In qualche museo avrete probabilmente avuto occasione di osservare qualche insetto intrappolato nell'ambra e conservatosi per millenni dentro quel materiale. L'ambra è una resina fossile di origine vegetale dal caratteristico colore giallo-arancio traslucido.
Inglobando un fiore nella resina noi riproduciamo più o meno lo stesso effetto solo che lo facciamo utilizzando una resina epossidica, di origine chimica e completamente trasparente, con il risultato di immobilizzare un fiore o un oggetto all'interno di una forma cristallina, quasi fosse inglobato nel vetro.
In questo specifico articolo vedremo il processo necessario per creare un fermacarte inglobando nella resina un soffione, vale a dire l'infruttescenza a sfera del Dente di leone o Tarassaco. La particolarità di questo progetto consiste proprio nell'utilizzo di un "fiore" che si caratterezza per la sua estrema leggerezza che, in qualche modo, crea un originale contrasto con la fissità della resina.
Gli amanti del fai da te non dovrebbero trovare difficoltà a seguire i semplici passaggi.
In primo luogo bisogna reperire la resina epossidica che deve essere di buona qualità. La qualità, in questo tipo di progetti, consiste principalmente nell'elevata trasparenza che deve simulare quella del vetro. La resina epossidica è sostanzialmente un sistema epossidico bicomponente da colata, vale a dire che due componenti, resina più indurente, devono essere amalgamati tra loro al fine di ottenere un liquido non troppo viscoso, lavorabile per un certo tempo e, come già detto, estremamente trasparente. Fate attenzione, scegliendo la resina, a scegliere un prodotto che non tenda ad ingiallire e sia quindi dotato di un filtro UV.
Un buon prodotto lo potete trovare a questo link:
RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE SUPER TRASPARENTE EFFETTO CRISTAL
Tornando al progetto ecco i vari passaggi riassunti anche nel video.
- Procuratevi una pallina di plastica di quelle che contengono anche piccoli giochi per bambini e che si aprono un due semi-sfere.
- Raccogliete un soffione prima che questo "esploda" nella caratteristica infruttescenza di semi estremamente volatili.
- Mescolate la resina (resina + indurente) attenendovi alle indicazioni del produttore.
- Versate la colata di resina nella semisfera di plastica riempiandola per poco più della metà.
- Immergere il soffione nella colata usando molta delicatezza.
- Lasciare indurire la resina e poi estraete il vostro piccolo fermacarte.
Semplice, vero? Ed ecco il video che vi mostra tutti i passaggi che abbiamo descritto.
How to Make a Dandelion Paperweight from Kirby J on Vimeo.
Quando mescolate la resina cercate di non inglobare aria poichè le bolle che si formano all'interno della colata sono un difetto.
Una domanda che molti si chiedono in merito all'inclusione di vegetali nella resina è se sia possibile inserire fiori freschi nella resina e immobilizzare per sempre la loro belezza; la risposta è no, purtroppo.
Qualunque fiore vogliate inglobare nella resina questo deve essere perfettamente secco perchè l'umidità contenuta nel fiore (o foglia o insetto) ne causerebbe la successiva decomposizione compromettendo la riuscita del progetto. Quindi se volete inserire un fiore nella resina, che assomigli in tutto (o quasi) a un fiore fresco, l'unica soluzione è inglobare un fiore artificiale.
Chi ama il fai da te e il bricolage a questo punto potrebbe evere già sviluppato nuove idee e nuove possibilità riguardo all'uso della resina. Queste idee spesso si scontrano con le difficoltà oggettive di trovare un involucro su misura che possa servire per inglobare i nostri oggetti. L'unica soluzione è spesso crearselo di sana pianta servendoci delle gomme siliconiche, mediante le quali creare degli stampi ad hoc dove colare la resina.
In molti altri case è decisamente più semplice acquistare degli stampi prronti in silicone come quelli che trovate qui:
STAMPI IN SILICONE PER GIOIELLI
Su Amazon è possibile acquistare la resina:
RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE SUPER TRASPARENTE EFFETTO CRISTAL
Il progetto originale contenuto in questo articolo lo trovate invece qui:
http://www.dandelionpaperweights.com/