Come realizzare oggetti in gesso

Il gesso è un materiale che si presta molto bene per fare lavoretti fai da te molto interessanti e per realizzare oggetti decorativi.

Oggetto creato con il gesso
Oggetto creato con il gesso

Con il gesso si possono realizzare, ad esempio, delle bomboniere o delle statuine per il presepe da dipingere, creare dei gessetti profumati da appendere, fare piccole sculture o realizzare calchi di mani.

Insomma, il gesso è un materiale molto flessibile che si rivela adatto ai lavori di bricolage.

In questa guida vediamo da dove partire per iniziare a lavorare il gesso, come impastarlo e come è possibile ottenere, in maniera facile ed economica, degli oggetti davvero molto carini per arredare ed abbellire la casa.

Il gesso: caratteristiche

Il gesso viene ottenuto per disidratazione polverizzando la pietra da gesso.

Generalmente è venduto in sacchetti da 20 o 40 kg, oppure in sacchetti più piccoli da 1 kg, per piccoli lavori.

Come avviene per il cemento e la calce, anche il gesso deve essere conservato lontano dall’umidità e se temete di non riuscire ad usare tutto il contenuto di un sacchetto grande nel giro di 3 mesi è meglio che acquistiate più sacchetti di peso inferiore, per evitare di dover essere costretti a buttare del materiale non più utilizzabile.

I materiali occorrenti per cominciare

  • Gesso in polvere
  • Acqua
  • Una ciotola in plastica
  • Stampi in silicone
  • Una spatola o una piccola cazzuola
  • Colori acrilici o pigmenti in polvere
  • Essenze profumate

Questi materiali possono essere usati tutti insieme per ottenere degli oggetti ma possono essere usati anche solo in parte, tutto dipende dal tipo di oggetto che vogliamo creare.

Preparare l’impasto di gesso

Il gesso si usa da solo, mescolato unicamente con acqua pulita.

Le proporzioni dell’impasto variano in base al tipo di lavoro da eseguire.

Per una stuccatura, ad esempio, l’impasto dovrebbe essere più solido mentre per la colatura in uno stampo l’impasto di gesso deve risultare abbastanza liquido.

Una volta che avrete valutato la mole di lavoro, ovvero la quantità che verosimilmente dovrete utilizzare, ecco come dovete procedere:

  1. In una conca di plastica, perfettamente pulita, versate la quantità di acqua per l’impasto desiderato
  2. Aggiungete la polvere di gesso a pioggia fine
  3. Lasciate che il gesso assorba l’acqua per 15 secondi circa e poi iniziate a mescolare l’impasto con una spatola o una piccola cazzuola

Se il contenitore è concavo si consiglia di utilizzare una cazzuola con punta arrotondata, se invece il contenitore ha un fondo piatto si consiglia di utilizzare una cazzuola a punta quadra o una spatola.

Per impastare il gesso possono andare benissimo anche spatole in plastica o legno.

Accertatevi di mescolare bene affinché non si producano grumi ma l’impasto risulti perfettamente liscio.

Un buon impasto è condizione imprescindibile per affrontare la parte successiva del lavoro, qualunque esso sia.

NB: una volta che l’impasto sarà a punto, usatelo in fretta perché la presa del gesso continua e si accelera e non è possibile aggiungervi acqua per diluire l’impasto una volta che questo ha cominciato ad indurire.

Per ottenere del gesso colorato e/o profumato

Il gesso può essere colorato con colori acrilici una volta che sarà indurito, tuttavia possiamo anche ottenere un impasto colorato nel caso in cui volessimo ottenere un particolare colore.

Per ottenere un impasto di gesso colorato basta aggiungere all’acqua, oltre alla polvere di gesso anche un pigmento in polvere colorato che potete trovare qui:

Pigmenti colorati per gesso

Inoltre potrete profumare l’impasto con delle essenze profumate il cui sentore verrà imprigionato nel gesso che rilascerà, per lungo tempo, un piacevole aroma.

I gessetti profumati possono essere usati per profumare cassetti, armadi, cestini, sostituendo, con poca spesa, prodotti commerciali ben più costosi.

Ovviamente il gesso profumato, come qualsiasi altro elemento profumante, potrà ben poco contro l’odore di naftalina e di muffa, per ovviare a questi problemi esistono dei prodotti specifici per eliminare gli odori sgradevoli da armadi e bauli.

Colare il gesso negli stampi

Per ottenere degli oggetti decorativi di gesso ci si serve quasi sempre di appositi stampi di silicone, all’interno dei quali il gesso viene colato.

Avevo già parlato di questi stampi scrivendo l’articolo che spiega come inglobare i fiori nella resina.

Nella generalità dei casi, questi stampi consentono di ottenere degli oggetti con una faccia decorata ed un fondo piatto, sostanzialmente dei bassorilievi. Per ottenere degli oggetti tridimensionali bisogna per forza di cose servirsi di stampi bivalve.

forma per gesso

Gli stampi bivalve consentono di ottenere due parti, fronte e retro, di un oggetto, parti che dovranno poi essere unite insieme.

La parte del riempimento degli stampi è forse la fase più difficile e deve essere eseguita con attenzione se vogliamo ottenere una oggetto privo di imperfezioni.

Il procedimento deve essere svolto con una certa rapidità e, allo stesso tempo, con precisione. Vediamo come fare.

Per prima cosa intingiamo un pennello nel gesso e con cura spennelliamo l’impasto di gesso all’interno delle forme di silicone.

Questo passaggio serve a fare in modo che sulla superficie dell'oggetto, quella che poi rimarrà a vista, non si generino bolle che finiranno per deturpare l’aspetto estetico dell’oggetto stesso.

Solo dopo aver spennellato lo stampo col gesso potremo riempire lo stampo fino al bordo per poi togliere l’eccesso con una spatola, in modo che anche la parte posteriore dell’oggetto creato risulti perfettamente liscia.

Una volta asciutto il gesso avrà acquistato la forma stessa dello stampo e grazie alla flessibilità del silicone potrà essere facilmente estratto.

Sculture di gesso

Con il gesso è anche possibile creare piccole e grandi sculture, non a caso gli scultori creano prima una copia in gesso prima di passare a scolpire il marmo.

Questo perché il gesso è facilmente lavorabile ed ha un basso costo, quindi è adatto anche per chi vuole fare pratica con l’arte della scultura. Allo stesso modo e per le stesse ragioni è possibile realizzare delle sculture con il calcestruzzo cellulare. Il calcestruzzo cellulare è di facilissima lavorabilità e consente di fare pratica anche a coloro che hanno una scarsa manualità, agli inizi.

Ovviamente per scolpire il gesso bisogna avere a disposizione un parallelepipedo di materiale che dovrà essere realizzato gettando una grande quantità di gesso in una cassaforma.

Per ovviare al problema delle possibili bolle d’aria inglobate all’interno dell’impasto bisognerà battere leggermente la cassaforma per cercare di fare uscire queste bolle.

Gli oggetti creati con il gesso potranno essere successivamente verniciati con colori acrilici, ma per farlo bisogna avere una buona manualità e una buona conoscenza dei colori.

Con il gesso potrete però realizzare interessanti oggetti da trasformare in bomboniere, statuine per il presepe, ecc.