Una delle applicazioni più affascinanti è l’utilizzo del cavo per disegnare una skyline sulla parete, aggiungendo carattere e stile all’ambiente. Questo progetto unisce arte e ingegneria, ideale per loft, studi creativi o ambienti urbani.
Materiali Necessari
- Cavo elettrico (tipo rigido o semirigido, a seconda dell’effetto desiderato)
- Portalampada e lampada con attacco compatibile
- Interruttore e spina elettrica (se non collegato direttamente all’impianto)
- Ganci o clip fermacavo a U (preferibilmente neri o trasparenti)
- Trapano e tasselli
- Matita, metro e livella
- Nastro carta o gessetto per tracciare la skyline
- Eventuale tubo rigido o canalina decorativa per sezioni verticali/orizzontali
- Guanti da elettricista
Fase 1: Progettazione della Skyline
- Scegli la Skyline
Può essere reale (es. New York, Milano, Londra) oppure immaginaria. Puoi semplificare i contorni in stile “line art” per facilitarne la realizzazione con il cavo. - Disegna il Progetto
Su carta o direttamente sulla parete con matita o gessetto, riportando la skyline scelta in scala. Puoi usare un proiettore per tracciare fedelmente i contorni se preferisci. - Identifica i Punti Critici
Segna dove ci saranno pieghe, curve strette, angoli acuti, e il punto in cui si collegherà il lampadario o la fonte luminosa.
Fase 2: Preparazione del Cavo
- Scegli il Tipo di Cavo
I cavi semirigidi rivestiti in PVC o tessuto sono ideali. Devono mantenere la forma ma essere ancora abbastanza flessibili da piegarsi con facilità. - Taglia la Lunghezza Giusta
Aggiungi almeno un 10–15% di margine extra rispetto alla lunghezza del disegno tracciato, considerando le curve. - Preforma le Curve Complesse (facoltativo)
Per curve strette o angoli definiti, puoi modellare il cavo prima su una superficie piana usando un telaio o una dima.
Fase 3: Applicazione sulla Parete
- Fissa i Punti Iniziali
Inizia da un’estremità. Usa fermacavi o clip a U per fissare i punti principali della skyline. - Segui la Traccia
Avanza lungo la linea tracciata, fissando ogni 20-30 cm o più frequentemente nei punti di cambio direzione. Usa il trapano per i tasselli nei mattoni o nel cemento. - Tieni il Cavo Teso
Evita che si incurvi o si afflosci. Assicurati che tutte le linee rette siano ben tese, usando una livella per mantenerle parallele al pavimento o al soffitto. - Connessione alla Lampada
Porta il cavo verso l’alto e collegalo al portalampada sospeso. Fissa anche la discesa del cavo dal soffitto con clip o canalina.
Fase 4: Connessione Elettrica
- Collegamento in Sicurezza
Se il cavo termina in una spina, installa correttamente la spina alla fine. Se è un lavoro permanente, considera di farlo collegare da un elettricista qualificato all’impianto. - Test e Sicurezza
Accendi la luce solo dopo esserti assicurato che tutti i collegamenti siano corretti e isolati. Controlla che il cavo non presenti danni o schiacciamenti nei punti di fissaggio.
Problematiche inerenti a questo progetto
Tutto ok? Non proprio perché le cose non vanno generalmente così lisce.
Vuoi sapere perché?
La risposta è banale: non è possibile piegare il cavo elettrico per ottenere angoli retti o acuti!
Come posso risolvere questo problema?
È qui che entra in gioco la creatività dell'appassionato del fai da te in modo da raggiungere un risultato che, tecnicamente non è raggiungibile.
È vero: i cavi elettrici standard non possono essere piegati in angoli retti o acuti con precisione perché sono flessibili e tendono a curvarsi dolcemente. Tuttavia, ci sono diverse soluzioni pratiche e sicure per ottenere quel look "geometrico" come nella foto di copertina di questo articolo.
1. Usa una canalina rigida per formare la skyline
Una canalina passacavo squadrata (PVC o alluminio) può essere tagliata e unita con angoli a 90°. Puoi:
- Disegnare la skyline con la canalina, fissandola al muro con viti.
- Far passare il cavo elettrico all’interno: il risultato sarà ordinato, angolare e sicuro.
- Verniciare la canalina del colore del muro o in nero per effetto grafico.
Vantaggio: aspetto pulito, angoli netti, protezione del cavo.
2. Usa filo metallico sottile o asta come “struttura guida”
Fissa al muro un filo rigido in metallo nero o un'asta sagomata che disegna la skyline, poi fissa il cavo morbido sopra, seguendone l’andamento.
- La struttura guida tiene il cavo in forma.
- Può essere creata piegando tondini metallici o bacchette con una pinza.
Vantaggio: illusione ottica di un cavo piegato perfettamente.
3. Crea una skyline con tubi rigidi in PVC o rame
Come nel caso delle canaline, i tubi in rame o in PVC si possono sagomare con raccordi a 90°.
- Usa gomiti a pressione o saldabili.
- Puoi combinarli per creare angoli e altezze diverse.
Vantaggio: effetto industriale molto estetico, struttura robusta.
4. Realizza una falsa skyline solo decorativa (non conduttiva)
Se vuoi solo l’estetica:
- Usa fili metallici neri, bastoncini, o strisce in MDF sottile per creare la skyline.
- Installa il cavo elettrico solo per la lampada, separato e più libero. In altri termini: realizza la tua skyline di canaline che partono dalla presa elettrica e terminano al punto luce. Il realtà non ci sarà nessuna presa elettrica e nemmeno cavi elettrici all'interno delle canaline, ma quando accenderai la luce la nostra mente sarà indotta a credere che quel collegamento elettrico esiste davvero.
Vantaggio: libertà creativa totale senza vincoli tecnici.
5. Stampa un profilo in 3D
Se hai accesso a una stampante 3D, puoi stampare clip o guide sagomate con angoli precisi da fissare a parete. Il cavo vi si adagia sopra e mantiene la forma.
Questo progetto coniuga ingegno e decorazione: un impianto elettrico diventa arte murale, trasformando completamente la percezione dello spazio. Non solo aggiungerai un tocco urbano e moderno all’ambiente, ma sfrutterai anche creativamente un elemento tecnico, rendendolo parte integrante del design d’interni.