Gli incastri per legno sono diventati il modo più comune per unire pezzi diversi di legno in maniera stabile e duratura. Gli incastri per legno possono essere di diversi tipi ma qui ci limiteremo a prendere in considerazione quello di base, l'incastro semplice.
Per realizzare un buon incastro è necessario che le superfici del legno combacino perfettamente e per far questo sono necessari attrezzi in perfetta efficienza e...molta pazienza.
Gli attrezzi che ci servono per preparare il nostro incastro sono semplici e si usano da secoli:
- una squadra
- una sega per legno
- uno scalpello da legno ben affilato
- un mazzuolo da falegname
- una raspa dolce
Abbiamo preparato delle immagini che illustrano bene i vari passaggi che dovremo affrontare per realizzare un buon incastro.
Il punto di partenza consiste nel definire l'area in cui vogliamo realizzare l'incastro e dove andremo ad asportare il legno nella quantità necessaria. Per fare questo ci serviamo di una squadra e di una matita con la quale andremo a segnare le linee dove andremo ad incidere con la sega.
Più i tratti che faremo con la sega saranno ravvicinati e maggiore sarà la facilità con qui potremo asportare il legno successivamente, servendoci dello scalpello. Certamente se disponiamo di una sega elettrica saremo molto agevolati nel lavoro. L'importante è non incidere il legno più del necessario ma rimanere all'interno delle linee che avremo tracciato a matita. Meglio rimanere pochi millimetri all'interno e dover lavorare un pò di più con la raspa piuttosto che il contrario.
Il secondo passaggio consiste nel far saltare gradualmente i trucioli servendosi di uno scalpello da legno e un mazzuolo da falegname. Partiamo dal taglio centrale per scalpellare verso il taglio più esterno incidendo, in maniera inclinata, dall'alto verso il basso.
Osservate l'immagine sottostante che mostra anche le linee successive di incisione.
Dopo il primo lavoro con lo scalpello il nostro incastro già incomincia a prendere forma. Come possiamo notare nell'immagine successiva, quello che avremo ottenuto, dopo aver scalpellato il grosso del legno, è una sorta di cuneo. Fino ad ora appiamo usato lo scalpello seguendo il senso delle fibre del legno poichè è più agevole e il rischio di creare danni è minore. A questo punto, però, sarà necessario usare lo scalpello in senso perpendicolare alla fibra del legno al fine di pareggiare la zona dell'incastro.
L'ultimo passaggio consiste nel pareggiare sia il fondo che i lati dell'incastro squadrandoli con una raspa dolce. Ovviamente per incastrare due pezzi di legno è necessario che il lavoro che abbiamo eseguito fino a questo punto sia eseguito anche sul pezzo restante. E' con la raspa che faremo combaciare perfettamente i pezzi provando a congiungerli ripetutamente e asportando il legno dove dovesse occorrere.
Una volta che i pezzi sono pronti si possono unire con colla avendo cura di mantenerli uniti con un morsetto fino a che la colla non sarà asciugata.