Come quasi tutti sanno, vasi, piatti e vassoi di ceramica si ottengono dalla lavorazione e dalla cottura dell'argilla, e non tutti hanno la manualità per lavorare l'argilla e i forni adatti per cuocerla.
Il progetto che vediamo in questo articolo semplifica di molto l'intera procedura, rendendola adatta anche agli appassionati del fai da te con minore esperienza, consentendo loro di ottenere dei vassoi molto decorativi in davvero pochi e facili passaggi.
Per fare questo servono solo due materiali:
- argilla che non necessita di cottura
- pizzi o centrini, preferibilmente di cotone
Una volta che avrete questi due materiali a disposizione, la procedura da seguire è del tutto simile a quella che si seguirebbe per preparare la base una torta.
L'argilla si può già acquistare in varie tonalità di colore, da quella tendente al grigio chiaro a quella tendente al color nocciola, fino ad arrivare al caldo colore della terracotta.
Le immagini che seguono sono tratte dal sito di Maggie Weldon, un e-commerce che fornisce lavori all'uncinetto con i più vari pattern. Avendo a disposizione così tanti centrini e pizzi decorati, l'idea di trasferire queste decorazioni di tessuto sull'argilla, per creare piatti e vassoi decorati con impresso il disegno del tessuto, è stata quasi naturale.
Ma vediamo come si procede.
Primo passaggio
Bisogna stendere la creta su un foglio di carta da forno o su un panno asciutto in modo da poterla poi staccare agevolmente alla fine del lavoro.
Come vedete, la prima fase consiste nello stendere la pasta di argilla con un mattarello. Bisogna cercare di ottenere uno spessore uniforme della creta di circa 1 centimetro.
Subito dopo si può adagiare il centrino ricamato sull'argilla e poi, sempre con il mattarello, imprimerlo dentro alla creta.
In queste immagini la prosizione del decoro è centrale, ma non necessariamente il decoro deve essere centrato, può anche essere impresso solo un particolare di esso, su un lato della ceramica, e il risultato sarà comunque ottimo.
Secondo passaggio
Il centrino deve essere delicatamente rimosso dall'argilla e, staccandolo, si potrà vedere il decoro che avrà impresso sulla ceramica.
Con una spugnetta asciutta andiamo poi a tamponare, molto delicatamente, il decoro per rimuovere eventuali asperità che si possono essere formate quando abbiamo rimosso il centrino.
Terzo passaggio
Con un cutter o un bisturi ben affilato andiamo a ritagliare l'argilla seguendo la sagoma del decoro o, volendo, anche ritagliando un cerchio perfetto se vogliamo ottenere un piatto tondo.
Ora è giunto di dare la forma al nostro vassorio e, per farlo, possiamo staccare la creta dal panno su cui è collocata o prendere direttamente il panno e adagiare l'argilla su un piatto che ci consenta di ottenere la forma desiderata.
Il vassoio che andremo ad ottenere dovrà avere i bordi rialzati rispetto al centro se vorremo utilizzarlo come porta frutta, porta caramelle o per qualunque altro scopo che preveda il fatto di dover contenere qualcosa.
Con una spugnetta umida andremo a smussare i margini di taglio, sia per eliminare eventuali sbavature, sia per rendere il bordo più liscio e meno affilato, una volta che la creta sarà asciugata.
Il periodo di asciugatura è abbastanza variabile e dipende dall'umidità dell'argilla, dalla temperatura e dall'umidità ambientale. In genere servono un paio di giorni.
Una volta asciutto, il nostro vassoio è praticamente pronto e potrà essere colorato con colori adatti o semplicemente protetto con una vernice trasparente, in modo che la superficie non assorba eventuali liquidi e per rendere più agevole la pulizia.
Tutto il procedimento è riassunto anche in questo bel video: