In questo tutorial vedremo proprio come colorare, con pochi e semplici passaggi, il PVC, dandogli un aspetto quasi indistinguibile dal legno.
Già in un altro articolo ho parlato di come colorare i pluviali in PVC, ma in quel caso non si parlava, ovviamente, di ottenere un effetto legno.
Lavorare su pezzi di plastica di grandi dimensioni sarebbe infatti difficoltoso.
Questo tutorial serve soprattutto per ottenere un effetto finto legno su piccoli tubi, canaline, oggetti per il bricolage.
Con questa tecnica è possibile creare delle lampade di PVC che non abbiano il triste aspetto della plastica, ma il bel colore del legno.
I materiali necessari
Per rendere la plastica simile al legno servono pochi ma indispensabili attrezzi:
- una raspa per legno
- carta vetrata
- vernice acrilica o ad olio
- Mod Podge per finitura
Come procedere
La prima cosa da fare è osservare attentamente il nostro tubo di plastica per vedere che tipo di criticità presenta.
Spesso, sui tubi di PVC sono stampate delle scritte che devono essere rimosse prima di procedere con la colorazione.
Per farlo è necessario carteggiare la zona della scritta fino alla sua completa scomparsa.
Ricordatevi di indossare sempre dei dispositivi di protezione individuale quando si fanno certi lavori.
Indossate, quindi, guanti, occhiali e mascherina per evitare di respirare il pulviscolo di plastica che si produce durante la carteggiatura.
Ora possiamo passare alla creazione delle venature del legno sul PVC, servendoci della raspa per legno, uno strumento manuale che non dovrebbe mai mancare tra gli attrezzi da falegname.
Tecnicamente potremmo anche servirci di carta vetrata a grana particolarmente grossa, ma la raspa ci agevola nel lavoro e incidendo più in profondità va a creare la texture ideale.
Passiamo la raspa nel senso della lunghezza del tubo, avendo cura di ruotare il tubo per avere, alla fine, un lavoro uniforme.
Passando con la raspa sul PVC andremo a creare dei riccioli di plastica e delle incisioni che possono essere particolarmente taglienti.
Alla fine di questo passaggio, quindi, il tubo va carteggiato in modo da eliminare le parti affioranti.
La verniciatura del PVC
A questo punto siamo pronti per la fase di colorazione.
Come si vede nel video di chiusura, si può utilizzare una vernice ad olio o una vernice acrilica.
Il consiglio è quello di usare una vernice acrilica (al contrario di ciò che si vede nel video) in quanto la vernice ad olio ha tempi di asciugatura molto lunghi e potrebbe non risultare ottimale per il PVC.
Il colore sarà a nostra discrezione, e dipende dai tipi di legno che vogliamo simulare.
Nel video è stato utilizzato il colore "terra di Siena Bruciata" che consente di ottenere una tonalità simile al legno di noce.
Per l'applicazione della vernice possiamo optare tra due soluzioni diverse:
- pennello
- straccio
Utilizzando il pennello, la vernice andrà stesa seguendo le "venature" precedentemente create e poi l'eccesso di vernice andrà rimosso con un pezzo di carta morbida.
La seconda alternativa, come si vede nel video, prevede l'utilizzo di uno straccetto morbido per stendere direttamente il colore, sempre seguendo il senso delle venature.
In entrambi i casi, una parte maggiore di colore andrà a depositarsi all'interno dei graffi creati con la raspa, rendendo particolarmente visibile la falsa venatura.
Il pezzo verniciato andrà quindi lasciato asciugare, con calma, e poi protetto con una vernice poliuretanica spray o con il protettivo Mod Podge che ci consente di ottenere gli effetti più disparati, dal lucido all'opaco, all'anticato ecc.