Ce ne sono di vari tipi e per le più diverse occasioni:
- Cornici per il compleanno
- Cornici per la festa di laurea
- Cornici per il Capodanno e per le altre feste
In realtà, per mezzo di queste cornici risulta ben difficile farsi dei selfie, essendo necessaria la presenza di un amico o di un parente che ci scatti la foto e poi la condivida sui social networks.
Questi gadget, infatti, sono la naturale evoluzione delle sagome di cartone, quelle sagome per fare delle divertenti foto che andavano molto di moda negli anni ’60 e ’70 e che, per la verità, è ancora possibile acquistare.
Nell’epoca dei canali sociali ci si è spostati verso le cornici che, spesso, riprendono la grafica dei più popolari social, da Facebook a Youtube, da Twitter a Instagram.
Online è molto facile trovare ed acquistare questi photo booth ma è altrettanto facile realizzarli in casa, con il fai da te.
Le cornici che puoi trovare online sono in genere realizzate in PVC schiumato ultraleggero oppure in cartone.
Il vantaggio di acquistare queste cornici consiste nel fatto che sono già pronte all’uso e anche economiche. Nella maggior parte dei casi possono anche essere in larga parte personalizzate.
Lo svantaggio è che vengono consegnate piegate, per ragioni di spazio, e che il materiale con cui sono fatte, estremamente sottile, rende difficile mantenerle rigide.
Vediamo, quindi, che materiali usare e come possiamo avvalerci del fai da te per realizzare la nostra cornice per selfie assolutamente personalizzata.
Cornice per selfie in cartoncino
Il cartone, estremamente economico e di facilissima reperibilità, è il materiale più ovvio per realizzare un photo booth.
Il cartone presenta, tuttavia, le stesse problematiche delle cornici che si acquistano online: è difficile mantenerlo rigido ed evitare che si pieghi un po’ quando lo si tiene in mano.
Per questa ragione si consiglia l’uso di cartone abbastanza spesso oppure incollare due è più strati di cartone più sottile.
Il cartone sarà la base della cornice ma poi andrà ovviamente abbellito e rifinito.
Per questo, sopra di esso vi si può incollare un foglio bristol opportunamente ritagliato e poi, se siamo bravi con il decoupage, possiamo personalizzare la cornice in tutti i modi che vogliamo.
Cornice per selfie in PVC
Nei centri per il bricolage è facile trovare dei fogli di PVC di poco spessore, e quindi molto leggeri, adatti per creare una cornice.
Lo svantaggio è che per ricavare la cornice bisognerà eliminare la maggior parte del foglio stesso, ovvero la parte interna, aumentando, in tal modo, il rapporto quantità/prezzo.
Più sottile è il foglio di PVC e più la cornice tenderà a flettersi.
Al di là del materiale scelto per la cornice, la stessa potrà poi essere personalizzata completamente grazie all’uso del decoupage e del Mod Podge, una colla e una finitura ideale per tutti i lavori di bricolage.
Cornice in polistirolo o poliuretano
Aumentando lo spessore del materiale si aumenta anche la stabilità della cornice che rimarrà rigida e sempre in forma.
Ad un aumento dello spessore bisogna, però, cercare di non fare corrispondere anche un aumento di peso.
I pannelli di polistirolo o poliuretano espanso si prestano bene, dal momento che si mantengono molto leggeri.
Il problema della perdita di buona parte del materiale potrebbe riproporsi esattamente come si era proposto per la cornice in PVC.
Nel caso del polistirolo, tuttavia, si possono assemblare pezzi di riciclo se abbiamo l’accortezza di incollarli tutti su un supporto rigido quale può essere una sottostante cornice di legno composta da listelli sottili.
Per polistirolo e poliuretano si consiglia il taglio a caldo per mantenere i bordi del taglio perfettamente netti.
Ovviamente il tutto potrà sempre essere rivestito da un foglio bristol di cartoncino e poi decorato come meglio crediamo.
Cornici per selfie in legno
Terminati i materiali leggeri a cui ricorrere, nulla vieta che si utilizzino materiali di riciclo anche pesanti, quali il legno ed altri materiali.
Una cornice rustica può essere ottenuta riciclando le assi di un pallet opportunamente smontate e segate.
Le assi, più o meno come accade per realizzare la cornice di un quadro, dovrebbero essere unite negli angoli da apposite squadrette metalliche.
Aumentando il peso della struttura diventa davvero problematico tenere in mano un photo booth di questo tipo e pertanto bisogna approntare un sistema di supporto o, ancor meglio, un sistema di sospensione a soffitto.
In tal caso, per fare la foto basterà posizionarsi dietro la cornice senza necessità di doverla sostenere con la forza delle braccia.
Cornici per quadri trasformate in cornici per selfie
La vecchia cornice di un quadro può essere personalizzata e poi usata come cornice per selfie.
Difficilmente si troverà una cornice dalle dimensioni almeno pari a quelle dei photo booth che è possibile acquistare online, ma se vogliamo inquadrare solo il volto o poco più, va bene anche quella.
Insomma, l’anno nuovo si sta avvicinando e una cornice per selfie fai da te può essere l’idea giusta per divertirsi e per divertire, scattando foto simpatiche e coinvolgendo un gran numero di persone.
Per contro, se vogliamo celebrare un evento specifico come un matrimonio, un compleanno o la festa di laurea, dovremo personalizzare al massimo la nostra cornice e applicarvi il nome del festeggiato e/o la data dell’evento.
Magari utilizzeremo la cornice una sola volta, in quest’ultimo caso, ma ne sarà comunque valsa la pena.