Incastri per legno: schemi ed esempi

Una volta gli incastri venivano realizzati a mano ed erano, nel loro piccolo, dei capolavori di manualità.

Incastro in legno a coda di rondine

Tetti centenari ancora si appoggiano su travi di legno i cui incastri hanno il compito di sostenerne e distribuirne il peso.

Seghe, sgorbie, scalpelli e martelli erano gli attrezzi comuni con cui venivano realizzati gli incastri che richiedevano perizia e precisione.

Oggi tutto è più semplice, in pochi minuti, con potenti frese e seghe a nastro, è possibile realizzare dei giunti assolutamente perfetti, ma la poesia e l'arte di questa antica tecnica si è un po' persa.

Già in un altro arrticolo abbiamo descritto come realizzare un semplice incastro nel legno, ma in questo voglio concentrarmi sui più comuni incastri in carpenteria.

Sarà un articolo con molte immagini, schemi ed esempi, e poche parole, dal momento che questo è quello che più interessa quando si parla di incastri nel legno.

Gli incastri si suddividono in due macro categorie:

  1. gli incastri che formano strutture (tecnicamente "membrature") sullo stesso piano
  2. gli incastri che formano strutture aventi piani diversi

Ma vediamo subito gli schemi più comuni.

Membrature su uno stesso piano

Connessioni a sovrapposizione comune

connessioni comuni

Sovrapposizione a coda di rondine

Incastro con sovrapposizione a coda di rondine

Sovrapposizione a dente

Incastro con sovrapposizione a dente

Sovrapposizione ad angolo

Incastro con sovrapposizione ad angolo

Incastri

Incastri comuni

incastri carpenteria

Incastri a maschio nascosto

Incastri a maschio nascosto

Incastro a coda di rondine

incastro a coda di rondine con caviglia in legno

Incastro a dente obliquo

incastro a dente obliquo

Unione ad incastro obliquo

unione ad incastro obliquo

Incastro a dente doppio

incastro a dente doppio

Sovrapposizione ad incastro semplice

sovrapposizione ad incastro semplice

Sovrapposizione ad incastro doppio

sovrapposizione ad incastro doppio

Unione a dente cuneiforme

unione a dente cuneiforme

Unione a doppio dente

unione a dente doppio

Unione cuneiforme

unione cuneiforme

Membrature su piani diversi

Sovrapposizione parziale

incastro con sovrapposizione parziale

Collegamento dei puntoni col monaco

collegamento dei puntoni col monaco

Collegamento dei monaci con la catena

collegamento dei monaci con la catena

Collegamenti dei puntoni con la catena

Collegamenti dei puntoni con la catena