare due ambienti ai controsoffitti in cartongesso e velette per illuminazione a LED.
Tutto questo è reso possibile dalla facile lavorabilità del materiale che lo rende adatto anche all’appassionato del fai da te.
Tuttavia, lavorare il cartongesso può anche rivelarsi laborioso, tra tagli e fresature delle lastre, incollaggio, assemblaggio, stuccature e quant’altro.
Per questo alcune aziende mettono a disposizione un servizio che permette di ricevere direttamente a casa delle mensole in cartongesso già pronte, che necessitano solo di essere installate a parete.
Per realizzare una mensola di cartongesso ad U è necessario fresare una lastra di cartongesso in due punti, in modo da creare delle scanalature a V che consentiranno poi di piegare la lastra a 90 gradi.
Detto così sembra difficile ma possedendo una fresatrice con fresa adatta, un banco da lavoro e prendendo accuratamente le misure, è più semplice di quanto si immagini.
Resta pur sempre un lavoro abbastanza lungo a cui non tutti hanno voglia di dedicarsi, a maggior ragione se la struttura con mensole in cartongesso che si desidera creare è abbastanza elaborata e non si tratta semplicemente di una singola mensola.
Sì, perché il bello del cartongesso è che si possono anche creare strutture elaborate ed originali e dare sfogo alla propria fantasia.
Se ci limitiamo alle librerie possiamo anche vedere qui alcuni esempi che potrebbero tranquillamente essere realizzati a partire da mensole di cartongesso opportunamente accoppiate.
Mensole in cartongesso a sbalzo o da incasso
Detto che queste mensole hanno una struttura ad U e sono sostanzialmente vuote all’interno, esistono di fatto due tipologie di mensole, a seconda del tipo di utilizzo che se ne andrà a fare.
Le mensole a sbalzo sono quelle che presentano una chiusura laterale e che vengono utilizzate per creare delle scaffalature a vista e sospese.
Questo tipo di mensole sono ideali per ottenere un aspetto “leggero”, tanto che sembrano sospese nel vuoto.
Le mensole in cartongesso senza chiusura laterale sono invece quelle che si prevede di inserire in strutture - diciamo così - più classiche.
Quando abbiamo dei montanti, in muratura o essi stessi in cartongesso, ecco che queste mensole trovano la loro applicazione ideale.
Infatti non avrebbe senso chiuderle lateralmente dal momento che è la struttura stessa a chiuderle.
Come vengono ancorate le mensole in cartongesso
Queste mensole non utilizzano supporto a vista, è proprio questo a renderle esteticamente molto interessanti.
Per fissare la struttura o la singola mensola al muro, si usano dei profilati di alluminio o di acciaio e la parte cava della mensola, posteriormente, si incastra in questi profili, per poi essere ulteriormente fissata con viti.
A lavoro ultimato, quindi, le mensole sembrano sospese nel vuoto e da qui il senso di leggerezza di questo tipo di strutture.
Avendo bene in mente la struttura finale che vogliamo ottenere, di conseguenza, non resta che ordinare più mensole, chiuse lateralmente e non, a seconda delle esigenze, e poi combinarle insieme per ottenere delle strutture geometriche molto interessanti.
La struttura finale apparirà come una linea spezzata, aperta o chiusa, dal design molto moderno.
Tuttavia è possibile anche curvare il cartongesso in modo da abbinare alle linee rette anche le linee curve, ottenendo strutture ancora più elaborate ed interessanti.
Strutture in cartongesso per ambienti moderni
Fermo restando che ognuno arreda casa propria come meglio crede, non si può non rimarcare come queste strutture in cartongesso mal si adattino ad un arredamento classico e trovino molto più spazio nell’arredamento moderno.
Sono strutture “pulite”, in un certo senso minimaliste, e ad esse spesso si associa una illuminazione a LED che ne accentua il carattere moderno.
L’illuminazione LED è un altro grosso vantaggio che permette di dare visibilità ancora maggiore a queste strutture.
Si possono persino scegliere mensole in cartongesso in cui è già prevista una scanalatura per consentire l’alloggiamento delle strisce LED.
In tutti i casi, la struttura cava delle mensole offre ampie possibilità per farvi scorrere dei cavi o per alloggiarvi dei faretti, volendo.
Insomma, se hai un progetto in mente, sappi che con le mensole in cartongesso pronte è abbastanza agevole portarlo a termine, concentrati solo sul prendere bene le misure e lascia ad altri il compito di assemblare le mensole, tutto quello che ti rimarrà da fare è di installarle correttamente.
Non sono necessarie stuccature sugli spigoli e la tua struttura con mensole in cartongesso è subito pronta per essere verniciata.