Piccoli quadri con i ciottoli di pietra

I ciottoli di fiume o di mare si prestano particolarmente bene alla realizzazione di piccoli quadri di pietra.

Quadretto con i ciottoli

Quando da bambina, in estate, si andava al fiume con la famiglia (l'acqua era mediamente più pulita di oggi) i ciottoli diventavano distrazioni indispensabili per noi bambini che spesso ci dedicavamo alla raccolta di quelli con le forme più originali e bizzarre.

Oggi come allora le rive dei fiumi si popolano di una varia umanità che ama trascorrere qualche ora con i piedi ammollo nell'acqua o che semplicemente non può permettersi i prezzi del soggiorno in spiaggia, al mare.

Spesso non ci pensiamo ma la forma tondeggiante dei ciottoli è dovuta al rotolamento nel letto dei fiumi e alla continua e costante erosione da parte dell'acqua nel corso di migliaia e migliaia di anni.

alberello di ciottoli

Ora tutti conosciamo i sassogatti, ovvero la tecnica che consiste nel dipingere dei gatti raggomitolati sui sassi tondeggianti di fiume, ma qual che è interessante è che i ciottoli possono essere usati per una infinità di lavoretti creativi.

Certo, essendo abili con i pennelli si possono creare con i sassi delle decorazioni bellissime ma anche coloro che con i pennelli se la cavano a malapena o non se la cavano proprio possono sfruttare i ciottoli per creare degli oggetti ugualmente belli, si tratta solamente di saper scegliere, a priori, quelli che potrebbero essere più utili al progetto che abbiamo in testa.

Ricordiamoci, infatti, che la natura ci fornisce ciottoli di diversi colori e che questi colori possono essere sfruttati, naturalmente, per creare oggetti decorativi. In genere i ciottoli di mare hanno una varietà di colori più ampia ma anche quelli di fiume sono interessanti e se proprio non riuscite a trovare altro che dei semplici ciottoli grigi considerate il fatto che è la forma che conta e che abbinando le giuste forme si possono creare con le pietre degli elaborati soggetti che spaziano dal mondo vegetale a quello animale fino alla possibilità di creare dei veri e propri panorami.

In questo articolo vedremo alcuni esempi di come sia possibile ottenere dei bellissimi quadretti realizzati con i ciottoli.

margherite di pietra

In ogni caso, prima di andare a raccogliere ciottoli dalle rive dei fiumi o dalle spiagge del mare è sempre meglio informarsi circa i regolamenti che disciplinano le aree in qui avete intenzione di effettuare la raccolta per evitare di incorrere in qualche sanzione (ebbene sì, potrebbero multarvi per avere portato a casa dei sassi senza autorizzazione).

Dopo esservi procurati alcuni secchi di ciottoli, possibilmente di colori diversi, non vi resta che sciacquarli per bene con acqua corrente (questa operazione potreste farla nel fiume stesso in cui li avete raccolti), in modo da togliere tracce di terra e sabbia, e poi farli asciugare.

Se notate, i sassi bagnati hanno tutti un colore più intenso e brillante e le eventuali venature vengono messe in risalto. Se volessimo mantenere lo stesso effetto per le nostre creazioni dovremmo ricorrere ad una vernice spray trasparente.

Ora si tratta di separare i sassi per colore e magari grandezza. Oppure possiamo separare i ciottoli secondo i criteri che preferiamo, ad esempio mettendo da una parte quelli piatti e dall'altra quelli panciuti.

Quando avremo tutti i nostri sassi a disposizione non ci resta che farci venire una bella idea. Potremmo partire disegnando una bozza su un cartoncino e semplicemente iniziando a disporre i ciottoli, a secco, in modo tale da dare forma alla nostra idea. Si tratta sostanzialmente di creare un puzzle in cui ogni ciottolo deve essere inserito nella giusta posizione, a maggior ragione se vorremo creare un'opera simile ad un mosaico.

nizar ali bahr bambina altalena

Difficilmente avremo tutti i sassi che ci servono allo scopo e magari ci manca proprio quel particolare ciottolo che potrebbe incastrarsi perfettamente nella nostra opera. Beh, in questi casi un'altra passeggiata in riva al fiume, magari in compagnia del nostro cane e dei nostri pensieri è, come si dice, tutta salute e forse ci consentirà di recuperare il ciottolo mancante per il nostro quadretto.

Quando avremo finalmente dato forma, a secco, alla nostra opera non resta che incollare le pietre sul supporto.

Il supporto che meglio si abbina alla pietra è il legno, preferibilmente quello vecchio con un aspetto vissuto. I pallet riciclati possono fornire del materiale anche a questo scopo.

Se non avete necessità di colorare le pietre potete passare ad incollarle, ad una ad una, sul supporto con l'ausilio della colla a caldo; qui un articolo che abbiamo scritto sull'argomento:

https://www.faidatehobby.it/materiali/incollare-a-caldo-la-pistola-con-la-colla-in-stick.html

Se invece dovete verniciare i sassi utilizzate dei colori a tempera.

paesaggio di ciottoliCon i ciottoli dipinti di possono realizzare anche opere complesse.Visto su gigarte.com

Ricordate che l'opera dovrà assumere una posizione verticale, una volta terminata, e i ciottoli per quanto piccoli, se sono presenti in gran numero faranno lievitare il peso della stessa. Quindi, assicuratevi che il supporto su cui incollerete i sassi sia solido e prevedete anche l'utilizzo di un tassello robusto per il suo ancoraggio al muro.

Come potete vedere dalla galleria di immagini, le piccole creazioni possono essere inserite all'interno di cornici oppure semplicemente lasciate libere sul supporto di legno. Quello che si può creare è praticamente infinito ma per le vostre creazioni con i ciottoli il consiglio è di partire da soggetti non troppo elaborati per poi ampliare, mano a mano che cresce la vostra esperienza, anche il numero dei soggetti e la difficoltà degli stessi.

Realizzare dei quadri di pietra è come una pratica zen e pertanto imparate a concentrarvi sulle forme essenziali dei vostri soggetti evitando di perdervi in dettagli che con le pietre ben difficilmente potrebbero essere resi.

Articoli correlati:

Come fare un muretto a secco

Muretti di pietra come opere d'arte