Esistono moltissime varietà di tessere a mosaico che ci consentono di personalizzare i nostri oggetti e di ottenere qualcosa di veramente unico ed originale.
Con le tessere a mosaico possiamo rivestire non solo i vasi ma tutti gli oggetti che vorremmo vedere trasformati in qualcosa di speciale: piatti, numeri civici,tavolini ecc.
La prima cosa da fare per dedicarsi a questa attività è quella di visitare un negozio che venda questo tipo di materiali oppure acquistare su Amazon le tessere che preferiamo, ecco il link:
Acquista le tessere per mosaico
Come potete vedere si possono acquistare tessere a mosaico di diversa foggia e materiale tanto che, in base alla scelta, si possono realizzare dagli effetti più rustici sino a quelli più glamour, con le scintillanti tessere a mosaico di vetro colorato o a specchio.
La seconda cosa da fare è individuare un oggetto che si presti ad essere rivestito con le tessere a mosaico e, come abbiamo detto sopra, possono essere i più svariati.
In questo articolo presentiamo dei bellissimi vasi rivestiti a mosaico e per ottenere questi risultati sono necessari, oltre ad una discreta manualità (ma non è niente di particolarmente difficile, in fondo) anche, e soprattutto, un certo gusto estetico; le tessere a mosaico, infatti possono essere collocate nelle maniere più diverse sino a riuscire a disegnare con le tessere delle vere a proprie figure.
Se il disegno che abbiamo in mente è abbastanza elaborato non sarà sufficiente, infatti, disporre le tessere così come sono ma sarà probabilmente necessario tagliarle per ottenere l'effetto desiderato.
Più le tessere a mosaico sono piccole e più è difficile maneggiarle ma, per contro, si potranno ottenere delle composizioni più variegate e, nel caso di oggetti concavi o convessi, le tessere piccole ci consentiranno di seguire le linee curve con maggiore facilità e con un risultato visivo decisamente migliore.
Riepilogando, i materiali necessari sono questi:
- Tessere a mosaico di diverso colore.
- Colla per mosaici e un pennellino per spalmarla.
- Una pinza per troncare le tessere di mosaico.
- Stucco con colore a scelta per il riempimento delle fughe.
- Guanti in lattice.
- Spugnetta.
Vediamo ora come procedere per rivestire un oggetto con le tessere di mosaico! In primo luogo fatevi uno schema del lavoro da realizzare se esso presenta disegni particolari; una volta che avrete calcolato, approssimativamente, il numero delle tessere necessario per realizzarlo, tenetele davanti a voi sul piano di lavoro, divise per forma, grandezza, e colore.
Prendiamo l'oggetto da rivestire e puliamolo accuratamente da ogni traccia di sporco e polvere. L'oggetto deve essere pulito ed asciutto.
Nel caso andassimo a rivestire un vaso di vetro può essere utile passare la superficie con uno straccio imbevuto di acool per essere sicuri di rimuovere ogni traccia di sporco.
Vasi di cristallo non sono adatti per essere rivestiti a causa della fragilità del materiale che potrebbe facilmente rompersi.
Spalmiamo un pò di colla per mosaici sulla superficie del vaso e sul retro della tessera che dovrà entrare in contatto col vaso stesso. Applicare la colla su una superficie limitata per evitare che secchi prima di applicare le tessere.
Premere la tessera sulla superficie mantenendola in posizione per qualche secondo cercando di lasciare uno spazio uniforme tra le tessere in modo tale che, una folta riempite le fughe, il lavoro risulti il più possibile omogeneo.
Tagliare le tessere per adattarle al nostro disegno, laddove sia necessario. Il video qui sopra, ad esempio, spiega come tagliere le tessere di vetro con l'apposita pinza.
Una volta che l'intero oggetto sia stato rivestito dalle tessere non ci resta che aspettare che la colla le fissi definitivamente in posizione; attendiamo quindi almeno 24 ore, o comunque il periodo di tempo indicato dalle istruzioni per lo specifico collante, prima di proseguire con il lavoro.
Siamo ora pronti per stendere lo stucco che andrà a riempire le fughe del nostro mosaico.
Gli stucchi possono essere di diversi colori e dovrebbero essere scelti in base al colore delle tessere o in base alla sensibilità artistica del bricoleur. Nel caso del mosaico presentato nella foto qui a lato, per esempio, si è deciso di utilizzare uno stucco rosa intenso che si adegua perfettamente con il colore predominante viola delle tessere del mosaico.
A questa pagina potete farvi un'idea della grande varietà di colori disponibile per gli stucchi.
Dopo avere mescolato lo stucco con acqua attenendosi alle istruzioni del produttore, ed avere ottenuto una pasta liscia, omogenea e senza grumi, dobbbiamo stenderla su sutta la superficie del mosaico, servendoci delle mani o di una spatolina di plastica, andando a riempire accuratamente le fughe tra le tessere. Il mosaico dovrà essere interamente coperto dalla pasta il cui eccesso sarà successivamente rimosso.
Prima che lo stucco indurisca completamente dovremo rimuovere "il grosso" dalla superficie delle tessere servendoci della stessa spatola con cui lo avevamo steso e, successivamente, avvalendoci di una spugna inumidita con acqua, andremo a rimuovere, a più riprese, tutto l'eccesso di stucco che copre le tessere fino a lasciare la pasta solo all'interno delle fughe. Muovete la spugna con movimenti circolari senza esercitare eccessiva pressione.
Quando la spugna è sporca sciacquatela e strizzatela per bene e ripetete l'operazione.
Alla fine la superficie delle tessere dovrà risultare interamente scoperta e lo stucco dovrebbe risultare quasi a filo rispetto alle tessere stesse. Non ci resta che fare asciugare prima di completare definitivamente il lavoro.
Dopo l'asciugatura probabilmente un sottilissimo velo ricoprirà le tessere del nostro mosaico opacizzandole; non sarà complicato rimuoverlo prima servendoci di un panno inumidito d'acqua e poi di un panno asciutto e morbido che ci restituirà le tessere in tutto il loro splendore.
Acquista le tessere per mosaico
Per chi fosse interessato ad approfondire questa tecnica consigliamo questo volume:
I segreti del mosaico. Più di 200 consigli, tecniche e trucchi del mestiere
Articoli correlati: