Un finto camino fai da te

L'idea di un finto camino, quando non si ha la possibilità di costruirne uno vero, è intrigante ma deve essere ben ponderata.

Finto caminetto in legno
Finto caminetto in legno

Nell'arredamento di una casa ciò che è finto suona, in genere, abbastanza male ma se abbiamo cura di non farlo apparire vero allora avremo qualche chance di ottenere un buon risultato.

Ciò che è veramente tremendo, infatti, non è un camino finto, ma un camino finto che ha la pretesa di sembrare vero: in quel caso il rischio di cadere nel grottesco e nel cattivo gusto è veramente probabile.

Insomma, sono rari i casi in cui un camino finto possa essere fatto passare per vero senza incorrere in un effetto un po' pacchiano.

Rari, ma tuttavia non impossibili da ottenere se si ricorre a materiali tali da creare un incredibile effetto realistico, ma per i quali bisogna acquistare come minimo dei camini elettrici come questo:

Camino elettrico da parete Ruby Fires Elski

I più pigri potranno trovare facilmente anche tutta una serie di cornici che richiedono solo di essere fissate al muro e che spaziano dallo stile classico a quello shabby:

cornici decorative per caminetto

Un camino finto ha una funzione puramente decorativa, non serve per accendervi il fuoco dal momento che non è collegato a nessuna canna fumaria nè ha la profondità giusta per accogliere un focolare.

Allo stesso modo gli amanti del fai da te potranno trovare particolarmente stimolante la realizzazione di un finto caminetto perchè i materiali che si prestano ad essere utilizzati per realizzare il progetto possono essere i più vari e spaziano dal legno al calcestruzzo cellulare, dal polistirolo al cartongesso, ma anche, perchè no, mattoni e pietre per chi vuole avere qualcosa di definitivo.

Tenetevi però lontani da cartone e similari a meno che non sia vostra intenzione realizzare qualcosa di davvero provvisorio ed adatto più alle casette dei bambini che non a quelle degli adulti.

Ma perchè si decide di realizzare un caminetto finto?

Le ragioni sono quasi sempre le stesse: mancanza di spazio in appartamenti dalle dimensioni sempre più ridotte e desiderio di avere comunque qualcosa che richiami quel focolare domestico che era, nel passato, la parte più intima della casa

Finto caminetto in legno di spessore ridotto

Un'altra ragione potrebbe essere la mancanza di una canna fumaria adatta: per avere un caminetto dal tiraggio ottimale devono essere assicurate tutta una serie di condizioni che spesso sono difficili da ottenere, specie se non viviamo in una casa di proprietà, magari in aperta campagna, dove ci sia concesso di fare modifiche ed opere di muratura che possano garantirci una installazione ideale del caminetto.

Vivendo in un condominio tra autorizzazioni e permessi vi passerà presto l'idea di un camino, oltre al fatto che tra camino prefabbricato, rivestimento, canna fumaria e manodopera, si può facilmente arrivare alla non indifferente spesa di una decina di migliaia di Euro.

Finto camino in stile provenzale
Tutorial su : https://seekinglavenderlane.com/diy-vintage-mantel/

Con un caminetto elettrico e una cornice già pronta potremo invece cavarcela anche con 500-600 Euro e avremo qualcosa di bello nel giro di una sola giornata di lavoro.

Un falso camino può in qualche modo ricreare l'atmosfera di un vero camino senza tuttavia garantirne il calore, a meno che, come scrivevo poco sopra, non si ricorra ad un camino elettrico da incasso o da parete.

Tuttavia il colore (non il calore) della fiamma può essere in qualche modo replicato attraverso tutta una serie di mezzi, talvolta anche molto tecnologici, che però non hanno lo scopo di indurre in inganno circa la reale funzione del camino, quanto essere un'espressione decorativa che va ad aggiungersi e ad integrarsi col resto dell'arredamento.

Insomma, un finto caminetto presenta vantaggi e svantaggi, vediamo quali.

Vantaggi:

  • non avere a che fare con tutti i derivati della combustione (fumo, cenere ecc)
  • nessuna necessità di procurarsi il combustibile, legna o pellet che sia, e relative seccature per il trasporto e lo stoccaggio
  • nessuna spesa se ricorriamo al fai da te
  • poco ingombro
  • nessuna richiesta da inoltrare o autorizzazione da ottenere

Svantaggi:

  • non avere una fiamma che guizza e che scalda

Nella galleria di immagini in fondo all'articolo potrete vedere alcune realizzazioni da cui prendere spunto nel caso voleste realizzare, in casa vostra, un finto camino.

In genere la cornice di un camino finto viene addossata d una parete in posizione più o meno centrale.

Abbiamo detto più volte che un finto caminetto non deve avere la pretesa di sembrare vero, ma ciò non toglie che venga meno la centralità che dovrebbe avere.

Il caminetto è il luogo in cui si ama stare e raccogliersi, magari con i divani collocati di fronte al focolare per godersi il tepore e il relax; così dovrebbe essere anche nel caso di un caminetto finto che può, a sua volta, accogliere e riunire la famiglia intorno alla sua cornice, specie se sopra alla mensola verrà collocato lo schermo della tv o uno specchio o un quadro di una certa importanza.

Finto camino con specchio

In tal modo il falso caminetto diventerebbe un punto focale al pari di un camino vero e se saremo capaci di decorarlo con cura e raffinatezza sarà certamente un piacere passare il tempo davanti ad esso, indipendentemente dal fatto che abbia una fiamma alimentata elettricamente o da bioetanolo, o che abbia una luce simulata da candele elettriche o da speciali lampade a LED a fiamma.

Un altro luogo molto interessante dove posizionare in falso caminetto è l'angolo tra due pareti. Gli angoli, lo sappiamo, sono spesso difficili da sfruttare adeguatamente.

In questo caso è possibile creare un falso caminetto che abbia una profondità tale da assomigliare ad un camino vero senza occupare uno spazio lungo la parete che potrebbe essere utilizzato meglio o essere lasciato libero per il passaggio.