Sarebbe possibile avere le rampe dei garage delle scale esterne sempre libere dal ghiaccio, senza dover fare fatica ma semplicemente girando un iterruttore?
Sì, è possibile e in questo articolo vi spieghiamo come.
Cosa sono i cavi scioglineve
I cavi scioglineve sono la soluzione che ci permette di far sciogliere ghiaccio e neve e di avere scale, rampe o corti vialetti lastricati, sempre liberi dalle insidie del ghiaccio.
Per chi abita in montagna, dove gli inverni sono particolarmente rigidi, doversi confrontare con tratti lastricati resi pericolosi dal ghiaccio o dalla neve non è una novità.
Spesso si vorrebbe disporre di un sistema automatico che ci eviti l'incombenza di doverci alzare per tempo, per riuscire ad uscire dal garage con la macchina.
I cavi scioglineve non sono altro che dei cavi elettrici che emanano calore per effetto Joule; ciò significa che un conduttore, opponendo resistenza al flusso degli elettroni della corrente elettrica, tende a riscaldarsi e a dissipare il calore.
CAVI SCALDANTI IN OFFERTA
La posa dei cavi scioglineve
La posa dei cavi scioglineve deve avvenire nella bella stagione poichè essi devono essere posati al di sotto del lastricato o della pavimentazione ed è quindi necessario che ci sia il tempo di posare sia i cavi, realizzare i necessari collegamenti alla rete elettrica e, successivamente, realizzare il lastricato.
Il sistema è essenzialmente costituito da un cavo scaldante a potenza costante assemblato con un nastro per formare un tappetino scaldante che può essere rapidamente e facilmente steso al di sotto dei tratti che vorremmo tenere sgombri da neve e ghiaccio.
I materiali con cui questi "tappeti scaldanti" sono assemblati li rendono adatti ad essere annegati al di sotto della pavimentazione e riescono a sopportare senza problemi anche gli sforzi meccanici causati dal traffico veicolare.
Una volta che avremo posato i cavi scioglineve si può procedere alla realizzazione della pavimentazione che può essere eseguita con i più svariati rivestimenti: si va dal cemento all'asfalto, alle pavimentazioni in porfido o autobloccanti.
L'importante è che la superficie sia rigida ed eventualmente rinforzata se deve prevedere il passaggio di autoveicoli.
La scelta della pavimentazione da abbinare ai cavi scioglineve non è un fatto secondaria, considerato l'elevato consumo di energia elettrica che i cavi scioglineve utilizzano per svolgere il loro lavoro.
Una pavimentazione scura che possa eventualmente riscaldarsi da sola assorbendo i deboli raggi di sole invernali potrebbe farci risparmiare un sacco di energia.
È altresì evidente che più spesso sarà lo strato di pavimentazione posato sopra i cavi e maggiore sarà il dispendio di corrente da utilizzare per arrivare a sciogliere la superficie esterna.
L'alternativa dei tappeti sciogli neve
Purtroppo quando la pavimentazione è già realizzata risulta impossibile annegare i cavi nella struttura se non rifacendola daccapo.
Il costo non giustificherebbe l'impresa.
Per questo sono nati dei tappeti sciogli-neve che si posano sopra la pavimentazione stessa ogni qual volta ve ne sia la necessità, per poi essere rimossi nelle giornate un cui non si presenti rischio di ghiaccio o neve.
Lo svantaggio è che questa soluzione non è valida per le rampe garage e per altri tratti carrabili ma solo per le zone (vialetti, scale...) che possono essere percorse a piedi.
Sono delle passerelle anti neve da posare in successione e su cui posare i piedi per evitare di scivolare e, da questo punto di vista, risultano molto funzionali.
Ma veniamo alla domanda fondamentale che tutti dovrebbero porsi, pensando alla posa di un impianto di questo tipo: i cavi scioglineve mi servono davvero e mi conviene posarli?
Ovviamente ciascuno dovrà rispondere per sè a queste domande, ma non prima di essersi reso conto dei pregi e dei difetti dei cavi scioglineve.
Vantaggi e svantaggi dei cavi scioglineve
I pregi:
- la comodità di avere un sistema che fa il lavoro al posto nostro è indiscussa
- i tappeti scaldanti sono flessibili ed è sufficiente posarli solo sui tratti che veramente dovremo utilizzare
- sono molto utili, specie negli edifici condominiali dove la spesa può essere efficacemente ripartita
- nelle zone di accesso agli uffici pubblici, dove si corre il rischio di cadere, la posa dei cavi scioglineve è un gesto di attenzione nei confronti della cittadinanza
I difetti :
- lo abbiamo già detto di sfuggita: i cavi scioglineve consumano molta energia ed è facile vedere lievitare la bolletta elettrica come un panettone natalizio
- è del tutto probabile che si debba rivedere il contratto di fornitura col distributore dell'energia elettrica per far fronte a "picchi" di consumo che, per le normali utenze domestiche, farebbero scattare il contatore
- a meno di non utilizzare un termostato che mantenga il riscaldamento sufficiente per impedire la formazione del ghiaccio, anche l'impianto scioglineve dovrà essere attivato ore prima di dover utilizzare le rampe, poichè l'effetto non è affatto immediato ed è strettamente dipendente dallo spessore del lastricato, dallo spessore del ghiaccio e della neve, dalla temperatura esterna ecc.
Consigli :
Se si decide di installare un impianto con cavi scaldanti e meglio considerare questi aspetti se si vuole risparmiare:
- è molto meglio non utilizzare l'impianto per sciogliere uno spesso strato di neve; oltre al consumo, l'impianto impiegherebbe troppo tempo. Molto meglio asportare il grosso della neve a mano con la cara e vecchia pala e lasciare ai cavi scioglineve l'incombenza di sciogliere i residui rimanenti ed evitare la formazione di ghiaccio.
- se possibile accendete l'impianto manualmente quando serve, sempre per evitare eccessivi consumi, per quanto si possa annegare una sonda termostatica nel terreno per fare accendere l'impianto in automatico
Chiudiamo con un paio link per chi fosse interessato ad approfondire l'argomento:
CAVI SCALDANTI IN OFFERTA
http://www.raytech.it (PDFconsultabile direttamente on-line che spiega le caratteristiche del prodotto)
http://www.temarsrl.it (Sistema SNOWMAT per riscaldamento rampe)