L'avevamo già presentata nel nostro articolo circa le librerie più belle ed originali, ma ora ne torniamo a parlarne descrivendo il progetto di una famiglia di Brisbane, in Australia, che proprio prendendo spunto da questa idea trovata su Internet ha deciso di replicarla nel proprio appartamento.
Alcuni ritengono che un appassionato del fai da te debba sempre creare qualcosa di proprio ed originale, ma io sono convinto che quando un progetto è bello ed interessante non ci sia alcun male nel copiarlo e ricrearlo anche perchè, quando lo si realizza con le proprie mani, vi si aggiunge comunque qualcosa di proprio.
Il progetto in sè non è eccessivamente impegnativo in quanto si tratta di realizzare una serie di scafalli a forma di cubo, aperti e senza fondo, di tre misure diverse.
Impegnativa, semmai, è la loro corretta sistemazione, gli uni rispetto agli altri, in modo da realizzare un "mandala" perfettamente simmetrico.
Il progetto portato avanti da Jessica Breen e da suo marito Sinclair ha richiesto settimane di preparazione e 16 ore per sistemare i pezzi nella giusta posizione, ma alla fine hanno realizzato la libreria dei loro sogni.
L'originale idea dalla quale la coppia australiana ha preso spunto pare debba essere venuta ad una avvocatessa venezuelana di nome Veronica che per prima ha realizzato questa fantastica libreria nel suo appartamento di Caracas, non volendo occupare la parete con il solito mega-televisore al plasma.
La spesa complessiva per la realizzazione di questa libreria mandala non è stata però indifferente dal momento che si è aggirata intorno ai 900 Dollari australiani, ovvero circa 600 Euro.
In ogni caso, non appena hanno visto la foto di quella libreria su Pinterest hanno immediatamente capito che avrebbero dovuto realizzarla.
Una volta misurato lo spazio disponibile sul muro hanno portato la foto della libreria da un grafico in modo tale che potesse elaborare il progetto fornendo loro le misure corrette per i singoli pannelli che avrebbero poi ordinato.
Il resto è stato un lavoro di assemblaggio per realizzare gli scaffali cubici e poi collocarli sul piano di MDF che sarebbe stato, a sua volta, ancorato al muro.
Tecnicamente si sarebbe anche potuto fissare ogni singolo modulo direttamente al muro ma sarebbe stato un lavoro molto più sporco rispetto a dover forare e lavorare un pannello di MDF.
Questa libreria è fatta per libri e riviste poichè, di fatto, pochissimi di questi scafali sono a livello.
La finta parete in MDF è stata quindi ancorata alla parete vera e propria e sul pannello di legno si sono iniziati a fissare i vari scaffali.
Questa libreria a forma di mandala persino quando è vuota fa una bellissima figura.
Ma quando è poi riempita di libri e riviste allora l'effetto è veramente straordinario.
Non c'è bisogno di dire che una volta riempita questa libreria viene ad assumere un peso non indifferente e pertanto bisogna prestare attenzione alla scelta dei tasselli di ancoraggio.
La famiglia, compresi i due bambini, con questa libreria ha coronato il suo piccolo sogno e sono certo che molte altre persone, a loro volta, vorranno realizzare questo piccolo capolavoro su una delle loro pareti di casa.
Chi vuole saperne di più può seguire la pagina Facebook della coppia:
https://www.facebook.com/jessandsinclairfortheblock/