Creare sculture di calcestruzzo cellulare

Non avete mai scolpito nulla in vita vostra? Leggete questo articolo e troverete il materiale adatto per iniziare!

Il calcestruzzo cellulare è un materiale che viene comunemente usato per le costruzioni edili e presenta notevoli vantaggi, tra cui la leggerezza e la facilità di lavorazione.

Quelli che molti non sanno è che il calcestruzzo cellulare è anche un eccellente materiale per coloro che vogliono provare a creare le loro prime sculture pur avendo poche basi.

Scolpire il Gasbeton, il Siporex o l'Ytong, tutti marchi commerciali con i quali viene commercializzato il calcestruzzo cellulare, è di una facilità estrema perchè il materiale si lavora con attrezzi semplicissimi e si scolpisce con altrettanta facilità.

Bastano degli scalpelli, un segaccio, raspe per levigare e si può ottenere davvero qualsiasi forma, avendo un minimo di senso artistico.

Scolpire il legno o la pietra richiede ben altro impegno e competenza, però la scultura del calcestruzzo cellulare può essere propedeutica anche alla scultura su pietra e su legno.

Curiosamente le sculture realizzate col Gasbeton sono spesso piuttosto stilizzate; certo, il materiale non si presta alla realizzazione di particolari dettagli ma è anche vero che è flessibile quanto basta per realizzare anche sculture ben più complesse e raffinate di quelle stesse che potete vedere nella galleria di immagini presente in questo articolo.

Si può certo partire dall'utilizzo di un semplice segaccio per realizzare forme abbastanza squadrate ma si può poi continuare raffinando e modellando la nostra scultura fino ad ottenere il risultato sperato.

Si possono realizzare sculture astratte come anche fregi e bassorilievi e questi ultimi possono avere un'ottima riuscita. Potreste, ad esempio, riprodurre i bassorilievi presenti in qualche chiesa romanica e usarli per abbellire il muro di casa vostra.

Se avete a disposizione il Dremel (meglio se dotato di albero flessibile) questo vi risulterà indispensabile per creare i dettagli grazie al grande numero di frese e altre punte che potrete installare.

  • 9-statua-calcestruzzo-cellulare
  • 6-scultura-stilizzata
  • 4-cuore-siporex
  • 5-scrigno-Ytong
  • 3-moai-di-calcestruzzo-alleggerito
  • 7-immagine-pre-colombiana
  • 1-scultura-ytong
  • 8-moai-gasbeton
  • 2-scultura-siporex

I blocchi di calcestruzzo cellulare hanno un costo molto ridotto rispetto a quello di un blocco di marmo e quello che lo rende adatto agli scultori non professionisti è che lo si può caricare in macchina con uno sforzo contenuto senza dover necessariamente dover chiamare un camion dotato di gru per farlo arrivare nel nostro garage o nel nostro laboratorio di scultori in erba.

Uno dei limiti di questo materiale, semmai, è il fatto che viene venduto in blocchi che servono a creare murature portanti o, più spesso, tramezzi interni. I blocchi non sono quindi molto grandi e le sculture che si possono realizzare su un singolo blocco devono avere delle misure contenute. Per questo ho scritto che fregi e bassorilievi sono quelli che riescono meglio.

Un modo per superare l'ostacolo delle dimensioni contenute sarebbe quello di accoppiare più blocchi al fine di ottenerne uno di grandi dimensioni.

I blocchi di calcestruzzo cellulare necessitano di un legante specifico che non è la comune malta per la muratura dei laterizi. Si tratta di un collante che deve essere steso in spessore ridotto in quanto i blocchi sono già perfettamente squadrati.

Chi ha provato a scolpire un blocco di calcestruzzo cellulare formato dall'unione di più blocchi lamenta però il fatto che il collante, una volta indurito, non presenta la stessa facilità di lavorazione del calcestruzzo stesso.

Altri preferiscono usare la schiuma puliuretanica che, una volta indurita, ritengono avere un grado di lavorabilità molto simile a quello del Gasbeton e del Siporex.

Aggiungo due video che vi mostrano in maniera molto pratica come si può lavorare il Siporex o il Gasbeton: