I progetti di arredo che si basano sul riutilizzo delle bobine in legno sono inferiori solo a quelli che partono dal riciclo dei pallet.
In entrambi i casi abbiamo a che fare con legno di riciclo: in un caso i bancali e nell'altro dei rocchetti di legno giganti che normalmente servono per l'avvolgimento dei cavi.
Una differenza fondamentale è che difficilmente possiamo risalire al tipo di materiale è stato trasportato sui pallet, mentre per le bobine siamo abbastanza sicuri circa l'uso che ne è stato fatto.
Questo per dire che con le bobine dei cavi si può essere un po' più sicuri del fatto che non siano impregnate di sostanze inquinanti.
I bancali necessitano quasi sempre di essere smontati per poter riutilizzare le assi, mentre le bobine in legno sono spesso riutilizzate così come sono, specie per realizzare dei tavolini da esterno o da interno.
Per quanto su Internet si possano trovare una miriade di idee e di progetti circa il riutilizzo delle bobine, a me personalmente non è mai capitato di entrarne in possesso gratuitamente.
A dire la verità, non mi è neppure mai capitato di vedere uno di questi rocchetti giganti trasportare cavi elettrici o similari.
Di fatto, le bobine in legno sono state quasi completamente sostituite da bobine in plastica o alluminio, più leggere e meno attaccabili dagli agenti atmosferici.
È così che le bobine di legno hanno conosciuto una popolarità nuova come elementi di arredo: tavolini, poltroncine, porta bottiglie e quant'altro la fervida intuizione dell'amante del fai da te possa vedere in queste bobine che assomigliano a ruote di legno o, come detto, a giganteschi rocchetti.
Per la loro forma è del tutto evidente che ricavare dei tavolini per il giardino dalle bobine è la cosa più semplice e naturale: basta metterle in piedi ed abbaimo una solida base, un piedistallo, e un altrertanto solido piano del tavolo.
Mentre con i pallet è la forma quadrata a predominare sempre, con le bobine succede il contrario: forme tondeggianti e assenza di spigoli vivi è ciò che le caratterizza.
Dove trovare le bobine di legno per il fai da te
Ecco, questo è il problema: le bobine non si trovano ad ogni angolo come i pallet e quelle poche che finiscono in discarica vanno letteralmente a ruba.
Facilmente comprensibile, del resto: la costruzione delle bobine richiede un impegno molto maggiore rispetto ad un pallet e pertanto anche il loro valore di mercato è maggiore.
Insomma, se avete visto un progetto fai da te che si basa sull'uso delle bobine dei cavi elettrici, o avete la fortuna di trovarle da qualche parte oppure dovrete ricorrere all'acquisto online qui:
Bobine in legno nuove ed usate in offerta
L'acquisto delle bobine per il fai da te ha certo lo svantaggio di comportare un costo, ma d'altro canto siamo avvantaggiati dal fatto di poter scegliere tra bobine nuove od usate (e la loro misura), in base al nostro progetto.
Bobine in legno: misure e dimensioni
Proprio per il fatto che non avrebbe molto senso smantellare una bobina per riutilizzare il legno per altri scopi, bisogna scegliere la loro misura in base al progetto di fai da te che andremo a realizzare.
Bobine piccole per realizzare comodini o persino sgabelli, bobine grandi per realizzare tavolinetti per esterno e per interno.
Il legno utilizzato per le bobine è legno di abete bianco.
Se considerassimo la bobina come un tavolo rotondo noteremmo che è costituita da una base inferiore, un piano superiore, e una colonna centrale.
Le due basi, di dimensioni identiche, sono il diametro della bobina, la parte centrale è quella che viene chiamata tamburo.
Ebbene, le dimensioni delle bobine che si possono acquistare fanno riferimento a questi elementi e sono quasi sempre le seguenti:
- diametro 100 cm con altezza di 65 cm
- diametro 120-125 cm con altezza di 75 cm
- diametro 140 cm con altezza di 87 cm
- diametro 160 cm con altezza di 102 cm
- diametro 200 cm con altezza di 130 cm
Quanto costano le bobine di legno nuove ed usate?
Bobine in legno nuove ed usate in offerta
Le bobine non sono come mobili di pregio il cui costo aumenta in base all'antichità.
Una bobina nuova costa di più di una usata in quanto non presenta segni di usura.
Una bobina nuova del diametro di 100 cm costa sugli 80 Euro, una bobina usata dello stesso diametro costa sui 34 Euro.
Le bobine più grandi del diametro di 200 cm, costano sui 123 Euro.