Tegole speciali dove gli uccellini possono nidificare

Per molti gli uccelli sono un incubo e mai e poi mai vorrebbero che facessoro il nido sul proprio tetto.

Tegole nido per uccellini

La ragione è abbastanza semplice: tendono a sporcare e i vari materiali con cui costruiscono il nido possono andare ad ostruire le grondaie che poi necessitano di periodiche attività di pulizia.

Eppure ci sono persone che amano avere un contatto con la natura e che sono disposte anche a subire qualche disagio pur di avere una relazione più stretta con gli animali, in questo caso gli uccelli.

Oggi, il 55% della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, secondo le Nazioni Unite .

Di conseguenza, gli animali sono costretti a trovare il modo di vivere in spazi urbani stretti e non è sempre facile. E gli uccelli non fanno eccezione.

Molti pensano che le nostre città siano già infestate da stormi di uccelli ed in parte hanno ragione.

tetto casette uccelli

Quello che molti non sanno, però, è che questi uccelli sono spesso attirati nelle città dalla possibilità di trovare facile cibo (spazzatura).

Non si tratta di specie autoctone, ma di specie (pensiamo ai gabbiani) che sono migrate verso le città e che hanno finito per scacciare le specie che nelle città già ci vivevano.

Queste tegole-nido sono uno dei tanti tipi di tegole e potrebbero anche essere una opportunità da offrire a quelle specie che, pur residenti da sempre all'interno dei centri urbani, ora vengono costrette a spostarsi altrove, per tutta una serie di cause.

Questa tegola marsigliese dal design creativo è stata la chiave per risolvere il declino delle popolazioni di uccelli urbani, in Turchia.

Tutto è iniziato quando l'agenzia olandese di design del prodotto, Klaas Kuiken, ha avuto l'idea di progettare una tegola che funge anche da nido.

tegola casetta per uccellini

L'idea è stata riadattata da Hitit Terra, un produttore turco di terracotta con sede nella città di Çorum, che ha quindi iniziato a produrre le tegole nido per uccelli per le comunità locali.

Mahmoud Basic, il direttore regionale dei parchi nazionali, ha dichiarato a un sito Web di notizie locali che le tecole in terracotta dovevano essere prodotte e distribuite gratuitamente alla gente.

Diamo un'occhiata a questa soluzione dal design creativo.

In effetti, le case degli uccelli sono radicate nella storia turca. Ai tempi dell'Impero ottomano, la gente costruiva elaborati palazzi in miniatura per gli uccelli.

Non solo davano riparo agli animali, ma si credeva anche che concedessero buone azioni a chiunque li costruisse.

In ogni caso, l'idea della tegola nido deve essere perfezionata da diversti punti di vista, a cominciare dal foro di entrata, troppo grande per i piccoli uccelli, che quindi non si sentirebbero abbastanza protetti.

Per contro, un foro così grande garantirebbe un facile accesso agli uccelli più grandi, che però non troverebbero all'interno lo spazio sufficiente per nidificare.

Vi è infine il problema del calore: su un tetto esposto ai raggi solari, anche un materiale come la terracotta finisce per accumulare calore, rendendo di fatto invivibile l'ambiente all'interno del nido.

tegola marsigliese per uccelli

Queste tegole-nido, possono anche essere facilmente dipinte e decorate, in modo da renderle anche esteticamente molto gradevoli.

Sicuramente non è una tradizione tipicamente italiana quella di ospitare dei volatili sul proprio tetto, al massimo si fa un'eccezione per gli uccelli più rari come le cicogne.

Altre informazioni su questo prodotto le potete trovare sulla pagina Instagram dell'azienda.