Cosa sia il quilling non è facile descriverlo a parole, si tratta di una lavorazione che comporta l'arrotolamento di strisce di carta, più o meno sottili, per elaborare degli eleganti motivi decorativi.
Durante il Rinascimento, francese e italiano, monache e monaci utilizzavano il quilling per decorare copertine di libri e articoli religiosi.
La carta più comunemente usata proveniva da strisce tagliate dal bordo dei libri dorati. Queste strisce di carta dorata venivano poi arrotolate per creare delle forme particolari.
L'effetto quilling lo si ritrova anche negli ornamenti di ferro batturo che vanno ad ingentilire anche un materiale "rozzo" e pesante come il ferro.
Il quilling è diventato popolare in Europa nel 18° secolo, quando le signore della nobiltà ("signore del tempo libero") erano solite praticare quest'arte.
Il quilling era una delle poche cose che potevano fare le signore in quanto veniva considerato non troppo gravoso per le loro menti e per il loro animo gentile. Il quilling si diffuse anche in America e ci sono alcuni esempi di epoca coloniale.
ACQUISTA IL MATERIALE PER QUILLING
Ecco un video che illustra i principi di base per iniziare a fare pratica con questa interessante forme d'arte.
Abbiamo definito il quilling come l'arte dei riccioli di carta in quanto è questa la sensazione che se ne ha guardando i lavori che ne scaturiscono; in realtà la traduzione corretta è "filigrana di carta", proprio per il fatto di ricordare l'impalpabile filigrana dei libri antichi o delle banconote.
Questa tecnica decorativa è stata usata ed è usata in modi differenti, si può usare per ottenere un effetto in rilievo su una superficie piana o per ottenere un effetto a mosaico su una superficie incassata; in quest'ultimo caso i decori di carta vanno a riempire uno spazio ben definito.
Ancora oggi il quilling viene usato per realizzare bellissimi e unici biglietti di auguri o per decorare scatolette portagioie, piccoli quadretti o tutto ciò che la fantasia ci suggerisce.
È un tipo di decorazione molto versatile che può andare ad impreziosire, con semplicità, anche gli oggetti più anonimi.
Ai nostri giorni il quilling sta conoscendo un'autentica riscoperta ed è tornato ad essere un hobby abbastanza diffuso anche grazie al fatto che non richiede attrezzature costose ed è facile, anche per i non esperti, iniziare a creare dei bei decori.
Tutto quello che è necessario per praticare quest'arte è una grande pazienza e una buona dose di precisione.
Alla pazienza e alla precisione aggiungeremmo anche un certo gusto nell'abbinamento dei colori; l'utilizzo di strisce di carta colorata non era comune nel passato ma è forse quello che ha fatto fare un "salto di qualità" al quilling, ai giorni nostri.
Quello che ci ha spinto a scrivere di questo curioso hobby, però, non è stata la visione di scatolette e biglietti finemente decorati, ma delle autentiche opere d'arte che lasciano davvero estasiati per la loro bellezza.
L'artista che ha contribuito in maniera determinante a fare del quilling un'arte è sicuramente Yulia Brodskaya, sul cui sito - http://www.artyulia.co.uk - si possono ammirare delle splendide opere che, da sole, possono far decidere di iniziare a praticare questo hobby.
La tecnica di Yulia Brodskaya ha slegato il quilling dalla decorazione di piccoli oggetti e ne ha fatto un'arte a sè stante.
Le sue composizioni sono state immediatamente imitate e ciò che si può ottenere da delle semplici strisce di carta lo potete vedere in questa pagina.
Come potete notare la ricchezza e i colori di queste opere colpiscono immediatamente, i riccioli e le forme sinuose della carta conferiscono leggerezza e dinamicità.
Un'altra cosa importante, che la stessa Yulia Brodskaya sottolinea, è che l'opera può suscitare un'emozione diversa in base al modo in cui riceve la luce.
Il materiale necessario per iniziare ad approfondire la tecnica lo potete trovare su Amazon: