Già alla fine della primavera, con l’arrivo dei primi caldi, si avverte l’esigenza di mantenere le finestre aperte e in estate, poi, è difficile dormire con le finestre serrate a causa del caldo.
Peccato che con l’aria fresca in casa entrino anche le temutissime e fastidiosissime zanzare.
Che tu viva in città, al mare o in campagna, ne basta una per rovinarti il sonno. Solo in montagna puoi sperare di riuscire a goderti gli spazi all’aria aperta e la casa, senza l’incubo di dover inseguire e uccidere le zanzare per le stanze.
È sicuramente vero che esistono in commercio dei rimedi chimici per ovviare a questa situazione, ma lascia perplesso ciò che trovi scritto a margine della confezione: “aerare il locale prima di soggiornarvi”. Ci vengono due dubbi:
- perche? Significa che c’è un pericolo tossico a cui stare attenti?
- il secondo dubbio è di ordine pratico, se apro le finestre per permettere una buona aereazione le zanzare entreranno!
Per eliminare tutti i nostri dubbi esistono fortunatamente le zanzariere, installate le quali le finestre potranno rimanere aperte tutto il giorno e la notte, a nostro piacimento, e le zanzare rimarranno a bocca asciutta.
In commercio ne trovi quante ne vuoi, dimensioni e tipi di rete non sono un problema, basta andare in un bricolage qualsiasi e cercare.
Può capitare però che non facciano proprio al caso tuo, una volta perché si tratta di zanzariere svolazzanti con i pesi in basso, e le zanzare entrano lo stesso allo spostamento d’aria.
Altre volte il sistema di aggancio non è performante, un adesivo che col tempo abbandona la sua funzione.
Poi ci sono quelle con telaio, in teoria perfette ma che si devono adattare perfettamente alla tua porta, o finestra.
Per questi motivi ma anche perché ti vuoi misurare con un lavoro manuale e che per giunta ti permette di risparmiare, decidi di farti la zanzariera da solo.
Una cosa è certa: se fino a qualche decennio fa era necessario rivolgersi ad un artigiano per installare una zanzariera professionale, oggi si trovano in commercio delle soluzioni che ti consentono di installare la zanzariera in piena autonomia, indipendentemente dal tipo di zanzariera scelta.
E di tipoligie ne esistono diverse, dalla più economica alla più costosa, vediamo le principali:
- zanzariera a chiusura magnetica
- zanzariera estensibile
- zanzariera a rullo
- zanzariera con velcro
- zanzariera a tendina
Di fatto, una volta effettuata la scelta, si tratta solo di assemblare e installare i pezzi correttamente, talvolta non è nemmeno necessario ricorrere al trapano per forare buchi e mettere tasselli.
Come si costruisce una zanzariera fai da te velocemente
In questo articolo ci occuperemo delle zanzariere fai da te più gettonate. Se ti fai un giro in rete ne trovi di tutti i tipi anche oltre quelle che ti descriverò tra poco.
Ciò di cui hai bisogno è un telo zanzariera disponibile in diversi materiali. Il più morbido è quello in nylon, mentre quelli più rigidi sono in filo di acciaio o alluminio o anche in fibra di vetro, poco usata ma essenziale per un tipo di zanzariera, come vedremo tra poco.
La zanzariera per finestra prevede che si debba aggiungere una tendina nella parte opposta alla sua apertura. La soluzione più rapida è quella di utilizzare il velcro per ancorarla al telaio esterno. Una soluzione esteticamente accettabile prevede che i colori siano concordanti. In commercio esistono praticamente tutti i colori che si desiderano, sebbene i più utilizzati siano il bianco ed il nero.
Una parte del velcro è munita di biadesivo, il telo della zanzariera (va bene anche il nylon), può essere steso sui quattro lati e tirato.
A questo punto si deve utilizzare l’altra parte del velcro per sigillarlo.
È una soluzione abbordabile a qualsiasi tasca e permette di essere rifatta all’occorrenza. Per non doverla rifare ogni anno, è bene riporla a metà settembre.
Sebbene il velcro sia un materiale molto facile da adoperare, vi sono casi in cui può essere scomodo togliere e rimettere la zanzariera. Se ad esempio bisogna lavare il vetro della finestra, proprio dove si trova la zanzariera, è più utile optare per un telaietto.
Il problema sorge per la difficoltà di ancoraggio, se ci pensi bene però è lo stesso velcro che può venirci incontro.
Costruire un telaio non è un lavoro difficile. Prese le misure con quattro listelli di legno piatto li si uniscono utilizzando dei chiodini senza testa.
Nel caso fosse disponibile una plissettatrice potrebbe agevolarci ancora di più. Sempre con i chiodini o la plissettatrice, si fissa la zanzariera al telaio. Ora la si posiziona correttamente. Servono quattro pezzi di velcro di circa 3 cm l’uno. Fissi il telaio in perfetta corrispondenza sfruttando il biadesivo della femmina.
Questo lavoro vale anche per la porta finestra, l’unica differenza è che occorrerà costruire un contro telaio che si fissa al telaio della porta. La zanzariera avrà delle cerniere nella parte fissa e una maniglia nella parte basculante. Per migliorare la solidità della struttura si può decidere di fare due pannelli per il totale dello spazio.
Zanzariere a libero passaggio
Se hai una porta o una porta finestra con un passaggio frequente, e desideri dotarla di una zanzariera adeguata per evitare di dover stare sempre ad aprire e chiudere, la soluzione più semplice è quella di costruire una zanzariera con il telo libero.
L’unico punto a cui ancorarla è in alto. Occorrerà costruire una sacca dove posizionare un peso (basta un’asta di legno infilata).
Il suggerimento è di utilizzare un materiale meno svolazzante possibile. Chiaramente non puoi usare la rete di alluminio, meglio la fibra di vetro che il nylon. La ragione sta nella struttura dritta. Il nylon è troppo leggero, il vento lo sposta, mentre la fibra di vetro offre maggiore resistenza ed appare come un rettangolo teso e sempre ordinato.
Per evitare di fare entrare le zanzare in casa una zanzariera è un’ottima soluzione, sappi però che per rovinarti il riposo ne basta solo una poiché le zanzare hanno il vizio di gironzolare proprio vicino all’orecchio. Se vuoi un consiglio definitivo, anche se potrebbe sembrare eccessivo, una bella zanzariera a baldacchino rimuove il problema per sempre durante il riposo notturno.
Se ne vendono di tutti i tipi, anche per il letto matrimoniale. Si calano dal soffitto e ricoprono tutto lo spazio del letto. L’unica attenzione che dovrai avere è il punto di ancoraggio superiore per averla perfettamente centrata.
Realizzarne una non è complicato, in questo caso però non so se ne valga la pena poiché il loro costo si aggira intorno ai 15 €, per farla da solo probabilmente spendi la stessa cifra. L’unica valida motivazione sta nel farla su misure particolari.
Qualunque zanzariera scegli, ricordati sempre che deve essere in perfetto stato, quando si creano strappi e buchi è finita, per fortuna esistono diversi modi per riparare una zanzariera.