Le vene, nel caso dell'impianto elettrico di casa, sono i tubi corrugati all'interno dei quali passano i fili. Tutto ciò che vediamo all'esterno sono le scatole di derivazione e gli interruttori, poco altro.
Ebbene, la posa dei tubi all'interno dei quali far passare i cavi elettrici ha una grande importanza per la buona riuscita dell'impianto. La loro posa è un lavoro che può essere fatto anche con il "fai da te" in quanto, una volta definita adeguatamente la sezione dei tubi da incassare, non è particolarmente difficile murarli all'interno del muro. O per meglio dire: è un lavoro abbastanza pesante, ma che non richiede competenze da elettricisti per essere svolto, tanto che sono in genere i muratori a provvedere alla loro posa.
Una volta che i tubi, insieme alle scatole di derivazione e alle scatole degli interruttori, sono stati posati è possibile chiamare un elettricista affinchè inserisca i cavi elettrici e faccia tutti i collegamenti necessari.
Anche questa attività potete svolgerla da soli se sapete esattamente che tipo e che numero di cavi devono essere fatti passare all'interno dei tubi corrugati. In tutti i casi consigliamo di lasciare fare ad un elettricista qualificato i collegamenti in quanto sarà l'elettricista che dovrà certificare il funzionamento dell'impianto elettrico e la sua messa a norma. Quindi, anche per la ragione appena detta il consiglio è di non procedere neppure con l'inserimento dei cavi se non dopo aver consultato un elettricista ed avuto da lui tutte le indicazioni del caso.
Ora, uno dei passaggi critici della realizzazione dell'impianto elettrico è l'inserimento dei cavi all'interno dei tubi. Se l'impianto elettrico è di nuova realizzazione i tubi corrugati stessi devono essere a norma (quindi realizzati con materiale auto-estinguente) e di sezione adeguata al tipo di cavi che bisogna far passare. Un cavo coassiale che porta il segnale tv ha dimensioni maggiori ed è più rigido che non i tre cavi minimi che servono per alimentare un punto luce.
In molti casi, tuttavia, ci si trova ad operare su tubi preesistenti e, salvo rari casi, non conviene smurare tutto per poi posare nuovi tubi; conviene farlo se il lavoro viene svolto in concomitanza di altri lavori straordinari di messa a norma di un edificio. Se i tubi all'interno dei quali devono scorrere i cavi elettrici sono di diametro troppo piccolo per consentire il passaggio dei cavi certamente si impone la loro radicale sostituzione.
In molti altri casi ci si trova nella necessità di aggiungere qualche cavo per alimentare un nuovo punto luce o per creare una nuova presa. Qui entra in gioco la sonda passacavi senza la quale il lavoro di inserimento dei cavi si trasformerebbe in un incubo.
Fino ad oggi le sonde passacavi più comuni erano realizzate in Nylon e il loro funzionamento non è cambiato molto negli anni; sostanzialmente si inserisce la sonda nel tubo e la si spinge fino a quando la parte iniziale della sonda non esce dall'altra parte del tubo; a questo punto all'estremità opposta della sonda si agganciano i cavi elettrici e poi, dalla scatola di derivazione di arrivo, si tira la sonda (insieme ai cavi) fino a quando i cavi non arrivano a destinazione. Quasi tutte le sonde in nylon hanno ad una estremità una molla che serve a passare più agevolmente attraverso le curve del tubo.
Sonde passacavi in Nylon
In realtà non tutto fila liscio in questo lavoro, spesso la sonda si incastra all'interno del tubo a causa di curve troppo strette o a causa del diametro troppo piccolo del tubo. Per quanto si spinga e si cerchino risolutive manovre per farla avanzare spesso non si riesce nell'intento. Spesso si unge la sonda (e magari anche i cavi) con del lubrificante che ne agevoli il passaggio ma neppure questo si rivela, talvolta, vincente.
Quindi le invenzioni, anche in questo campo, devono essere accolte con favore (se funzionano). Runpotec è un sistema che promette di risparmiarci parecchie arrabbiature e tempo nel compito di inserimento dei cavi.
Il sistema Runpotec, oltre ad una sonda, si compone di una sorta di pompa (simile a quella per le biciclette) il cui scopo non è ovviamente quello di insufflare aria ma quello di spingere la sonda all'interno del tubo e, nel caso, di ruotarla quando questa si blocca contro un ostacolo. Insomma, consente di fare tutte le operazioni che altrimenti dovremmo fare con enorme sforzo a mano.
Senza spendere altre parole per descriverne il funzionamento vi invito a guardare questo video che spiega al meglio come si utilizza questa sonda e i vantaggi che presenta.
Si tratta certamente di una sonda passacavi professionale che, anche a causa del costo abbastanza elevato ne sconsiglia l'acquisto per un lavoretto una tantum. Tuttavia gli elettricisti che devono far passare cavi su cavi e che lavorano su tantissimi impianti elettrici potrebbero trovare nel sistema Runpotec un aiuto fondamentale.
Questa speciale sonda può esser acquistata qui:
Runpotec RT 2008 Set completo in valigetta
e qui potete acquistare tutti gli altri eccessori Runpotec:
Accessori Runpo per elettricisti
Per saperne di più su tutti i prodotti Runpotec potete consultare direttamente il sito internet: www.runpotec.com .
Articoli correlati: