Il senso del filo di ciascun foglio è perpendicolare al filo del foglio vicino.
I compensati presentano numerosi vantaggi:
- non hanno "gioco", ovvero non subiscono dilatazioni
- non si fendono a causa delle condizioni atmosferiche
- i fogli difettosi vengono eliminati durante la fabbricazione
Tutti i compensati si lavorano come il legno la differenza è che il compensato fa parte dei tipi di legno ingegnerizzati, insieme al MDF, il legno lamellare ecc.
Acquista i pannelli della misura desiderata direttamente online
Se lo spessore rimane a vista si può nascondere coprendolo con modanature, angolari arrotondati o meno, oppure potrete ricoprirlo con una impiallacciatura di mogano o di altra qualità di legno.
Tutti i compensati si possono facilmente dipingere e, pur pesando di meno, hanno le stesse caratteristiche di resistenza di un legno massiccio.
I compensati si suddividono in tre categorie:
- il compensato a fogli
- il panforte
- il compensato pregiato
I due primi tipi sono costiutuiti da impiallacciature di diversa qualità: quercia, mogano, pino, pioppo, ecc.
Il terzo tipo è invece composto da fogli di qualità pregiata come: palissandro indiano, noce d'America, amarasco del Canada, teck africano, noce francese, ecc.
Il compensato a fogli
Viene ottenuto con pressatura dei fogli di legno.
I fogli sono sempre di numero dispari: 3 (triplo), 5, 7, 9, (multiplo) e più.
Il foglio centrale viene chiamato "anima"; è il tipo più comune di compensato.
Il senso dell'ultimo foglio applicato determina la lunghezza e la larghezza.
Se fate tagliare i pannelli ad un falegname specificate, dopo avergli fornito le dimensioni desiderate, se volete il filo in lungo o in largo.
Il compensato in fogli si utilizza per tramezze, portem scansie, ecc.
Trattato in maniera speciale può resistere all'umidità e alla salsedine ed essere impiegato per la costruzione di scafi e, in generale, per tutti i lavori destinati ad ambienti umidi (per esempio le armature in edilizia).
Il compensato panforte
È un compensato di ottima qualità la cui anima è costituita da strati di legno massiccio e il cui spessore varia dai 10 ai 40 millimetri.
I fogli che si trovano dalle due parti dell'anima sono identici a quelli che compongono il comune compensato in fogli e sono sempre di numero dispari.
Come per il compensato a fogli, il senso delle fibre dell'ultimo foglio determina la larghezza e la lunghezza del pannello.
Il compensato "panforte" viene utilizzato per fabbricare tavolette, mobili e porte.
Viene preferito al comune compensato a fogli se si desidera ottenere un lavoro più rifinito e più solido.
Presenta inoltre il vantaggio di poter essere lavorato senza preventiva intelaiatura.
Il compensato pregiato
La sua "anima" è formata da strati di legno massiccio il cui spessore supera i 7 millimetri.
I suoi fogli sono sempre di numero dispari ed è un compensaso, se così vogliamo dire, di lusso.
Non esiste in dimensioni standard dal momento che i pannelli vengono tagliati su misura al momento dell'ordinazione.
L'impiallacciatura di legno pregiato o semi-pregiato ne fa un materiale molto decorativo, anche se costoso e difficile da trovare.