Nessuno aveva però pensato che il punto croce potesse essere usato per "ricamare" le pareti esterne ed interne di una casa ed è proprio questo quello che ha fatto Raquel Rodrigo.
Raquel Rodrigo è una designer spagnola che si è inventata la tecnica dell'ArquiCostura, neologismo che mette insieme la parola architettura con la parola ricamo (in spagnolo); in italiamo potremmo liberamente tradurre questa tecnica come "ricamo architettonico", o qualcosa del genere.
Di fatto non è che si vada a ricamare direttamente sui muri, cosa che risulterebbe assai complicata, ma si ricama su una rete metallica che poi verrà posizionata sulla parete.
Per chi non lo sapesse il punto-croce necessita di un supporto (tela) con una tramatura regolare per rendere più semplice il ricamo; cosa c'è di più regolare di una rete elettrosaldata?
Ovviamente la tecnica deve essere rivisitata su molti punti dimenticando gli aghi e i fili tradizionali.
Come detto il supporto è una rete metallica come questa acquistabile su Amazon:
Rete metallica con maglia di 19x19mm
a cui si abbinano fili di cotone di grosso spessore. Personalmente ritengo che l'ideale sarebbe quello di poter trovare dei fili colorati di nylon di grosso spessore, in quanto questo garantirebbe una maggiore durata dell'opera se collocata all'esterno.
Il risultato che potete vedere nella galleria fotografica è davvero di grande effetto.
In definitiva ciò che si ottiene è qualcosa che da un lato ricorda da vicino il tradizionale ricamo a punto-croce e, dall'altro, richiama l'effetto pixel che ciascono di noi ha avuto modo di vedere quando, ad esempio, aumentiamo eccessivamente la risoluzione di una fotografia sul monitor del nostro computer.
Proprio come quando ingrandiamo eccessivamente una foto perdiamo i dettagli, così accade per questa tecnica di ricamo su rete metallica: per poterne apprezzare il disegno è necessario osservare l'installazione da una certa distanza, mentre da vicino è la trama a focalizzare la nostra attenzione a discapito dell'oggetto del ricamo.
Un'altra caratteristica che avvicina questa tecnica più alla computer grafica che al tradizionale ricamo è che mentre il punto croce tradizionale viene fatto utilizzando una tela opaca la rete permette di ottenere un effetto di trasparenza tipico delle immagini scontornate al computer. In tal modo è come se il disegno fosse stato ricamato direttamente sul materiale in cui vien intallato (legno, muro, ecc) e non già sulla rete metallica che da lontano appare quasi invisibile.
Per ulterori informazioni visitate il sito dell'artista:
o la sua pagina su Facebook:
https://www.facebook.com/Arquicostura-664060560294832/
Articoli correlati: