Come costruire una tettoia in legno

Costruire una piccola tettoia in legno sopra l'ingresso di casa non è difficile.

Tettoia in legno
Tettoia in legno

Uno degli inconvenienti più comuni quando piove è che la pioggia, quando è inclinata dal vento, tende a bagnare la porta e la soglia di ingresso sino a penetrare all'interno, talvolta.

La soluzione è quella di costruire una tettoia sopra l'ingresso che sporga quel tanto che basta per ridurre al minimo gli inconvenienti dovuti alla pioggia. Una tettoia in legno ha, inoltre, anche il vantaggio di proteggere dalla pioggia l'eventiale lampada posta sopra l'ingresso di casa nonchè limitare l'insolazione.

Tettoia in legnoCon poca spesa e un week-end di lavoro possiamo, quindi, auto-costruirci una semplice, robusta, tettoia in legno che ben si adatta a quasi tutti i tipi di case, da quelle più moderne a quelle più rustiche.

Il materiale di copertura della tettoia dovrebbe essere preferibilmente abbinato a quello già presente sulla copertura del tetto. La tettoia del presente articolo viene coperta con coppi ma è ugualmente possibile coprirla con tegole, tegole candesi o altro. Anche la pendenza dovrebbe fare riferimento alla pendenza della falda del tetto per evitare, osservando l'insieme da lontano, un effetto di spiacevole disomogeneità.

La struttura di questa tettoia è abbastanza semplice e non necessità di gravosi lavori di muratura poichè tutta la struttura è di legno e ancorata al muro da robusti tasselli ad espansione.

La distribuzione del carico grava su tre pezzi principali: montanti, puntoni e volpi. Più sono lunghi i montanti e più la struttura sarà in grado di reggere pesi maggiori. In questo progetto i montanti  hanno una lunghezza di circa 1,20 m. Ciascun montante si fissa la lato della porta per mezzo di robuste viti  con tasselli ad espansione. Perchè le viti possano svolgere la loro funzione è necessario poter contare su un muro che sia ben solido e pieno.

Due traverse di sezione 6x12x180 centimetri sostengono la falda. Una delle traverse viene inserita e spinata dietro la battuta posteriore dei montanti e avvitata, anch'essa, al muro. L'alta traversa si fissa a 6 centimetri dall'estremità anteriore dei puntoni e vincolata ad essi per mezzo di robuste viti da legno.

Struttura della tettoia in legno

Gli arcarecci ( di sezione  7x8x110 centimetri) si fissano alle traverse a una distanza di 40 centimetri gli uni dagli altri. Come vedete nello schema sono stati eseguiti degli appositi intagli sulle traverse per poter alloggiare gli arcarecci e altrimenti poggerebbero solo sugli spigoli di queste ultime.

Sopra gli arcarecci si fissano, per mezzo di chiodi le assi che reggeranno la copertura. Come protezione ulteriore dalla pioggia, prima di posare i coppi o le tegole si può posare della carta catramata sul tavolato per essere assolutamente certi che non vi siano infiltrazioni d'acqua che possano andare a inumidire il legno.

Una volta che la struttura è stata realizzata, prima di montarla va adeguatamente verniciata con l'impregnante del colore che preferiamo per proteggerla dall'umidità e dagli attacchi degli insetti.

tettoia in legno

Per una piccola tettoia come questa, posta sopra l'ingresso, non è necessario prevedere una grondaia per la raccolta dell'acqua piovana poichè lo scopo di una simile tettoia è principalmente quello di non fare bagnare l'ingresso di casa in caso si pioggia ventata. In normali circostanze, in realtà, solo una minima parte di pioggia dovrebbe finire sulla tettoia in quanto la maggior parte dovrebbe essere stata trattenuta dalla sporgenza della falda del tetto e convogliata, tramite la grondaia e i pluviali, verso la fognatura.

La copertura della tettoia si esegue a partire dalla parte più esterna di essa (e la più lontana dal muro). Se la tettoia non presenta una inclinazione sostenuta non sarà necessario fissare coppi o tegole con chiodi che non ne consentano un loro scivolamento; semplicemente appogiandoli e incastrandoli tra di loro farà si che essi si mantengano nella giusta posizione.

Prima di posizionare l'ultima fila di coppi si sigilla con malta cementizia grassa il punto di giunzione tra l'ultima fila dei coppi di raccolta e la parete e la stessa cosa si farà dopo aver sistemato gli ultimi coppi di copertura; questo garantirà che non si verifichino infiltrazioni d'acqua in un punto che è sempre molto critico come quello tra il muro e la copertura.