Tavolini e sgabelli con i ceppi di legno

Creare bassi tavolini per il soggiorno o rustici sgabelli, ricavandoli da porzioni di tronchi d'albero, è una casa facilissima.

Tavolini e sgabelli con i ceppi di legno
I ceppi di legno per arredare

Diciamo che è una cosa facilissima poichè non ci sono particolari lavorazioni da eseguire se non la pulitura e l'eventuale verniciatura con impregnante color legno oppure con smalto di vari colori.

Un rustico ceppo di legno può essere facilmente recuperato dopo il taglio di qualche bosco spendendo una cifra contenuta che equivale al costo del legno calcolato in peso (non c'è sostanzialmente da segare e pezzare il legno, costo che inciderebbe in maniera non indifferente).

Ovviamente il costo dipenderà molto dall'essenza del legno che andiamo ad acquistare ma, nel caso specifico, non ci servono essenze particolarmente pregiate (come il noce) quanto piuttosto ceppi che abbiano sagome particolari. In pratica anche una porzione di tronco ricavata da un albero secco e pericolante è ottima per creare uno sgabello o un tavolino basso; anzi, possiamo dire che è ancora meglio poichè tale legno ha già perso buona parte della sua linfa (la parte liquida che compone le fibre del legno) e di conseguenza ha ridotto notevolmente il suo peso.

I problemi si pongono, tuttavia, quando dobbiamo maneggiare il nostro tronco di legno che, dal luogo in cui è stato segato, dovrà essere trasportato fino al nostro salotto (passando prima dal nostro laboratorio per la stagionatura/ pulitura/verniciatura). Dobbiamo quindi preventivare chi e come trasporterà il ceppo fino a casa nostra.

Se il tronco è stato ricavato da una pianta viva è necessario prima farlo asciugare così come faremmo per la legna da ardere; eventualmente per un periodo più prolungato avendo un pezzo unico più difficoltà a seccarsi. La fase di asciugatura è importante anche perchè più il legno si disidrata e più tenderà a fessurarsi e spaccarsi ed è quindi sconveniente procedere con la verniciatura quando questo processo di disidratazione è appena agli inizi.

Dobbiamo ricordare che la corteccia (come potete vedere anche dalla galleria fotografica che segue) deve essere rimossa perchè, pur essendo piacevole a vedersi (specie se è particolarmente rugosa) è tuttavia la prima a staccarsi  quando il legno comincia ad asciugare e, nel lungo periodo, è veramente difficile preservarla integra e attaccata al legno.

Riepilogando, per poter creare un tavolino o uno sgabello da un tronco d'albero è necessario procedere come segue:

  • portare il ceppo nel nostro laboratorio e scortecciarlo
  • lasciarlo asciugare per un periodo anche superiore ad un anno
  • ripulire il legno rimuovendo per bene i residui della corteccia
  • procedere alla verniciatura

Non c'è bisogno di dire che anche dopo che i ceppi si saranno disidratati essi continueranno ad essere molto pesanti e bisogna quindi scegliere con cura il luogo in cui collocarli perchè è inverosimile pensare di spostarli ogni volta che passiamo l'aspirapolvere.

Possono interessarti anche questi articoli:

Ceppi d'albero luminosi

Complementi di arredo per la casa di campagna

  • ceppo-scavato-illuminato
  • 6-ceppo-decorato
  • 4-tronchi-legno-verniciati
  • 93-ceppi_al_naturale
  • 9-grosso-ceppo
  • 5-tronco-legno-naturale
  • 8-tavolo-e-sgabelli
  • 1-ceppi-legno-dorati
  • 91-ceppi-riuniti
  • 3-tavolino-basso-argento
  • 94-sgabelli-bruciati
  • 92-tronco-segato