Come fare un numero civico con 288 viti

Il numero civico è uno di quegli elementi che permettono di personalizzare e valorizzare la nostra casa.

La targhetta con il numero civico è obbligatoria per tutti gli edifici censiti e molto spesso sono i Comuni ad applicarla sulle abitazioni. Questo ha un suo perchè in quanto serve ad uniformare l'aspetto della numerazione ed agevolare chi sta cercando un determinato indirizzo.

In molti altri casi, le amministrazioni comunali forniscono solo delle indicazioni di massima e sul proprietario dell'edificio ricade il compito di fare realizzare, a sue spese, un numero civico secondo i criteri dettati dall'amministrazione stessa.

Anche se in Italia si possono ancora vedere bellissime targhette con vecchie numerazioni realizzate a mano, autentici pezzi unici, purtroppo negli ultimi anni la pubblica amministrazione è sempre andata al risparmio riguardo ai materiali utilizzati per la numerazione considerando forse che questi elementi non potessero presentare alcun particolare pregio dal punto di vista estetico ed architettonico.

In numero viene apposto in prossimità dell'ingresso all'edificio secondo un'apposita norma che sancisce che:

"Le porte e gli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere devono essere provvisti di appositi numeri da indicarsi su targhe di materiale resistente." (fonte Wikipedia)

Ciò non toglie che anche laddove vi siano indicazioni stringenti in merito alla realizzazione delle targhette si possa comunque realizzare un numero civico di nostro gradimento da apporre al muro, magari poco distante dall'ingresso, che possa rispecchiare al meglio la nostra personalità.

Ed è proprio un esempio di questa personalizzazione che vogliamo segnalare in questo articolo: un numero civico realizzato con 288 viti di acciaio avvitate su un supporto di legno, in questo caso una porzione di una rustica asse.

L'accoppiamento di legno ed acciaio rende questo numero civico adatto sia agli ambienti moderni che a quelli più rustici e presenta una soluzione che davvero non passa inosservata.

La realizzazione è solo apparentemente semplice in quento bisogna prestare molta cura alla posizione occupata da ogni singola vite. La forma dei numeri non è stata scelta a caso; forme tondeggianti mal si prestavano ad essere tradotte in pratica e producevano un effetto estetico poco piacevole. Inserendo le viti all'interno di un pattern realizzato con della carta millimetrata è stato invece possibile realizzare un numero non completamente squadrato, come potrebbe essere quello che appare sui quadranti degli orologi digitali, ma neppure avente un effetto asimmetrico, quale potrebbe essere quello di un numero realizzato senza l'ausilio di una griglia.

Non c'è bisogno di dire che questo, come qualsiasi altro progetto, può essere personalizzato secondo la propria fantasia e le proprie esigenze; una delle alternative possibili consiste, ad esempio, nell'utilizzo di viti bronzate al posto di quelle in acciaio in modo da ottenere dei numeri di color bronzo. In quest'ultimo caso il colore del supporto deve essere variato di conseguenza in modo tale che i numeri continuino a risaltare e ad essere perfettamente leggibili anche dalla distanza.

Per il tutorial completo di questo progetto realizzato da Peter-Paul Timmermans vi rimandiamo alla pagina su Instructables:

http://www.instructables.com/id/Modern-Stainless-Steel-Home-Numbers

  • 1-numero-civico-moderno
  • 2-particolare-numero
  • 6-parete-con-numero
  • 3-schema-numero
  • 5-avviamento-su-legno
  • 4-fori-per-viti