Le scale, molto spesso, vengono viste come delle semplici strutture di passaggio a cui non prestare particolare attenzione.
In pochi le considerano degli elementi strutturali che possono avere una loro funzione decorativa.
Ovviamente, tutti conosciamo le bellissime e monumentali scale che si possono trovare nei grandi palazzi ma, negli spesso angusti spazi delle nostre case moderne, le scale hanno perso la loro centralità e talvolta solo una piccola parte di esse è direttamente visibile anche dagli altri ambienti domestici.
Nondimeno, anche se le scale dovessero servire quasi esclusivamente a coloro che abitano la casa per salire e scendere da un piano all'altro, esse possono essere abbellite per rendere anche quel quotidiano passaggio qualcosa di piacevole e persino spiritualmente arricchente.
Bisogna altresì considerare che la decorazione di una scala, se ben eseguita, può contribuire ad aumentare il valore dell'immobile in caso di vendita; essendo, tali decorazioni, anche alla portata dell'hobbista esperto vale quindi la pena di ritagliarsi qualche fine settimana per dedicarsi alla creazione di una scala veramente unica ed originale che susciti curiosità e ammirazione nei visitatori.
Non c'è bisogno di dire che il lavoro può essere più o meno impegnativo, in base alla tecnica che decideremo di utilizzare.
Le tecniche possono essere diverse ma quel che non deve mai preventivamente mancare è una valutazione della difficoltà e del grado di usura (ovvero la frequenza di passaggio in rapporto all'ambiente che la scala serve) a cui la decorazione andrà incontro.
Fermo restando, quindi, che non c'è limite alla fantasia, possiamo tuttavia riassumere tali tecniche in quattro gruppi principali, in base al meteriale che viene usato per la decorazione, come anche potrete vedere nella galleria di immagini.
Scale decorate con piastrelle ceramiche
Questa tecnica consiste nel piastrellare le alzate (vale a dire la parte verticale del gradino) con piastrelle variamente decorate. Per rendere ancora più originale la scala si possono utilizzare decorazoni diverse per ogni singolo gradino. Le piastrelle che meglio si prestano a questo tipo di decorazione sono quelle che richiamano i motivi orientali ma anche gli elementi della natura. La varietà di piastrelle, industriali o artigianali, in circolazione è talmente ampia da poter trovare per ogni ambiente una decorazione adeguata.
Questa tecnica è eccellente in caso di ristrutturazione complessiva della scala o di scala costruita ex-novo ma può essere adottata anche in caso di scale già esistenti, magari già piastrellate, tenendo però conto che la sovrapposizione di una nuova piastrellatura ridurrà, anche se non di molto, lo spazio della pedata (ovvero la parte piana del gradino)
Decorazioni con vernici e stencil
Questa tecnica è alla portata anche dei meno esperti in quanto la verniciatura dei gradini non è particolarmente impegnativa, così come la decorazione con gli stencil, se questi non sono particolarmente elaborati.
Il consiglio, anche in questo caso, è di utilizzare colori diversi per i vari gradini che, in questo caso, possono essere dipinti sia sulle alzate che sulle pedate. Si raccomanda l'uso di vernici resistenti al calpestio, non dissimili da quelle utilizzate per verniciare i pavimenti e di cui abbiamo parlato anche in questo articolo:
https://www.faidatehobby.it/come-verniciare-pavimento.html
I risultati che si possono ottenere, in base all'impegno e alle nostre abilità, possono essere bellissimi; si possono, ad esempio, dipingere le scale solo nella parte centrale per creare delle illusorie passatoie.
La tecnica abbinata alla verniciatura, e che si rivela particolarmente azzeccata quando le scale sono in legno, è quella degli stencil e delle scritte a mano libera. Nel primo caso applicheremo delle maschere per ottenere delle decorazioni, come anche abbiamo spiegato in questo articolo:
https://www.faidatehobby.it/decorare-muri-e-mobili-con-gli-stencil.html
nel caso delle scritte a mano libera andremo invece a scrivere parole o frasi sulle alzate. Pare che quella di scrivere motti o massime sulle alzate dei gradini sia particolarmente di moda e la scelta delle frasi consente veramente di personalizzare la scala con le massime di vita che davvero riteniamo importanti. La scala diventa, in tal modo, una sorta di memento che ci induce a non dimenticarcene mai.
Pittura a mano libera
Se siamo abili nel dipingere nessuna decorazione ci è preclusa come potete vedere dalla foro di apertura di questo articolo, dove la scala richiama una dimensione onirica, rafforzata anche dalla massima a cui si ricollega: "i sogni non si avverano a meno che tu non agisca". La pittura andrà ovviamente protetta con uno strato di vernice di finitura che la preservi dall'usura e dai lavaggi.
Dipigere una scala a mano libera significa poter decorare la scala nel suo complesso al fine di ottenere un disegno unitario; in questo caso è sull'unitarietà del disegno, più che sulla singolarità dei gradini, che si punta.
Rivestire una scala con carta da parati
Questa tecnica è forse la più delicata ma anche con essa si possono ottenere degli effetti straordinari. La più banale applicazione della carta da parati ad una scala consiste nel rivestirne le alzate con la carta (assolutamente da preferire la carta vinilica) da noi preferita.
Un'alternativa eccezionale consiste invece nel ritagliare una gigantografia fotografica e applicare le varie parti alle alzate di ciascun gradino in modo da trasformare la scala in una sorta di grande quadro, quando la si guarda dal basso.
Abbiamo parlato delle gigantografie murali in questo articolo:
https://www.faidatehobby.it/Decorazione/gigantografie-murali-fotografiche.html
Se si sceglie il giusto soggetto, e si ha cura di prendere minuziosamente le dimensioni della scala e dei singoli gradini, si possono ottenere risultati che vi lasceranno a bocca aperta e che trasformeranno la vostra anonima scala in qualcosa che amerete guardare.
-
Scala dipinta a mano Scala dipinta a mano
-
Scala arcobaleno Scala arcobaleno
-
Scala decorata a mano Scala decorata a mano
-
Scala decorata con stencil Scala decorata con stencil
-
Rivestimento in maiolica Rivestimento in maiolica
-
Scala rivestita a mosaico Scala rivestita a mosaico
-
Scala dipinta Scala dipinta
-
Scala del bibliofilo Scala del bibliofilo
-
Scala con mosaico Scala con mosaico
-
Scala con topolini Scala con topolini
-
Scala piastrellata Scala piastrellata
-
Scala onirica Scala onirica
-
Scala con foglie Scala con foglie
-
Scala rivestita con tappi Scala rivestita con tappi
-
Scala natura Scala natura
-
Scala multicolore Scala multicolore
-
Stencil su scala Stencil su scala
-
Scala primavera Scala primavera
-
Piastrellatura scala Piastrellatura scala
-
Carta da parati su scala Carta da parati su scala
-
Scritte su scala Scritte su scala
-
Un tappeto dipinto Un tappeto dipinto
-
Scala lavagna Scala lavagna
-
Impegnativa questa decorazione Impegnativa questa decorazione
-
Esempi di scale Esempi di scale
-
Carta parati su scala Carta parati su scala
-
Scala dipinta a mano Scala dipinta a mano
-
Scala mandala Scala mandala
https://www.faidatehobby.it/decorazione/idee-imperdibili-per-scale-decorate-di-grande-effetto.html#sigProId45793e5116