Decorare la propria casa può essere un progetto eccitante ma può anche trasformarsi in un incubo se non possiedi l'idea giusta o se si fanno le cose di fretta.
I fortunati che possono permettersi di abitare in luoghi da sogno e che possono contare su valenti architetti che li aiutano a creare ambienti quasi osmotici tra la bellezza dell'ambiente circostante e i limiti fisici delle pareti di casa, non lo fanno soltanto per sfizio ma anche, e soprattutto, perchè la vista di cose belle è in grado di modificare l'umore e lo stato d'animo; c'è una grande differenza tra l'affacciarsi a una finestra che guarda su un giardino fiorito ed una che si apre su una grigia via trafficata.
Le gigantografie murali fotografiche danno la possibilità, anche ai meno abbienti, di poter "aprire" le proprie pareti su luoghi da sogno, ambienti favolosi su cui lo sguardo ama soffermarsi e in cui fisicamente vorremmo trovarci.
I murali fotografici hanno proprio questa capacità: sono delle magiche aperture spazio-temporali che ci conducono in altri ambienti, magari lontanissini, e in altre stagioni; in luoghi che magari abbiamo visitato durante uno dei nostri viaggi e di cui ci siamo innamorati e che fa piacere vedere quotidianamente rappresentati su una delle nostre pareti.
Questi murali ci riportano virtualmente in quel luoghi facendoci riprovare quasi le stesse emozioni che avevamo sperimentato durante il viaggio.
Le immagini che trovate nella galleria fotografica offrono solo alcuni esempi delle decine e decine di possibili ambientazioni che permettono di trasformare un anonimo muro in qualcosa di vivo e vibrante. Tutte le foto sono tratte dal sito http://www.eazywallz.com su cui è possibile acquistare queste gigantografie murali.
Non vi sono particolari difficoltà nel posizionare questi murali fotografici. Di fatto queste gigantografie vengono preparate in rotoli da posizionare esattamente come si farebbe con della carta da parati.
Esattamente come per la carta da parati è necessario avere muri la cui superficie sia il più possibile uniforme e quindi pareti o contropareti in cartongesso offrono il supporto ideale per l'applicazione.
L'unico limite di queste gigantografie, se così lo vogliamo chiamare, è che esse danno il meglio di loro quando non sono coperte da mobili vari, scaffalature, ecc.
È evidente che non sempre è possibile permettersi di avere un'intera parete libera, specie nelle case sempre più piccole nelle quali siamo costretti a vivere.
Non si deve tuttavia pensare che questi murali siano da riservare solo ad ampie pareti; anche un semplice ed angusto corridoio può essere visivamente allargato (o allungato) in maniera stupefacente con uno di questi murali. Essi possono essere collocati anche su una porta oppure a soffitto (immaginate quanto è bello poter godersi un cielo azzurro attraversato da nuvole bianche stando sdraiati sul proprio letto!).
Allo stesso modo, queste gigantografie fotografiche possono essere utilizzate sia in uffici e locali commerciali, sia all'interno delle pareti domestiche.
Per avere idea di quante siano le possibili ambientazioni e le possibilità di utilizzo non vi resta che perdervi sul sito www.eazywallz.com.
Potrebbe anche interessarti l'articolo sulle mappe murali personalizzate:
https://www.faidatehobby.it/cartine-mappe-murali-personalizzate.html