Zanzariera con velcro fai da te

Tra tutti i tipi di zanzariere quella a strappo con velcro è sicuramente la più economica e facile da installare.

Zanzariera a velcro

Zanzariere fai da te ne esistono molte ma non tutte sono di così semplice installazione. 

È bene sgomberare il campo da ogni dubbio sin dall'inizio: le zanzariere con velcro sono certamente economiche ma presentano anche alcuni svantaggi, in primo luogo:

  • difficoltà ad accedere agli scuri e al davanzale esterno
  • la seccatura di dover rimuovere e rimettere la zanzariera se dobbiamo accedere spesso allo spazio esterno

Precisati subito questi punti, bisogna anche dire che questi svantaggi potrebbero essere annullati, in tutto o in parte, dai vantaggi che sono:

  • facilità di installazione
  • economicità
  • possibilità di rimuovere la rete in autunno lasciando in loco il velcro

Insomma, se il vostro obiettivo è quello di proteggervi dalle zanzare e dagli altri insetti senza dover spendere una piccola fortuna, la zanzariera con velcro è una soluzione da valutare attentamente.

Ma andiamo subito a vedere come si installa questo tipo di zanzariera e quali sono i materiali necessari.

I materiali si riducono sostanzialmente a due:

  1. una zanzariera del colore e della dimensione adatta 
  2. velcro adesivo della larghezza adatta

Una volta che avremo questi due elementi a disposizione, con un po' di manualità, sarà facilissimo installare la zanzariera con pochi e semplici passaggi.

La rete della zanzariera viene venduta in colori diversi e i più usati sono i colori bianco, nero, antracite.

Se vogliamo avere il massimo della luminosità puntiamo sul bianco, se intendiamo avere un effetto leggermente ombreggiato puntiamo sul nero.

In entrambi i casi la visibilità verso l'esterno rimane molto buona.

Installiamo la zanzariera

  • 4-velcro-fisso
  • 92-apertura-zanzariera
  • 1-retina-per-zanzariera
  • 2-zanzariera-bianca
  • 95-zanzariera-fai-da-te
  • 8-velcro-zanzariera
  • 3-velcro-adesivo
  • 7-velcro-zanzariera-applicazione
  • 91-cerniera-zanzariera
  • 6-striscia-velcro
  • 93-zanzariera-accessibile
  • 94-visibilita-zanzariera
  • 9-oggetto-esterno-zanzariera
  • 5-posizionamento-rete

In primo luogo andiamo a pulire ed asciugare la parte della finestra in cui andremo ad incollare il velcro.

Con un metro a nastro andiamo a misurare correttamente la dimensione che dovrà avere la zanzariera e poi, servendoci di un listello e di un cutter (preferibile) o una forbice andiamo a ritagliare la rete.

In base alle misure precedentemente rilevate tagliamo anche il nastro a velcro.

Dando per scontato che la nostra finestra sia rettangolare, avremo due strisce di velcro adesivo della medesima lunghezza per il lato lungo e altre due strisce della medesima lunghezza per il lato corto.

Ricordatidi togliere, quando tagli le strisce, da due delle strisce lo spessore delle altre due, in maniera tale che le strisce non si sovrappongano negli angoli rendendo più difficoltosa la chiusura dell'anta della finestra.

Facciamo un esempio pratico: supponiamo che la striscia di velcro sia larga 2 cm; se la misura che avremo rilevato per il lato corto è di 80 cm, possiamo ritagliare due strisce di velcro adesivo da 80 cm. Se la misura del lato lungo è di 150 cm dovremmo poi togliere da questa misura la larghezza occupata dalla striscia del lato corto e quindi la misura per il taglio sarà 150 cm - 4 cm (ovvero 2+2 cm) = 146 cm per ciascuna striscia.

Questo per evitare di buttare via 4 cm di velcro. In ogni caso l'importante è che le strisce non si sovrappongano negli angoli, dopo la posa.

Rimuoviamo il film plastico che ricopre la parte adesiva e, con cura, incolliamo per bene la striscia in posizione.

Fatta questa operazione per tutte e quattro le strisce, non resta che posizionare correttamente la rete cercando di mantenerla ben tesa.

Partiamo facendo aderire la retina alla parte uncinata del velcro del lato corto della finestra, quello superiore, e poi scendiamo verso il basso finendo con il lato corto inferiore.

A questo punto la zanzariera è già abbastanza ancorata ma, per completare l'opera, sovrapponiamo alle quattro strisce già in sede, altre quattro strisce della parte femmina (le strisce dalla parte morbida e non adesive), in modo tale che la zanzariera sia stretta nel velcro come una fetta di prosciutto tra due fette di pane.

Come potete vedere dalle immagini io ho provveduto a cucire una cerniera lampo alla zanzariera, in modo tale da garantirmi la possibilità di aprire e chudere gli scuri senza dover smontare tutto.

È la soluzione ideale? 

No, però è la soluzione che coniuga un minimo di praticità con il massimo della convenienza.

Se non volete cucire voi stessi un cerniera, in commercio trovate delle zanzariere già pronte come questa:

Zanzariera a rete 140 x 170 cm con cerniera

Questo video riepiloga tutto il procedimento. Il materiale che viene mostrato non è quello che vi consiglio ma, per il resto, la procedura è spiegata abbastanza bene.