Questo progetto non è molto difficile da realizzare, serve solo un po' di pazienza e guanti per non bucarsi le dita.
È una delle idee più belle tra quelle selezionate e riportate nel nostro articolo sulle decorazioni spaventose per Halloween.
Un fantasma di rete metallica trova la sua collocazione ideale in giardino ma anche sotto al porticato, se ne avete uno, oppure davanti alla porta aperta di una rimessa degli attrezzi.
L'importante, per la buona riuscita dell'installazione, è che essa sia collocata ad una distanza media rispetto all'osservatore, ovvero una distanza tale che consenta di vedere la forma realizzata con la rete metallica come una figura in trasparenza, quella propria dei fantasmi.
Vi assicuro che collocata alla giusta distanza e in determinate ore del giorno, come al tramonto e all'alba, questa figura farà rabbrividire più di un osservatore e attirerà interesse e complimenti durante Halloween.
La cosa più laboriosa consiste nel tagliare la rete e, successivamente, cucire tra loro i pezzi se volete realizzare un fantasma dotato anche di braccia e gambe.
Ma partiamo dai materiali necessari:
in primo luogo la rete metallica, di quella comunemente usata per recintare i pollai e che ha un costo veramente contenuto, la potete trovare qui:
rete zincata a maglie esagonali
Si tratta di una rete molto leggera e non tanto robusta ma che è l'ideale per realizzare la forme del fantasma perché il filo metallico sottile, unito alla forma esagonale delle maglie, è facilmente malleabile e consente ti plasmare la forme di un corpo umano senza eccessivo sforzo.
Oltre ad un paio di tronchesi o tenaglie per tagliare la rete vi servirà anche una testa di quelle comunemente usate per collocare le parrucche e che potete trovare qui, in dimensioni quasi reali:
testa da uomo in polistirolo
Potete scegliere una testa in polistirolo da uomo o da donna, a seconda del sesso che volete dare al vostro fantasma. In realtà non fa molta differenza dal momento che la rete metallica consente solo di abbozzare i tratti del volto che, per la verità, non debbono neppure essere particolarmente definiti. In teoria potreste anche fare a meno della testa di polistirolo se evete una certa abilità nel plasmare la forma di una testa umana.
Come potete vedere dalle foto potete realizzare con questa tecnica sia figure umane dotate di gambe e braccia, sia eterei vestiti di ballerine che volteggiano senza un corpo, sia (ed è la soluzione che preferisco) figure umane che sembrano avvolte in ampie tuniche o mantelli.
Quest'ultima soluzione alleggerisce non poco il lavoro perchè si può fare tutto partendo da un unico e grande pezzo di rete che poi verrà lavorato per dare forma a testa, spalle e braccia conserte.
In caso contrario è necessario creare quattro tubi di rete per realizzare le gamba e le braccia e poi "cucirli" al busto per mezzo di sottile filo metallico.
Si raccomanda di girare le "cuciture" metalliche verso l'interno di queste fantasmatiche sculture per evitare che qualcuno, toccandole, possa graffiarsi a causa dei fili metallici sporgenti verso l'esterno.
I fantasmi di rete possono essere ancorati al terreno con dei ganci ad "U" conficcati nello stesso, se la loro base è ampia. Di fatto, essendo di rete, non offrono una grande resistenza al vento e quindi non dovrebbero essere necessari particolari sostegni.
(foto tratta da thisoldhouse.com)
Invece per le installazioni che si reggono su due gambe, e il cui piano di appoggio è quindi più limitato, può rendersi necessario tendere dei fili per ancorarli agli oggetti stabili più vicini: il ramo di un albero, una grondaia ecc.
Il vostro giardino e l'esterno di casa vostra assumerà un aspetto molto più inquietante ad Halloween, grazie a queste sovrannaturali presenze.