I giunti del legno sono sempre abbastanza difficili da realizzare perché richiedono delle minime nozioni di falegnameria ed anche qualche attrezzo che, chi falegname non è, spesso non possiede.
Non sarebbe bello realizzare dei giunti utilizzando la plastica delle bottiglie che normalmente ricicliamo?
Le "giunzioni di bottiglie" è una tecnica che permette di realizzare delle giunzioni per mezzo del calore e riutilizzando la plastica.
Con il calore, una semplice bottiglia di plastica si trasforma in un materiale di incollaggio per legno che offre un modo singolare ed accessibile per costruire strutture funzionali.
Certo, ha come rovescio della medaglia il fatto che legno e plastica non sono strettamente accomunati, almeno nella percezione collettiva, e le strutture che ne derivano sono un mix di modernità e rusticità che a molti potrebbe non piacere.
Nondimeno la tecnica è davvero interessante e merita di essere conosciuta, se non altro per applicarla a quelle strutture che magari hanno come scopo solo un uso temporaneo o per quelle che non rimangono direttamente visibili agli occhi.
La tecnica è stata messa a punto dalla designer con base a Londra Micaella Pedros. Questa designer è attiva anche in campo umanitario e sociale ed è quindi normale che abbia tentato di sviluppare un progetto eco-sostenibile come quello dei giunti di plastica per il legno.
Legno e plastica sono entrambi materiali molto abbondanti che, in molte occasioni, finiscono per riempire le discariche del mondo occidentale e non solo. Questi materiali, però, possono fare la differenza in paesi più poveri dove la tecnica dei giunti di plastica può permettere a molte persone di emanciparsi e, allo stesso tempo, riciclare materiale altrimenti inutilizzabile.
L'aspetto può sembrare quello di un rattoppo ma una volta che la plastica è stata scaldata e si è ristretta intorno al legno è veramente difficile che si rompa. Quindi, al di là dell'aspetto, questa tecnica è decisamente funzionale: non più spine in legno, non più laboriosi incastri da realizzare.
I materiali per realizzare queste giunzioni sono: bottiglie di plastica, una sega, una pistola termica. Se anche non realizzerete mai un mobile utilizzando giunti di plastica la tecnica merita comunque di essere appresa e sperimentata per le soluzioni di emergenza o, come dicevo sopra, per tutti quei mobiletti per i quali la funzionalità è molto più importante dell'estetica.
Per chi vuole saperne di più invito a visitare il sito di Micaella Pedros:
Qui sotto il video che riassume tutti i passaggi per ottenere questi originalissimi giunti